MONACO
DI BAVIERA, 2 settembre 2007 - Nell�ultima giornata di
finali iridate l�Italia conquista due medaglie d�oro
e una di bronzo che, aggiunte ai tre argenti e un
bronzo di ieri, la collocano in quarta posizione nel
medagliere generale assoluto, dietro a Nuova Zelanda, Usa e
Australia con tre ori a testa.
Le medaglie d�oro azzurre sono state vinte con grande
autorit� dal due senza pesi leggeri dei napoletani
Caianiello e Dell�Aquila, autentico dominatore della
stagione remiera internazionale, gi� primo nelle due tappe
di Coppa del mondo di Linz e Lucerna e laureatosi campione
iridato under 23 a Strathclyde (Scozia); e dal quattro di
coppia pesi leggeri (Pettinari, Gilardoni, Moncada,
Danesin), la barca che vanta in campo mondiale la striscia
pi� lunga di trionfi iridati, con 11 titoli � 7 dei quali
consecutivi - negli ultimi 12 anni.
Il bronzo porta, invece, la firma del quattro senza pesi
leggeri di Vlcek, Amarante, Amitrano e Mascarenhas
(specialit� olimpica), protagonista di una gara di grande
generosit�, con gli azzurri al comando con un ritmo
eccessivamente sost enuto
� perch� incalzati dalla Cina
campionessa iridata uscente - fino ai 1700 metri
quando sono stati superati dalla Gran Bretagna e, proprio
sul filo dell�arrivo, della Francia che ha strappato loro la
medaglia d�argento per soli 6 centesimi. Solo quinta la Cina
e sesti i danesi campioni plurimondiali e olimpici a Atene.
Niente podio, invece, per il doppio pesi leggeri (Miani,
Luini) viceiridato un anno fa a Eton e per il quattro di
coppia senior con a bordo Simone Raineri e Rossano
Galtarossa, campioni olimpici a Sydney; Luca Ghezzi e
Federico Gattinoni, argento mondiale nel 2005 sul doppio.
L�altra regina della flotta azzurra � fra le barche
olimpiche - insieme al quattro senza senior si � piazzata
quarta dietro ai polacchi campioni del mondo in carica dal
2005, francesi e tedeschi, penalizzata da una partenza lenta
� quinta ai 500 metri a 2�21 dalla Polonia � che non le ha
permesso, malgrado il secondo ed il primo miglior tempo
fatto registrare nella seconda e nella terza frazione, di
recuperare lo svantaggio. Il doppio pl, invece, si �
piazzato quinto, preceduto da Danimarca, Grecia, Gran
Bretagna e Australia. Era partita bene la barca azzurra,
prima
ai 500 metri con 51 centesimi sulla Danimarca (campione
iridato 2006), 74 sull�Australia e 98 sulla Grecia. Ma gli
azzurri, stante anche le condizioni non al meglio di Miani
che ieri sera si era bloccato per una infiammazione della
cuffia dei rotatori della spalla destra, non sono riusciti a
tenere il passo dei danesi e sono calati al terzo posto ai
1000 e al quinto ai 1500: posizione, questa, che hanno
mantenuto sul traguardo.
La giornata si � completata con il sesto posto del
quattro con e il sesto nella finale B del doppio pesi
leggeri femminile di Bello-Milani, che ha mancato cos�
l�occasione di qualificarsi per Pechino (passavano solo le
prima due). Ma potr� riprovarci fra un anno a Lucerna.
(Nelle foto di Mimmo Perna �:
le 3 barche azzurre medagliate quest'oggi a Monaco: il 2
senza PL di Caianiello - Dell'Aquila, il 4 di coppia PL di
Pettinari, Gilardoni, Moncada, Danesin, il 4
senza PL di Vlcek, Amarante, Amitrano e Mascarenhas -
cliccare sulle immagini per ingrandirle)
Altre notizie, medaglieri, risultati completi e profili
degli azzurri sono consultabili sul sito federale
www.canottaggio.org dal quale sono altres� scaricabili
gratuitamente le foto citando la fonte.
RISULTATI
FINALI A
Quattro con U � 1. Usa (Deakin,
Beery, Burns, Liwski, tim. Del Guercio) 6.10.36, 2.
Serbia (Marjanovic, Popovic, Jagar, Stojic, tim. Mimic)
6.11.17, 3. Germania (Mennigen, Koltzk, Naruhn, Flach, tim.
