MONDIALI, L�ITALIA AVANTI CON ALTRE QUATTRO BARCHE
Il due con approda alle finali di sabato; in semifinale: quattro senza, singolo pesi leggeri donne e quello senior di Gabriella Bascelli, quarta all�arrivo, che avanza di un posto
dopo la retrocessione dell�Ucraina per l�imbarcazione sottopeso

Il 4 senza di Carboncini, Mornati N., Sartori, Mornati C.MONACO DI BAVIERA, 28 agosto 2007 � Quattro barche azzurre superano il secondo turno dei Mondiali e vanno avanti: in finale il due con di Francesco Gabriele, Valerio Massimo e Gianluca Barattolo; in semifinale il singolo pesi leggeri di Valentina Galmarini; il quattro senza di Carlo e Niccol� Mornati, Alessio Sartori e Lorenzo Carboncini (nella foto di Mimmo Perna); e il singolo senior di Gabriella Bascelli, questi ultimi due armi (specialit� olimpiche) ad un passo dalla qualificazione per i Giochi di Pechino.
Il quattro senza, che due giorni fa in batteria eliminatoria aveva mostrato nelle fasi d�avvio il suo lato debole, questa volta ha messo a punto la partenza, si � mantenuto al comando sino ai 1500 metri, poi ha accusato un leggero calo nel finale consentendo cos� alla Slovenia di precederlo sul traguardo; il che non ha comunque compromesso il suo passaggio di turno e le chance di timbrare il pass per i Giochi 2008 (sono rimasti in corsa 12 equipaggi, si qualificano i primi 11). �Nel primo tratto si sono mossi bene ma sono mancati un po� nel finale, da questa barca mi aspetto di pi��, ha commentato il dt azzurro Andrea Coppola.
La gara della singolista Bascelli, anch�essa combattuta, con l�azzurra quinta fino ai 1000 metri che mancava d�un soffio il traguardo del terzo posto nonostante il miglior tempo fatto registrare nell�ultima frazione, riservava un colpo di scena maturato nel dopo gara. L�ucraina Spiryukhova, che era giunta terza davanti proprio all�azzurra, veniva infatti retrocessa al sesto posto dopo che i giudici di controllo avevano riscontrato che la sua imbarcazione era di 200 grammi al di sotto dei limiti minimi del peso; l�azzurra tornata ora alle gare dopo un lungo stop per il grave incidente stradale � scalata cos� al terzo posto vedendosi spalancare le porte d�accesso alla semifinale e riaprire uno spiraglio imprevisto verso la qualificazione olimpica (passano 9 delle 12 rimaste in corsa nel Mondiale).
Gli altri due risultati positivi per il remo azzurro sono arrivati da due specialit� non olimpiche: il singolo della peso leggero Galmarini, seconda sul traguardo dietro alla Svizzera, e il due con approdato alle finali di sabato dopo una gara che l�ha visto rimontare agevolmente il secondo posto occupato fino ai 1000 metri e vincere in scioltezza.

Eliminate le altre barche scese in acqua oggi: il singolo di Piergiorgio Negrini (6�); il due senza uomini di Sergio Canciani e Lorenzo Porzio (4�), quello femminile di Simona Roccarina e Samantha Molina (4�); e il doppio di Jean Smerghetto e Simone Venier (5�): �Questa barca mi ha deluso, dopo quello che aveva fatto in batteria speravo che passasse il turno � ha commentato il dt Coppola � invece ha fatto solo 1000 metri buoni, altri 500 cos� cos� e non � riuscita a reggere nel finale�.

L�Italia si � distinta anche negli Adaptive vincendo il recupero col singolista Simone Miramonti, promosso cos� in semifinale e giungendo terza con Agnese Moro; quest�ultima � stata eliminata ma se si piazzer� nei primi due posti della finale B potr� egualmente qualificarsi per le Paralimpiadi 2008.

Domani, seconda e ultima giornata dei recuperi, scendono in acqua doppio pesi leggeri uomini e donne, quattro senza pesi leggeri uomini, quattro di coppia pesi leggeri donne e l�otto senior nel quale il dt Coppola ha apportato una variazione nell�assegnazione dei carrelli promuovendo Raffaello Leonardo nuovo capovoga. Questa la nuova composizione dell�equipaggio: Leonardo, Agamennoni, Palmisano, Dentale, Loriato, Pinton, Tramontano, De Vita, timoniere Iannuzzi.


