MONACO
DI BAVIERA, 1 settembre 2007 � Tre medaglie d�argento: nel
quattro senza senior (specialit� olimpica), nel singolo pesi
leggeri e nel due con; e una di bronzo nell�otto
pesi leggeri. Questo il bilancio
dell�Italia al termine della prima giornata di finali iridate che la
pone al secondo posto nella classifica generale per Nazioni per numero
complessivo di medaglie vinte (4), alla pari con l�Olanda, e dietro alla
Nuova Zelanda (5).
Il quattro senza di Carlo e Niccol� Mornati, Alessio Sartori e
Lorenzo Carboncini � tutti e quattro prelevati dall�otto vicecampione
iridato 2006 dopo la prima prova di Coppa del Mondo di Linz ai primi di
giugno - ha disputato una gara bellissima piazzandosi alle spalle della
Nuova Zelanda con un ritardo di soli 91 centesimi; terza l�Olanda,
giunta a 34 centesimi dagli azzurri, addirittura fuori dal podio la Gran
Bretagna campionessa olimpica e iridata in carica ininterrottamente da
Atene 2004. Ai primi 500 metri l�Italia era sesta a 1�50 dalla Gran
Bretagna, la pi� veloce a staccarsi dai blocchi; ai 1000 era quinta, a
1�64 dall�Olanda passata nel frattempo a condurre, ma la progressione
degli azzurri era inesorabile, nel terzo e nel quarto parziale facevano
registrare il secondo miglior tempo, di poco superiore a quello della
Nuova Zelanda subentrata autorevolmente al comando. Gli ultimi metri
erano di notevole intensit�, con l�Italia che insidiava
pericolosamente
i neozelandesi e si piazzava meritatamente seconda ad un soffio.
�I ragazzi hanno disputato una gara impeccabile � questo il
commento del direttore tecnico azzurro Andrea Coppola -. Prima della
partenza mi avevano detto: �Ripeteremo la prova dell�altro giorno, se ci
vedi dietro in partenza non ti preoccupare, ci rifaremo sul passo. Hanno
mantenuto la promessa, infatti sono partiti bene ma non fortissimo,
dosando le energie per un finale che si preannunciava di fuoco e che
avrebbe provocato sicuramente delle bocciature eccellenti, come quella
degli inglesi che per la prima volta n quattro anni sono rimasti fuori
dal podio perch� non hanno retto lo sforzo�.
Secondo posto anche per il singolo pesi leggeri di Lorenzo
Bertini, medaglia di bronzo in quattro senza pesi leggeri ai Giochi di
Atene 2004, autore di una buona prova, secondo solo al neozelandese
Grant, e per il due con di Francesco Gabriele, Valerio Massimo e
Gianluca
Barattolo
(timoniere), mantenutosi sempre a contatto con i vincitori polacchi; l�otto
pesi leggeri campione in carica dal 2005 si � invece piazzato terzo
preceduto da olandesi e tedeschi.
Nella finali B (dal 7� al 12� posto) da registrare anche il successo del
doppio azzurro di Laura Schiavone e Elisabetta Sancassani che,
grazie a questo risultato, si qualifica matematicamente per i prossimi
Giochi di Pechino.
Si sono disputate oggi anche le finali iridate delle gare Adaptive
(canottaggio per disabili): gli azzurri hanno collezionato due quarti
posti col doppio ed il quattro con.
Domani, ultima giornata di finali, l�Italia scende in gara con sei
barche: quattro con, due senza e quattro di coppia pesi leggeri
(specialit� non olimpiche); doppio e quattro senza pesi leggeri e
quattro di coppia senior (specialit� olimpiche).
(Nelle foto di Mimmo Perna �: le 4 barche azzurre
medagliate quest'oggi a Monaco: il 4 senza senior, Lorenzo Bertini, il
due con senior, l'otto pesi leggeri - cliccare sulle immagini per
ingrandirle)
RISULTATI DELLE FINALI
FINALI A
Singolo U (11)* - 1. Nuova Zelanda (Drysdale) 6.45.67, 2.