Sauer) 6.12.49, 4. Gran Bretagna (Orme, Bateman, Wilkinson,
Moore, tim. Hill) 6.13.78, 5. Olanda (Van Andel, Coenders,
Lubbers, Blink, tim. Meijer) 6.14.62, 6. ITALIA (Giovanni
Lunardi, Edoardo Verzotti, Andrea Tranquilli, Francesco
Fossi, tim. Vincenzo Di Palma)
Quattro di coppia U (11)* � 1. Polonia (Wasielewski,
Kolbowicz, Jelinski, Korol) 5.49.42, 2. Francia (Bernard,
Berrest, Coeffic, Bahain) 5.50.95, 3. Germania (Bertram,
Brodowski, Gruhne, Sens) 5.52.40, 4. ITALIA (Luca Ghezzi,
Federico Gattinoni, Rossano Galtarossa, Simone Raineri)
5.53.83, 5. Rep. Ceca (Vitasek, Karas,
Hanak, Jirka) 5.57.28, 6. Ucraina (Pavlovskyi, Prokopenko,
Biloushchenko, Gryn) 5.59.05
Otto U (7)* - 1. Canada
(Light, Rutledge, Byrnes, Wetzel, Howard, Seiterle, Kreek,
Hamilton, tim. Price) 5.34.92, 2.
Germania (Diessner, Eichner, Siemes, Tebruegge, Schulte,
Engelmann, Stueer, Heidicker, tim.
Thiede) 5.37.19, 3. Gran Bretagna (James,
Stallard, Lucy, Solesbury, West, Egington, Bourne-Taylor,
Heathcote, tim. Nethercott) 5.37.95, 4. Usa (Hearne,
Buckland, Allen, O.Dunne, Newlin, Inman, Coppola, Walsh, tim.
Mc Elhenney) 5.41.26, 5. Russia (Litvinchev, Podshivalov,
Kulesh, Ivans, Luzyanin, Rozinkevich, Volodenkov, Markelov,
tim. Safonkin) 5.41.60, 6. Polonia (Stawowski, Brzezinski,
Kruszkowski, Kosiorek, Burda, Gutorski, Buchalski, Hejmej,
tim. Trojanowski) 5.43.63
Due senza pesi leggeri U � 1. ITALIA (Andrea
Caianiello, Armando Dell�Aquila) 6.38.00, 2. Germania (J. E
M. Kuehner) 6.39.43, 3. Australia (Brown, McBryde) 6.42.05,
4. Francia (Fauchey, Raineau) 6.42.33, 5. Gran Bretagna (Beechey,
Harte) 6.42.91, 6. Grecia (Kourkoumpas, Tsourtsoulas)
6.48.39
Doppio pesi leggeri U (11)* � 1. Danimarca (Rasmussen,
Quist) 6.24.21, 2. Grecia (Mougios, Polymeros) 6.25.89, 3.
Gran Bretagna (Purchase, Hunter) 6.26.92, 4. Australia (Beltz,
Gibson) 6.28.75, 5. ITALIA (Marcello Miani, Elia Luini)
6.29.95, 6. Giappone (Ura, Takeda) 6.30.00
Quattro senza pesi leggeri U (11)* � 1. Gran
Bretagna (Chambers, Lindsay-Fynn, Mattick, Clarke) 6.16.21,
2. Francia (Solforosi, Pouge, Bette, Tilliet) 6.17.43, 3.
ITALIA (Jiri Vlcek, Catello Amarante, Salvatore Amitrano,
Bruno Mascarenhas) 6.17.49, 4. Canada (Brambell,
Beare, Lewis, Parsons) 6.18.92, 5. Cina (Huang, Wu, Zhang,
Tian) 6.19.04, 6. Danimarca
(Helleberg, Ebbesen, Joergensen, Andersen) 6.20.09
Quattro di coppia pesi leggeri U � 1. ITALIA
(Leonardo Pettinari, Daniele Gilardoni, Luca Moncada,
Daniele Danesin) 6.01.70, 2. Francia (Remi Di Girolamo,
Pierre-Etienne Pollez, Maxime Goisset, Fabien Dufour)
6.02.94, 3. Gran Bretagna (Simon Jones, Robert Williams,
Chris Bartley, Dave Currie) 6.03.83, 4. Germania (Kai
Anspach, Knud Lange, Joachim Drews, Alexander Bernhardt)
6.07.65, 5. Danmarca (Martin Batenburg, Sophus Johannesen,
Nils Stene, Henrik Stephansen) 6.09.46, 6. Usa (Sam Saylor,
Jonathan D'alba, Cody Lowry, Daniel Urevick-Ackelsberg)
6.11.08
Quattro di coppia D (7)* - 1. Gran Bretagna (Vernon,
Flood, Houghton, Grainger) 6.30.81, 2. Germania (Boron,
Lutze, Oppelt, Schiller) 6.32.02, 3. Cina (Tang, Xi, Jin,
Feng) 6.33.91, 4. Ucraina (Kolesnikova, Huba, Olefirenko,
Dementieva) 6.34.55, 5. Canada (De Jong,
Hanson, Guldien, De Zwager) 6.40.37, 6.
Usa (Pernell, malcos, Brown, Tomek)
6.41.02
Otto D (5)* - 1. Usa (Sickler, Shoop, Goodale,
Magee, Mickelson, Francia, Lind, Davies, tim. Mary Whipple)
6.17.20, 2. Romania (Serban-Florea, Susanu,
Musat-Strimbeschi, Apachitei, Barascu, Papuc,
Damian-Andrunache, Ignat, tim.
