TRIESTE, 08 giugno 2011 - La
vocazione per il coastal rowing,
l'ultima nata tra le discipline
remiere della Federcanottaggio, che
sta trovando sempre maggiori
consensi in campo nazionale ed
internazionale, di Ginnastica
Triestina Nautica e VV. FF. Ravalico,
ha trovato interessanti riscontri
nella regata denominata Mille Vele,
organizzata a Genova dallo Yacht
Club Italiano in collaborazione con
il Comitato Ligure della
Federcanottaggio.
Si è trattato di una regata
durissima che ha messo a dura prova
la perizia dei partecipanti, con
vento da nord ed onda formata per
tutti e 16 i km della gara. Un
percorso a bastone di chiaro stampo
velico, come la concezione delle
nuove imbarcazioni da “coastal”,
adatte ad una disciplina di questo
genere, nel tratto di mare tra
Genova (Lido di Albaro) – Bogliasco
– Genova (Lido di Albaro). Nella
specialità del singolo, vittoria di
categoria per Mike Depetris in campo
maschile e Claudia Giacomazzi, in
quello femminile, entrambi del
Ravalico, esperti conoscitori dell'
“aviron de mer”, in questi ultime
stagioni protagonisti sia a livello
nazionale che internazionale, con
piazzamenti più che soddisfacenti
nelle ultime edizione del mondiale
di coastal rowing per club.
“E' stata una gara lunga soprattutto
per il vento che ci ha disturbato
parecchio.” E' stato il commento a
caldo di Depetris subito dopo la
prova. Buono anche il risultato del
doppio della Ginnastica Triestina di
Massimo Clagnaz e Alberto Millo,
(che sul campo ligure conquistavano
la medaglia d'argento), soprattutto
perchè nuovi all'esperienza coastal
vista di buon occhio dal nuovo corso
tecnico del club della Sacchetta, in
previsione dei Campionati Italiani
che si disputeranno a Duino e dei
mondiali di società che (dopo
Sanremo), si correranno ancora una
volta in Italia, sempre nel prossimo
ottobre, a Bari.
Maurizio Ustolin