Rep. Ceca (Synek) 6.46.48, 3. Norvegia (Tufte)
6.47.58, 4. Gran Bretagna (Campbell) 6.49.21, 5. Germania (Hacker)
6.52.96, 6. Svezia (Karonen) 6.53.01
Due senza U (11)* - 1. Australia (Ginn, Free) 6.24.89, 2. Nuova
Zelanda (Twaddle, Bridgewater) 6.30.10, 3. Gran Bretagna (Smith,
Langridge) 6.31.06, 4. Francia (Peron, Cadot) 6.33.64, 5. Sudafrica (Di
Clemente, Cech) 6.35.57, 6. Serbia (Jagar, Stojic)
6.38.45
Due con U � 1. Polonia (Paczes, Kardas, tim. Trojanowski)
7.00.10, 2. ITALIA (Francesco Gabriele, Valerio Massimo, tim. Gianluca
Barattolo) 7.01.84, 3. Canada (McDaniel, O�Farrell, tim.
Price) 7.02.94, 4. Australia (Pragnell, Heard, tim.
Rabjohns) 7.03.79, 5. Germania (Wienhausen, Ruhe, tim. Keppler)
7.05.07, 6. Croazia (B. e M. Begovic, tim. Jelenkovic) 7.05.23
Doppio U (11)* - 1. Slovenia (Spik, Cop) 6.16.65, 2. Francia (Macquet,
Hardy) 6.16.93, 3. Estonia (Endrekson, Jaanson) 6.18.32,
4. Gran Bretagna (Wells, Rowbotham) 6.19.10, 5. Bielorussia (Mihal,
Shcharbachenia) 6.22.90, 6. Nuova Zelanda (Trott, Cohen) 6.24.72
Quattro senza U (11)* � 1. Nuova Zelanda (Meyer, Dallinger,
Murray, Bond) 5.54.24, 2. ITALIA (Carlo Mornati, Alessio Sartori,
Niccol� Mornati, Lorenzo Carboncini) 5.55.15, 3. Olanda (Cirkel,
Vellenga, Gabriels, Vermuelen) 5.55.49, 4. 4. Gran
Bretagna (Williams, Reed, Partridge, Triggs Hodge) 5.57.00, 5.
Slovenia (T. Pirih, Rozman, Kolander, M. Pirih) 5.50.05, 6. Francia (Despres,
Rondeau, Chardin, Mortelette) 5.59.19
Singolo pesi leggeri U � 1. Nuova Zelanda (Grant) 6.53.89, 2.
ITALIA (Lorenzo Bertini) 6.57.43, 3. Olanda (Schouten) 6.58.81, 4.
Germania (Koch) 6.59.42, 5. Giappone (Suda) 7.03.77, 6. Usa (Baldychev)
7.19.73
Otto pesi leggeri U � 1. Olanda (van den Broek, Bottema, Blankert,
Beemsterboer, Tromp, Greidanus, Snijders, Godschalk, tim. Wiersum)
5.42.06, 2. Germania (M. e J. Schoemann-Finck, M. e O. Rueckbrodt,
Steinfurth, Veit, Ackermann, El-Qalqili, tim. Erdmann) 5.44.52, 3.
ITALIA (Luigi Scala, Giorgio Tuccinardi, Livio La Padula, Salvatore Di
Somma, Michele Savri�, Dario Cerasola, Nicola Moriconi, Fabrizio
Gabriele, tim. Andrea Lenzi) 5.46.33, 4. Danimarca (Pedersen, Graff,
Dittmann, Thygesen, Saetterstrom, Moeller, Gommesen, Christensen, tim.
Blach) 5.48.51, 5. Usa (Larson, Frase, resch, Ruckman,
Forrester, Diebold, Nichols, Daly, tim. Heyman) 5.51.97, 6. Polonia (Stanczuk,
Mlynnik, Byczkowski, Bielaszewski, Wisniewski, Siemion, Pawlak,
Mrozowicz, tim. Lipowski) 5.52.65
Singolo D (9)* - 1.