Georgescu-Nedelc) 6.18.33, 3. Gran Bretagna (Ashford, Moffat,
Freeman, Reeve, Howard, Knowles, Greves, Eddie, tim.
O.Connor) 6.19.66, 4. Australia (Kehoe, Cook, Smith,
Hornsey, Crow, Bale, Outhwaite, Heard, tim.
Patrick) 6.19.86, 5. Germania (Wartenberg,
Sinnig, Gerking, Schmude, Wech, Derlien, Zimmermann, Hipler,
tim. Ruppel) 6.19.99, 6. Canada (Bonikowsky, Reynolds,
Stefancic, Brzozowicz, Kolker, Vander Schilden, Mandoli,
Williams, tim. Thompson-Willie) 6.23.10
Doppio pesi leggeri D (8)* - 1. Australia (Halliday,
Houston) 7.07.18, 2. Finlandia (Sten, Nieminen) 7.07.41, 3.
ex aequo Germania (Carow, Draeger) e Danimarca (Olsen,
Rasmussen) 7.08.97, 5. Grecia (Biskitzi, Tsiavou) 7.11.76,
6. Cina (Xu, Chen) 7.12.27
Quattro di coppia pesi leggeri D � 1. Australia (Watson,
Bennett, McNamara, Kelly) 6.35.97, 2. Gran Bretagna (Hosking,
Greenhalgh, Pauls, Hall) 6.38.78, 3. Cina (Liu, Jia, Yu, Yan)
6.40.32, 4. Usa (Moore, Duggan, Bates, Brezler) 6.41.82, 5.
Germania (Noske, Kroeger, Wolff, Brecht) 6.42.69, 6.
Olanda (Thomee, Labots, Hautvast, tim. Van
der Kolk) 6.48.20
FINALI B
Quattro di coppia pesi leggeri D � 1. ITALIA (Viviana
Bulgarelli, Erika Mai, Enrica Marasca, Francesca Gallo)
7.02.79, 2. Myanmar 7.08.57
Doppio pesi leggeri D (8)* � 1. Canada 7.08.15, 2.
Gran Bretagna 7.08.31, 3. Giappone 7.08.36, 6. ITALIA (Erika
Bello, Laura Milani) 7.15.21 (i primi due si qualificano per
i Giochi di Pechino 2008)
NOTE
* Specialit� olimpiche
** Specialit� paralimpiche
Fra parentesi � indicato il numero degli
equipaggi che si qualificano per i Giochi Olimpici e
Paralimpici di Pechino 2008
EQUIPAGGI AZZURRI QUALIFICATI PER I GIOCHI OLIMPICI DI
PECHINO 2008
Quattro senza U (11)* � Carlo Mornati (Aniene),
Alessio Sartori (Fiamme Gialle), Niccol� Mornati (Aniene),
Lorenzo Carboncini (Fiamme Oro), 3� in batteria, 2� nei
recuperi, 3� in semifinale, 2� in finale
Quattro di coppia U (11)* � Luca Ghezzi (Forestale),
Federico Gattinoni (Fiamme Gialle), Rossano Galtarossa
(Canottieri Padova), Simone Raineri (Fiamme Gialle), 1� in
batteria, 1� in semifinale, 4� in finale
Doppio pesi leggeri U (11)* � Marcello Miani
(Ravenna), Elia Luini (Aniene), 2� in batteria, 1� nei
quarti, 2� in semifinale, 5� in finale
Quattro senza pesi leggeri U (11)* � Jiri Vlcek (Gavirate),
Catello Amarante (Fiamme Gialle), Salvatore Amitrano (Fiamme
Oro), Bruno Mascarenhas (Roma), 3� in batteria, 1� nei
quarti, 2� in semifinale, 3� in finale
Doppio D (8)* � Laura Schiavone (Olimpica Salerno),
Elisabetta Sancassani (Fiamme Gialle), 1� in batteria, 5� in
semifinale, 1� in finale B (7�)
EQUIPAGGI AZZURRI QUALIFICATI PER LE PARALIMPIADI DI
PECHINO 2008
Adaptive Singolo maschile (8)** � Simone Miramonti (Gavirate),
3� in batteria, 1� nei recuperi, 4� in semifinale, 2� in
finale B (8�)
Adaptive Singolo femminile (8)** � Agnese Moro
(Ospedalieri Treviso), 2� in batteria, 3� nei recuperi, 1�
in finale B (7�)
Adaptive Doppio (8)** � Daniele Stefanoni (Gavirate),
Stefania Toscano (Milano), 1� in batteria, 2� in semifinale,
4� in finale
Adaptive Quattro con (8)** � Graziana Saccocci (Gavirate),
Angelo Vittorio Bolis (Monate), Daniele Signore (Flora),
Paola Protopapa (Aniene), tim. Alessandro Franzetti (Gavirate),
1� in batteria, 3� in semifinale,
4� in finale |