ROMA,
13 agosto 2013 - Con l’aiuto del
Responsabile del Settore Coastal
Rowing, Stefano Ottazzi, presentiamo
gli equipaggi che dal 15 al 18
saranno a Helsingborg (Svezia) per
disputare il Campionato del Mondo di
Coastal Rowing il canottaggio
costiero.
Partiamo subito dalla SS
MURCAROLO che aveva affidato
all’azzurra Benedetta Bellio la
difesa dei colori sociali. La
Federazione Italiana Canottaggio ha
però, in seguito, convocato
Benedetta al raduno in preparazione
dei prossimi mondiali assoluti, che
si disputeranno a Chungju in Corea
del Sud, come titolare dell’ottorosa.
La società, a seguito di questa
importante convocazione, ha quindi
rinunciato alla partecipazione ai
mondiali svedesi per consentire alla
propria atleta di volare in Corea
per difendere i colori azzurri
sull’ammiraglia rosa. Benedetta è
vice campionessa del mondo in carica
per aver vinto la medaglia d'argento
agli ultimi campionati mondiali
svoltisi a Bari nel 2011. È inoltre
detentrice del titolo di Campione
d'Italia agli ultimi campionati
disputatisi a San Benedetto del
Tronto. Benedetta ha abbracciato
questa nuova disciplina del remo fin
dai suoi albori: ha infatti
partecipato ai Campionati del Mondo
del 2008 disputatisi a Sanremo,
giungendo quinta sempre nella
specialità del singolo, e nel 2010
ha vinto il titolo italiano a Santa
Margherita Ligure nella specialità
del doppio in coppia con Denise
Zacco. Quest'anno la SS Murcarolo
aveva iscritto Benedetta ai mondiali
in Svezia con l'intento di puntare
al titolo, sfiorato nel 2011.
Benedetta ha già vestito la maglia
azzurra altre tre volte nel corso
del 2013: Memorial Paolo d'Aloja a
Piediluco,
Campionati
Europei a Siviglia (Spagna) e
Universiadi a Kazan (Russia); un
2013 di grandi soddisfazioni per la
S.S. Murcarolo e per la carriera
sportiva di Benedetta Bellio.
La CANOTTIERI SANTO STEFANO AL
MARE, unica società italiana con
il Saturnia, ad avere partecipato a
tutti i mondiali di Coastal Rowing,
schiera il doppio composto da
Francesco e Federico Garibaldi.
Francesco Garibaldi, classe 1992, ha
iniziato a vogare nel 2002 ottenendo
numerosi successi a livello
nazionale ed internazionale, sia in
specialità olimpiche sia in Coastal
Rowing. In questa specialità ha
conquistato il terzo posto al
Campionato Italiano di Duino nel
2011 in singolo ed il secondo posto
a S. Benedetto del Tronto nel 2012
in doppio. Per lui questa è la 5^
partecipazione consecutiva ad un
Mondiale di Coastal Rowing, dove ha
ottenuto il 20° posto in finale come
timoniere del quattro (S. Stefano al
Mare) a Sanremo nel 2008, il 13°
posto in singolo (come più giovane
partecipante del mondiale) a
Plymouth nel 2009, il 9° posto in
quattro, sempre per la Canottieri S.
Stefano, a Istanbul nel 2010 e il 7°
posto in doppio (SS Murcarolo) a
Bari nel 2011. Federico Garibaldi,
classe 1994, ha iniziato a vogare
nel 2003, anche lui ottenendo
successi nazionali ed internazionali
in specialità olimpiche e Coastal
Rowing. Nel 2012 è stato chiamato a
far parte della nazionale italiana
Junior alla Coupe de la Jeunesse di
Banyoles, dove ha conquistato 2 ori,
e poi come riserva al mondiale
junior di Plovdiv. È al suo secondo
Mondiale Coastal, dopo quello di
Bari 2011, dove in doppio ha
conquistato il terzo gradino del
podio. Ha conquistato inoltre il
secondo posto al Campionato Italiano
di S. Benedetto del Tronto 2012 in
doppio.