Bielorussia (Karsten-Khodotovitch) 7.26.52, 2. Bulgaria (Neykova)
7.26.52, 3. Usa (Guerette) 7.28.48, 4. Rep. Ceca (Knapkova) 7.28.67, 5.
Cina (Zhang) 7.33.37, 6. Nuova Zelanda (Twigg) 7.37.26
Due senza D (8)* - 1. Bielorussia (Bichyk, Halakh)
7.06.56, 2. Germania Zimmermann, Hipler) 7.07.99, 3. Romania (Damian-Andrunache,
Susanu) 7.08.87, 4. Australia (Crow, Cook) 7.10.85,
5. Nuova Zelanda (Haigh, Coles) 7.12.49, 6. Cina (Zhang, Gao)
7.16.28
Doppio D (8)* - 1. Cina (Li, Tian) 6.54.38, 2. Nuova Zelanda (G.
e C. Evers-Swindell) 6.57.72, 3. Gran Bretagna (Laverick, Bebington)
6.57.74, 4. Romania (Papuc, Musat) 6.59.98, 5. Rep. Ceca (Varekova,
Antosova) 7.02.42, 6. Germania (Waleska, Huth)
7.04.73
Quattro senza D � 1. Usa (Johnson, Cafaro, Jeffers,
Dirkmaat) 6.37.94, 2. Germania (Wengert, Schmutzler, Naumann, Guenther)
6.40.36, 3. Australia (Stanley, Gray, Martin,
Roberts) 6.43.03, 4. Gran Bretagna (Menheneott,
Rowe, Etiebet, Myers) 6.46.55, 5. Cina (Yu, Yan, Xu, Zhang) 6.47.61, 6.
ITALIA (Anna Bonciani, Cristina Romiti, Carlotta Baratto, Anita
Pinto) 6.52.09
Singolo pesi leggeri D � 1. Olanda (Van Eupen) 7.38.02, 2.
Usa (Goldsack) 7.39.59, 3. Canada (Kok) 7.45.24,
4. Croazia (Rajle) 7.50.27, 5. Gran Bretagna (Dennis) 7.53.25, 6.
Finlandia (Hiltunen) 7.53.80
Ore 13,40 Adaptive Singolo U (8)** - 1. Gran Bretagna 5.13.13, 2.
Australia 5.14.72, 3. Israele 5.15.04, 4. Francia 5.30.77, 5. Usa
5.32.85, 6. Canada 5.44.91
Ore 13,30 Adaptive Singolo D (8)** - 1. Brasile 5.57.58, 2.
Bielorussia 5.58.57, 3. Polonia 6.08.54, 4. Ucraina 6.18.06, 5. Gran
Bretagna 6.19.14, 6. Usa 6.19.84
Ore 13,50 Adaptive Doppio (8)** � 1. Brasile 4.10.69, 2.
Australia 4.13.24, 3. Polonia 4.16.74, 4. ITALIA (Daniele Stefanoni,
Stefania Toscano) 4.17.41, 5. Usa 4.26.19, 6. Ucraina 4.29.37
Ore 14 Adaptive Quattro con (8)** � 1. Germania 3.34.99, 2. Gran
Bretagna 3.36.19, 3. Canada 3.37.19, 4. ITALIA (Graziana Saccocci,
Angelo Vittorio Bolis, Daniele Signore, Paola Protopapa, tim. Alessandro
Franzetti) 3.37.92, 5. Usa 3.38.93, 6. Olanda 3.44.06
FINALI B
Singolo pesi leggeri D � 1. Francia 7.48.55, 2. Svizzera 7.51.87, 3.
Danimarca 7.54.39, 5. ITALIA (Valentina Galmarini) 7.55.29
Singolo D (9)* � 1. Francia 7.36.22, 2. Polonia 7.37.42, 3.
