MONACO
DI BAVIERA, 31 agosto 2007 � Il direttore tecnico
Andrea Coppola ha cos� commentato le semifinali di oggi:
�I ragazzi hanno dimostrato tutti di essere ben
preparati, hanno messo in mostra una buona condizione, sia a
livello tecnico che psicologico. Abbiamo visto ancora una
volta la difficolt� di questo mondiale nel quale molti
equipaggi favoriti sono rimasti fuori dalle finali; per chi,
invece, � andato in finale pu� bastare il minimo errore per
passare dalla medaglia d�oro al sesto posto. Basti dire che
l�Australia non � riuscita ad entrare in finale con l�otto e
che a tante altre Nazioni � capitata la stessa cosa su
barche sulle quali puntavano e avevano investito. Da ora in
avanti dipender� molto anche dalle motivazioni che ognuno
riuscir� a tirar fuori per puntare a un risultato che
sicuramente lo far� sentire appagato.
Il doppio pl femminile ha fatto una bellissima gara,
peccato che abbia attaccato un po� troppo presto la Germania
� fra i 1000 e i 1500 � con grande spreco di energie che
hanno pagato nel finale. Se avessero mantenuto il contatto
con le tedesche e avessero tentato l�attacco dopo i 1500
forse ce l�avrebbero fatta. Tutte queste semifinali hanno
dimostrato di essere molto equilibrate per cui devi tenerti
in serbo un po� di energie per il finale dove si decideranno
quasi sempre le gare. Le ragazze, comunque, si sono
comportante benissimo; la qualificazione per i Giochi
olimpici potr� arrivare anche dalla finale B: non sar�
facile, anzi, ma neppure impossibile.
Il doppio pl maschile ha interpretato bene la gara,
sono convinto che potr� fare ancora meglio. Semmai hanno
rischiato volendo tirare un po� il fiato permettendo agli
avversari di rientrare anzich� contenerli da lontano; cos�
hanno finito per galvanizzarli invece di metterli in stato
di sottomissione. Ma loro sono un equipaggio forte e cos�
sono riusciti a tenere fino all�ultimo. Degli avversari che
troveranno in finale vedo pericolosa la Danimarca, anche se
un po� meno degli altri anni, e la Grecia che mi � piaciuta
parecchio.
Il quattro senza pl ha fatto una grandissima gara
anche se l�Egitto, con quella partenza cos� veloce, ha
scombinato un po� i piani dei ragazzi costringendoli a
rincorrere anzich� impostare loro la gara e controllare gli
altri. Anche dal punto di vista tattico � stata una gara
perfetta, molto difficile visto che fra noi, la Gran
Bretagna che aveva vinto a Lucerna, la Cina che aveva vinto
a Linz e l�Australia, la grande rivelazione del momento, una
doveva uscire; ed � toccato a quest�ultima. E poi c�� stata
la sorpresa dell�Egitto che, se non avesse sentito il fiato
sul collo dei nostri, avrebbe potuto anche reggere.
Anche il quattro di coppia senior ha disputato una
prova eccellente pur confermando di non essere molto potente
in partenza non riuscendo mai a scappare. Ma � un equipaggio
tecnicamente ineccepibile e molto forte caratterialmente che
sa lavorare alla perfezione sul passo e nella economicit�
del gesto. In finale, contro la Polonia che partir�
fortissimo, non sar� facile, dovr� cercare a tutti i costi
di fare una buona partenza restando il pi� possibile vicino
agli altri. Oltre ai polacchi vedo bene l�Ucraina�.
Queste alcune altre considerazioni di carattere generale:
�Nell�otto non pensavo che i polacchi buttassero fuori
l�Australia che aveva messo Tomkins capovoga, ma le barche
non si fanno solo con i nomi, anche noi ne avevamo. E�
sorprendente, tra l�altro, che una nazione forte e con una
solida tradizione alle spalle come l�Australia, tra le
barche maschili senior sia riuscita a mettere solo il due
senza in finale. A conferma del grande livellamento verso
l�alto di questi Mondiali molte altre Nazioni sono riuscite
a mettere solo poche barche in finale; delle grandi solo
Gran Bretagna e Nuova Zelanda stanno andando forte con un
buon rendimento generale dei proprio equipaggi�. |