La LNI SEZIONE DI SESTRI LEVANTE
parteciperà ai mondiali di Coastal
Rowing con l'equipaggio femminile,
in doppio, composto da Marina
Chiodaroli e Carola Maccà. Entrambe
hanno già gareggiato diverse volte
nelle competizioni mondiali in
imbarcazioni quattro Coastal Rowing
a partire dall'anno 2008 a Sanremo,
poi Plymouth - la sola Chiodaroli -
nel 2009 con un decimo posto, ad
Istanbul (ottavo posto) ed infine
nell'ultima edizione di Bari con
piazzamento al sesto posto. A
livello italiano hanno vinto il
campionato di Coastal Rowing master
nel quattro nell'edizione del 2010 a
Santa Margherita Ligure e si sono
classificate entrambe al secondo
posto lo scorso anno a San Benedetto
del Tronto, Marina Chiodaroli nel
doppio master over 43 e
Carola
Maccà nel singolo categoria senior.
Da quest'anno hanno formato
l'equipaggio di doppio senior con
cui hanno vinto la gara promozionale
di Sestri Levante e la regata delle
Millevele.
La società RC SAN MICHELE
presenta, invece, tre barche: un
singolo e un doppio maschile e un
doppio femminile. Ma vediamo le
varie formazioni: il singolo
maschile è formato da Marco Fabbi
(10/11/80), Campione italiano in
carica. Ha partecipato da Plymont in
poi a tutti campionati italiani e
del mondo che si sono disputati. Il
doppio maschile è formato da
Fabrizio Fruscione (30/1/88) e
Alessio Simone (02/12/88), entrambi
hanno esordito durante la regata di
Montecarlo 2013. Doppio femminile
formato da Chiara Maddalo (10/1/88)
che dai mondiali di Istanbul, ha
partecipato a tutta la stagione
nazionale e internazionale di
Coastal, e Daria Franzetti
(27/12/89), che ha esordito nella
regata di Montecarlo 2013.
Il CC SATURNIA parteciperà al
mondiale di Helsingborg con il
doppio assoluto formato da Federico
Parma, Campione Italiano juniores
2011 più volte medagliato ai
Campionati Italiani, alla prima
esperienza nel Coastal, e Nicolò
Forcellini, azzurro quest'anno
Mondiali under 23 come riserva punta
senior e pesi leggeri, più volte
medagliato ai Campionati Italiani,
alla prima esperienza nel Coastal.
Oltre al doppio sarà in gara anche
con il quattro di coppia con
timoniere assoluto maschile formato
da: Lorenzo Tedesco, più volte
azzurro ai mondiali junior e ai
mondiali under 23, alle Universiadi.
Ha vinto diversi Campionati Italiani
ed è medaglia d'argento ai Mondiali
Coastal 2011 di Bari; Federico
Duchich, medagliato Mondiali
Juniores, Campione Europeo juniores
e azzurro ai recenti Mondiali under
23 di Linz. È stato più volte
Campione Italiano junior e under 23
ed è alla prima esperienza
internazionale nel Coastal Rowing;
Alessandro Mansutti, Campione del
Mondo ed Europeo juniores 2012,
oltre ad essere più volte Campione
italiano juniores e under 23. È alla
sua prima esperienza Internazionale
nel Coastal Rowing; Simone
Ferrarese, medaglia d'argento alle
Universiadi 2013, più volte azzurro
ai mondiali under 23 e vincitore di
oltre dieci Titoli di Campione
Italiano. È un veterano del Coastal
con due medaglie d'argento come
capovoga ai Mondiali di Coastal ed è
il capitano dell'equipaggio; Stefano
Gioia, timoniere, ultra decorato con
oltre quindici Campionati italiani
in barca Olimpica e di Coastal,
sempre presente sugli equipaggi del
CC Saturnia. È Campione Italiano per
sei edizioni di seguito, nel suo
palmares ci sono anche due medaglie
d'argento e un quarto posto ai
Mondiali di Coastal.
