MONACO
DI BAVIERA, 30 agosto 2007 � Il quattro senza di
Carlo e Niccol� Mornati, Alessio Sartori e Lorenzo
Carboncini (nella foto) � la prima barca azzurra di
questi Mondiali a qualificarsi per i Giochi olimpici di
Pechino. La semifinale di oggi si � confermata di elevato
spessore tecnico e di grande intensit� emotiva; lo dimostra
il fatto che i primi quattro equipaggi � Gran Bretagna,
Francia, Italia e Stati Uniti: in finale passavano solo in
primi tre � sono giunti praticamente assieme sul traguardo,
racchiusi nello spazio di 67 centesimi.
Il quartetto azzurro, che il direttore tecnico azzurro
Andrea Coppola aveva prelevato in blocco dall�otto
vicecampione del mondo 2006, si � reso protagonista di una
straordinaria progressione: dopo un avvio lento, sesto fino
ai 1000 metri con un ritardo di 4�08 dalla Gran Bretagna e
di 1�30 dalla Bielorussia (quinta), nella terza frazione ha
fatto registrare il miglior intermedio; poi ha letteralmente
risucchiato le avversarie dirette e si � portato al secondo
posto, a minacciare addirittura gli inglesi campioni
olimpici e iridati in carica ininterrottamente da Atene
2004. Proprio negli ultimi metri, per�, si � fatta sotto la
Francia che ha superato d�un soffio l�Italia, piazzatasi
terza a 24 centesimi dalla Gran Bretagna e a 12 dai
transalpini. Stati Uniti, Repubblica Ceca e Bielorussia sono
stati eliminati dalla finale e costretti alla finale B.
L�altra semifinale se l�� aggiudicata la Nuova Zelanda -
vincitrice quest�anno della tappa di Coppa del mondo ad
Amsterdam - davanti all�Olanda - a segno a sua volta in
Coppa del mondo a Lucerna - e alla Slovenia.
�Hanno disputato una grande gara dimostrando il valore di
una barca nella quale ho sempre creduto; entrare in finale
in un Mondiale di questo livello � gi� un grandissimo
traguardo, basta vedere le Nazioni che ne sono rimaste
fuori. Sono sicuro che i ragazzi continueranno a lottare
come hanno fatto fino ad oggi anche se dovranno velocizzare
di pi� la partenza�, ha commentato il dt Coppola.
�Ci siamo qualificati per i Giochi olimpici e in questo
momento � la cosa che conta pi� di tutto anche perch�
abbiamo impostato questa barca in un mese e siamo arrivati
in finale gareggiando contro Nazioni che ci lavorano da due
anni � ha poi aggiunto Alessio Sartori, il
vogatore pontino pluricampione mondiale in singolo junior e
in quattro di coppia, l�anno scorso a bordo, come gli altri
compagni di barca, dell�otto -. Questa gara � stata la
conferma che � un mondiale durissimo. Anche se eravamo
dietro non ci siamo scomposti e non abbiamo rincorso la Gran
Bretagna perch� conosciamo il nostro valore e lo abbiamo
dimostrato. Stiamo migliorando di gara in gara ma la finale
sar� durissima; sono convinto che tutti e sei gli equipaggi
piomberanno sul traguardo in meno di un secondo".
Promosso in finale anche il singolista peso leggero
Lorenzo Bertini, medaglia di bronzo ai Giochi di Atene 2004
in quattro senza pesi leggeri, anch�egli autore di una
grande prova; quarto ai primi 500 e terzo ai 1000, non � si
accontentato di questa piazza che gli avrebbe garantito
comunque il passaggio in finale, ha aumentato
progressivamente il ritmo nelle ultime due frazioni finendo
secondo a ridosso del neozelandese Grant favorito per la
conquista del titolo iridato. Eliminati, invece, il
singolo pesi leggeri donne di Valentina Galmarini, il
singolo senior di Gabriella Bascelli e il doppio
della coppia Laura Schiavone - Elisabetta Sancassani; queste
ultime due barche hanno comunque ancora la possibilit� di
qualificarsi per Pechino 2008 piazzandosi rispettivamente
entro il terzo ed il secondo posto nelle finali B in
programma sabato prossimo.
Italia in evidenza anche negli Adaptive, il
canottaggio per atleti disabili, grazie soprattutto al
doppio di Daniele Stefanoni e Stefania Toscano ed al
quattro con di Graziana Saccocci, Angelo Vittorio Bolis,
Daniele Signore, Paola Protopapa e Alessandro Franzetti
(timoniere), rispettivamente secondo e terzo in semifinale e
in lotta dopodomani per una medaglia. Queste due barche si
sono anche qualificate per le Paralimpiadi 2008.