RISULTATI
QUARTI DI FINALE
Singolo U*
: (q2) 1. Norvegia 7.23.28, 2. Belgio 7.29.60, 3. Rep. Ceca 7.35.03, 6. ITALIA (Pier Giorgio Negrini) 7.51.28 (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati)
Doppio U*: (q1) 1. Gran Bretagna 6.52.23, 2. Australia 6.52.85, 3. Belgio 6.57.05, 5. ITALIA (Jean Smerghetto, Simone Venier) 7.04.06 (i primi tre i semifinale, gli altri eliminati)
Singolo D*: (q3) 1. Usa 8.10.77, 2. Francia 8.15.06, 3. Ucraina 8.17.16, 4. ITALIA (Gabriella Bascelli) 8.18.44 (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati). NOTA La singolista ucraina � stata retrocessa al sesto posto perch� i giudici di controllo hanno riscontrato che la sua imbarcazione aveva un peso al di sotto dei minimi previsti; Gabriella Bascelli � stata cos� avanzata al terzo posto e accede alle semifinali.
RECUPERI
Due senza U*
: 1. Croazia 7.00.30, 2. Germania 7.01.80, 3. Svizzera 7.11.56, 4. ITALIA (Sergio Canciani, Lorenzo Porzio) 7.13.78 (i primi due in semifinale, gli altri eliminati)
Due con U: (r1) 1. ITALIA (Francesco Gabriele, Valerio Massimo, tim. Gianluca Barattolo) 7.27.73, 2. Australia 7.32.23, 3 Usa 7.34.50 (i primi due in finale, gli altri eliminati)
Quattro senza U*: (r2) 1. Slovenia 6.20.44, 2. ITALIA (Carlo Mornati, Alessio Sartori, Niccol� Mornati, Lorenzo Carboncini) 6.23.41, 3. Canada 6.29.29 (i primi due in semifinale, gli altri eliminati)
Singolo pesi leggeri D: (r3) 1. Svizzera 8.25.23, 2. ITALIA (Valentina Galmarini) 8.29.25, 3. Russia 8.36.78 (i primi due in semifinale, gli altri eliminati)
Due senza D*: 1. Gran Bretagna 7.47.85, 2. Russia 7.48.29, 3. Olanda 7.51.01, 4. ITALIA (Simona Roccarina, Samanta Molina) (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati)
Adaptive Singolo maschile**: 1. ITALIA (Simone Miramonti) 6.03.55, 2. Brasile 6.29.40, 3. Spagna 6.33.54 (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati)
Adaptive Singolo femminile**: 1. Gran Bretagna 6.57.68, 2. Polonia 7.02.40, 3. ITALIA (Agnese Moro) 7.14.97 (i primi due in finale, gli altri eliminati)
* Specialit� olimpiche
** Specialit� paralimpiche


IL PROGRAMMA DI DOMANI MERCOLEDI� 29 AGOSTO
QUARTI DI FINALE
Ore 10,12 Doppio pesi leggeri U*
� Russia, ITALIA (Marcello Miani, Elia Luini), Ungheria, Australia, Slovacchia, Svizzera (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati)
Ore 10,24  Quattro senza pesi leggeri U* � Sudafrica, ITALIA (Jiri Vlcek, Catello Amarante, Salvatore Amitrano, Bruno Mascarenhas), Polonia, Egitto, Germania, Grecia (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati)
RECUPERI
Ore 11,18 Otto U*
� ITALIA (Aldo Tramontano, Valerio Pinton, Paolo Loriato, Luca Agamennoni, Mario Palmisano, Dario Dentale, Raffaello Leonardo,  Giuseppe De Vita, tim. Gaetano Iannuzzi (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati)
Ore 9,48 Doppio pesi leggeri D* � (r1) Ungheria, ITALIA (Erika Bello, Laura Milani), Canada, Polonia, Cuba, Spagna (i primi tre in semifinale, gli altri eliminati)
Ore 9,36 Quattro di coppia pesi leggeri D � ITALIA (Viviana Bulgarelli, Erika Mai, Enrica Marasca, Francesca Gallo), Germania, Usa, Cina, Olanda, Myanmar (i primi quattro in finale, gli altri eliminati)
* Specialit� olimpiche
 


FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO
www.canottaggio.org
Ufficio Stampa
Tel. +39.335.6360335 � Fax +39.06.3685.8148
E-mail:
comunicazione&[email protected]
Torna indietro