La squadra del CC Saturnia è seguita
dal tecnico Spartaco Barbo che, con
i suoi atleti, ha vinto diversi
Campionati Mondiali e medaglie
iridate nelle specialità olimpiche
oltre a ottanta Campionati Italiani.
Nel
Coastal i suoi equipaggi hanno vinto
sei edizioni di seguito del
Campionato Italiano nel quattro di
coppia con timoniere maschile e
altri 6 titoli nel doppio maschile
femminile e nel quattro femminile.
Nelle diverse edizioni dei Mondiali
di Coastal ha agguantato 4 secondi
posti e un quarto posto.
La SOCIETÀ CANOTTIERI ELPIS è
presente in Svezia con il quattro di
coppia con timoniere formato da
Jacopo Protano, Tiziano Vezzi,
Cesare Gabbia, Davide Mumolo e
Marina Plos. L’equipaggio è Campione
d’Italia in quattro di coppia under
23, Campione Italiano Coastal 2012,
mentre Davide Mumolo è Campione del
Mondo uscente in doppio a Bari 2011.
L’armo, con al timone Marina Plos,
punta a raggiungere il podio.
Oltre al quattro di coppia, l’Elpis
presenta anche il singolo femminile
di Veronica Paccagnella, atleta di
vertice nel fuoriscalmo, la quale
sarà sicuramente tra le protagoniste
nel mondiale svedese. Oltre
a quello femminile, in gara anche il
singolo maschile di Edoardo
Marchetti, atleta giovanissimo alla
sua prima esperienza nel Coastal.
La SOCIETÀ CANOTTIERI LUINO
parteciperà al mondiale di Coastal
con il doppio, formato da Matteo
Rossi (Bronzo in due senza ai
Campionati Italiani PL 2013 di
Mantova e quarto posto in doppio ai
Campionati Italiani Ragazzi 2010 di
Piediluco) e da Marco Lissoni
(Medaglia di bronzo in due senza ai
Campionati Italiani PL 2013 di
Mantova, Decimo posto in CRW1x ai
World Rowing Coastal Championships
2011 di Bari, Terzo posto in finale
B in CRW1x ai World Rowing Coastal
Championships
2010 di Istanbul e
Quarto posto in CRW1x ai Campionati
Italiani 2012 di San Benedetto).
Oltre al doppio la SC Luino sarà in
gara con ben due quattro di coppia
formati: il primo da da Paolo Zanini
(Quattordicesimo posto in CRW4x+ ai
World Rowing Coastal Championships
2011 di Bari, Quarto posto in finale
B in CRW4x+ ai World Rowing Coastal
Championships 2010 di Istanbul, Oro
in CRW4x+ master over 42 ai
Campionati Italiani 2012 di San
Benedetto, Oro in CRW4x+ master over
42 ai Campionati Italiani 2011 di
Duino-Aurisina, Argento in CRW4x+
master over 42 ai Campionati
Italiani 2010 di S.Margherita),
Gianluca Zonca (Quattordicesimo
posto in CRW4x+ ai World Rowing
Coastal Championships 2011 di Bari,
Oro in CRW4x+ master over 42 ai
Campionati Italiani 2012 di San
Benedetto, Oro in CRW4x+ master over
42 ai Campionati Italiani 2011 di
Duino-Aurisina, Argento in CRW4x+
master over 42 ai Campionati
Italiani 2010 di S.Margherita), Luca
Manzo (Quattordicesimo posto in
CRW4x+ ai World Rowing Coastal
Championships 2011 di Bari, Quarto
posto in finale B in CRW4x+ ai World
Rowing Coastal Championships 2010 di
Istanbul, Sesto posto in CRW4x+
senior ai Campionati Italiani 2012
di San Benedetto, Ottavo posto in
CRW4x+ senior ai Campionati Italiani
2010 di S.Margherita), Luca Porrini
