L'Università di Bari va a Venezia
BARI,
27 agosto 2013 - Mancano pochi
giorni alla Sfida Remiera
Internazionale delle Università.
Questa è la nona edizione
dell'avvincente gara organizzata
nell’ambito della Regata Storica
di Venezia e vedrà un numero di
partecipanti senza precedenti.
L’Università di Bari ha accolto
l’invito anche quest’anno: da tre
anni mantiene alto il nome con buoni
piazzamenti. L’anno scorso, in
particolare, ha raccolto un ottimo
terzo posto dietro equipaggi di
vertice formati da campioni della
Federazione Canottaggio, della
Federazione Sedile Fisso e della
Federazione Canoa Kayak.
L’equipaggio barese è pronto ad
affrontare gli avversari:
l’Università Cà Foscari e IUAV di
Venezia, l’Università degli Studi di
Pavia, l’Università degli Studi di
Trieste, l’UNIL Université de
Lausanne, l’Universität Wien e l’University
of Warwick.
I nostri rappresentanti sono
canottieri del Cus Bari (Saverio
Binetti, studente di
Architettura - Politecnico di Bari; Alberto
Boccuto, studente di Ingegneria
- Politecnico di Bari; Giuliana
Di Marzo, studente di Economia e
Commercio - Università di Bari; Anna
Colella, Master Infermieristica
in sala operatoria - Facoltà di
Medicina - Università di Bari; Sabina
Corallo, studente di Scienze
Farmaceutiche - Università di Bari; Roberto
Rotondo, dottorato di ricerca
presso la facoltà di Scienze
dell'antichità e del tardo antico -
Università di Bari), delCircolo
Canottieri Barion (Alessandro
Dironzo, studente di Economia e
Commercio - Università di Bari; Antonio
Laraspata, studente di
Informatica - Università di Bari) e
della Canottieri Monopoli 2005 (Giuseppe
Marasciulo, studente di Scienze
Motorie - Università di Bari).
Over-quota: Fabio Chierico eSergio
Rotondo.
Le regate si svolgeranno in formula
challenge, con sfide su due Galeoni:
sono imbarcazioni molto belle e
imponenti, generalmente utilizzate
nel Palio delle Repubbliche
Marinare. L’imbarcazione è lunga
11,50 m, larga 1,65 e deve aver un
peso non inferiore ai 760 kg per
ospitare gli 8 regatanti, ognuno con
un remo. A differenza della
tradizionale vogata “alla veneta”,
sul galeone si voga seduti e di
schiena, con uno stile chiamato “a
sedile fisso” o “all’inglese”.
La sfida tra le università si
svolgerà Domenica 1 settembre sulle
acque del Canal Grande di Venezia,
con diretta su Rai2 a partire dalle
17.
Tutti davanti alla TV, quindi, per
soffiare su quel galeone un vento di
vittoria. Forza ragazzi!
CHECCUS