Domani ultima giornata di semifinali con quattro barche
azzurre in gara (doppio e quattro senza pesi leggeri uomini,
doppio pesi leggeri donne e quattro di coppia senior), tutte
con le carte in regola per timbrare il pass olimpico.
Altre notizie, programmi, risultati completi e profili
degli azzurri sono consultabili sul sito federale
www.canottaggio.org dal quale sono altres� scaricabili
gratuitamente le foto citando la fonte.
RISULTATI DELLE SEMIFINALI
Singolo pesi leggeri D � (sf1) 1. Usa 8.37.49, 2.
Olanda 8.42.01, 3. Gran Bretagna 8.42.32, 6. ITALIA
(Valentina Galmarini) 8.57.31 (i primi tre in finale, gli
altri in finale B)
Singolo pesi leggeri U � (sf2) 1. Nuova Zelanda
7.42.75, 2. ITALIA (Lorenzo Bertini) 7.46.27, 3. Olanda
7.46.67 (i primi tre in finale, gli altri in finale B)
Singolo D (9)* � (sf2) 1. Bielorussia 8.07.79, 2.
Bulgaria 8.08.73, 3. Nuova Zelanda 8.08.90, 6. ITALIA
(Gabriella Bascelli) 8.49.35 (i primi tre in finale, gli
altri in finale B)
Doppio D (8)* � (sf1) 1. Gran Bretagna 7.30.86, 2.
Romania 7.33.11, 3. Rep. Ceca 7.34.14, 5. ITALIA (Laura
Schiavone, Elisabetta Sancassani) 7.46.58 (i primi tre in
finale, gli altri in finale B)
Quattro senza U (11)* � (sf1) 1. Gran Bretagna
6.16.44, 2. Francia 6.16.56, 3. ITALIA (Carlo Mornati,
Alessio Sartori, Niccol� Mornati, Lorenzo Carboncini)
6.16.68 , 4. Usa 6.17.11; (sf2) 1. Nuova Zelanda 6.13.99, 2.
Olanda 6.15.29, 3. Slovenia 6.15.49 (i primi tre in finale,
gli altri in finale B)
Adaptive Singolo maschile (8)** � 1. Gran Bretagna
5.40.94, 2. Israele 5.45.46, 3. Francia 5.56.20, 4. ITALIA
(Simone Miramonti) 5.59.61 (i primi 3 in finale, gli altri
in finale B)
Adaptive Doppio (8)** � 1. Brasile 4.40.47, 2. ITALIA
(Daniele Stefanoni, Stefania Toscano) 4.45.38, 3. Ucraina
4.49.18 (i primi tre in finale, gli altri in finale B)
Adaptive Quattro con (8)** - 1. Germania 3.52.93, 2.
Usa 3.55.84, 3.ITALIA (Graziana Saccocci, Angelo Vittorio
Bolis, Daniele Signore, Paola Protopapa, tim. Alessandro
Franzetti) 3.56.66 (i primi tre in finale, gli altri in
finale B)
NOTE
* Specialit� olimpiche
** Specialit� paralimpiche
Fra parentesi � indicato il numero degli equipaggi che si
qualificano per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Pechino
2008
IL PROGRAMMA DI DOMANI
SEMIFINALI
Ore 12,40 Quattro di coppia U (11)* � (sf2)Australia,
Ucraina, Germania, ITALIA (Luca Ghezzi, Federico Gattinoni,
Rossano Galtarossa, Simone Raineri), Estonia, Usa (i primi
tre in finale, gli altri in finale B); (sf1) Cuba, Francia,
Polonia, Rep. Ceca, Russia, Bielorussia
Ore 12 - Doppio pesi leggeri U (11)* � (sf 2)
Austria, Germania, Gran Bretagna, ITALIA (Marcello Miani,
Elia Luini), Giappone, Cina (i primi tre in finale, gli
altri in finale B); (sf1) Canada, Grecia, Francia,
Danimarca, Ungheria, Australia
Ore 12,10 Quattro senza pesi leggeri U (11)* �
Egitto, Gran Bretagna, Australia, ITALIA (Jiri Vlcek,
Catello Amarante, Salvatore Amitrano, Bruno Mascarenhas),
Cina, Irlanda (i primi tre in finale, gli altri in finale
B); (sf2) Olanda, Danimarca, Canada, Francia, Polonia, Usa
Ore 11,40 - Doppio pesi leggeri D (8)* � (sf 2)
ITALIA (Erika Bello, Laura Milani), Cina, Grecia, Germania,
Gran Bretagna, Usa (i primi 3 in finale, gli altri in finale
B); (sf1) Giappone, Danimarca, Australia, Finlandia, Canada,
Polonia
FINALI B
Ore 14,10 - Adaptive Singolo femminile (8)** �
Francia, Cina, ITALIA (Agnese Moro), Canada, Hong Kong,
Giappone |