(Quattordicesimo posto in CRW4x+ ai
World Rowing Coastal Championships
2011 di Bari, Quarto posto in finale
B in CRW4x+ ai World Rowing Coastal
Championships 2010 di Istanbul, Oro
in CRW4x+ master over 42 ai
Campionati Italiani 2012 di San
Benedetto, Ottavo posto in CRW4x+
senior ai Campionati Italiani 2010
di S.Margherita) ed al timone
Augusta “Rosy” Spozio
(Quattordicesimo posto in CRW4x+ ai
World Rowing Coastal Championships
2011 di Bari, Quarto posto in finale
B in CRW4x+ ai World Rowing Coastal
Championships 2010 di Istanbul, Oro
in CRW4x+ master over 42 ai
Campionati Italiani 2012 di San
Benedetto, Oro in CRW4x+ master over
42 ai
Campionati
Italiani 2011 di Duino-Aurisina,
Argento in CRW4x+ master over 42 ai
Campionati Italiani 2010 di
S.Margherita, Sesto posto in CRW4x+
senior ai Campionati Italiani 2012
di San Benedetto, Ottavo posto in
CRW4x+ senior ai Campionati Italiani
2010 di S.Margherita).
Il secondo quattro di coppia è
formato, invece, da: Lorenzo Lissoni
(Terzo posto in finale B in CRW4x+
ai World Rowing Coastal
Championships 2011 di Bari, Quarto
posto in finale B in CRW4x+ ai World
Rowing Coastal , Championships 2010
di Istanbul, Sesto posto in CRW4x+
senior ai Campionati Italiani 2012
di San Benedetto), Luigi Manzo
(Terzo posto in finale B in CRW4x+
ai World Rowing Coastal
Championships 2011 di Bari, Argento
in CRW 1x master over 55 ai
Campionati Italiani 2010 di
S.Margherita, Argento in CRW1x
master over 55 ai Campionati
Italiani 2011 di Duino-Aurisina, Oro
in CRW1x master over 55 ai
Campionati Italiani 2012 di San
Benedetto), Gianmarco Bresciani
(Sesto posto in CRW4x+ senior ai
Campionati Italiani 2012 di San
Benedetto, Undicesimo posto in
CRW4x+ senior al Challenge Prince
Albert II de Monaco 2013), Francesco
Faraci (Sesto posto in CRW4x+ senior
ai Campionati Italiani 2012 di San
Benedetto, Undicesimo posto in
CRW4x+ senior al Challenge Prince
Albert II de Monaco 2013), timonato
da Ambra Perdoncin (New entry al
timone di barche da Coastal).
La SOCIETÀ CANOTTIERI PADOVA
è presente con il singolo di Simone
Martini. Un’atleta di elevato
livello tecnico che cerca, in
Svezia, quella medaglia che gli è
sfuggita di poco nel 2011 ai
Mondiali di Bari durante i quali,
per mezzo secondo, ha ceduto la
medaglia di bronzo allo svedese
Peter Berg.
I colori della SOCIETÀ CANOTTIERI
ADRIA 1877 saranno difesi da
Pietro Milos che, nel singolo, darà
filo da torcere agli avversari.
Milos è sempre presente agli
appuntamenti importanti di Coastal
ed ha raggiunto il quarto posto ai
Mondiali Inglesi di Plymouth nel
2009.
La MARINA MERCANTILE NAZARIO
SAURO ha affidato la difesa dei
colori sociali a Andrea Milos, già
Campione Italiano in questa
specialità, e Stefano Donat che a
Helsingborg gareggeranno in doppio.
Presenti anche alcuni equipaggi
decisamente master, pronti a
sfidarsi con i più giovani: CANOTTIERI
VARESE (Fabrizio Vannetti in
gara nel singolo);
ILVA
BAGNOLI (Vincenzo Capuano e
Sergio D’Alessandro in doppio);
SOCIETÀ CANOTTIERI SANREMO
(Alessio Bosco e Stefano Ottazzi in
doppio).