Svezia 7.38.34, 5. ITALIA (Gabriella Bascelli) 7.44.16 (i primi tre si
qualificano per i Giochi 2008)
Doppio D (8)* � ITALIA (Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani)
7.02.64, 2. Usa 7.03.04, 3. Australia 7.03.11 (i primi due si
qualificano per i Giochi 2008)
NOTE
* Specialit� olimpiche
** Specialit� paralimpiche
Fra parentesi � indicato il numero degli equipaggi che si qualificano
per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Pechino 2008
EQUIPAGGI AZZURRI QUALIFICATI PER I GIOCHI OLIMPICI DI PECHINO 2008
Quattro senza U (11)* � Carlo Mornati (Aniene), Alessio Sartori
(Fiamme Gialle), Niccol� Mornati (Aniene), Lorenzo Carboncini (Fiamme
Oro), 3� in batteria, 2� nei recuperi, 3� in semifinale, 2� in finale
Quattro di coppia U (11)* � Luca Ghezzi (Forestale), Federico
Gattinoni (Fiamme Gialle), Rossano Galtarossa (Canottieri Padova),
Simone Raineri (Fiamme Gialle), 1� in batteria, 1� in semifinale
Doppio pesi leggeri U (11)* � Marcello Miani (Ravenna), Elia
Luini (Aniene), 2� in batteria, 1� nei quarti, 2� in semifinale
Quattro senza pesi leggeri U (11)* � Jiri Vlcek (Gavirate),
Catello Amarante (Fiamme Gialle), Salvatore Amitrano (Fiamme Oro), Bruno
Mascarenhas (Roma), 3� in batteria, 1� nei quarti, 2� in semifinale
Doppio D (8)* � Laura Schiavone (Olimpica Salerno), Elisabetta
Sancassani (Fiamme Gialle), 1� in batteria, 5� in semifinale, 1� in
finale B (7�)
EQUIPAGGI AZZURRI QUALIFICATI PER LE PARALIMPIADI DI PECHINO 2008
Adaptive Singolo maschile (8)** � Simone Miramonti (Gavirate), 3� in
batteria, 1� nei recuperi, 4� in semifinale, 2� in finale B (8�)
Adaptive Singolo femminile (8)** � Agnese Moro (Ospedalieri
Treviso), 2� in batteria, 3� nei recuperi, 1� in finale B (7�)
Adaptive Doppio (8)** � Daniele Stefanoni (Gavirate), Stefania
Toscano (Milano), 1� in batteria, 2� in semifinale
Adaptive Quattro con (8)** � Graziana Saccocci (Gavirate), Angelo
Vittorio Bolis (Monate), Daniele Signore (Flora), Paola Protopapa (Aniene),
tim. Alessandro Franzetti (Gavirate), 1� in batteria, 3� in semifinale
NOTE
* Specialit� olimpiche
** Specialit� paralimpiche
Fra parentesi � indicato il numero degli equipaggi che si
qualificano per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Pechino 2008
LE FINALI DI DOMANI 2 SETTEMBRE
FINALI A
Ore 13 Quattro con U � Serbia, Gran Bretagna, Germania, Usa, Olanda,
ITALIA (Giovanni Lunardi, Edoardo Verzotti, Andrea Tranquilli, Francesco
Fossi, tim. Vincenzo Di Palma)
Ore 15 Quattro di coppia U (11)* � Rep. Ceca, Francia, ITALIA
(Luca Ghezzi, Federico Gattinoni, Rossano Galtarossa, Simone Raineri),
Polonia, Germania, Ucraina
Ore 15,30 Otto U (7)*
Ore 13,15 Due senza pesi leggeri U � Grecia, Germania, Australia,
ITALIA (Andrea Caianiello, Armando Dell�Aquila), Gran Bretagna, Francia
Ore 14,15 Doppio pesi leggeri U (11)* � Gran Bretagna, Grecia,
Danimarca, Giappone, ITALIA (Marcello Miani, Elia Luini), Australia
Ore 14,30 Quattro senza pesi leggeri U (11)* � Cina, ITALIA (Jiri
Vlcek, Catello Amarante , Salvatore Amitrano, Bruno Mascarenhas),
Francia, Gran Bretagna, Canada, Danimarca
Ore 13,45 Quattro di coppia pesi leggeri U � Danimarca, Germania,
Francia, ITALIA (Leonardo Pettinari, Daniele Gilardoni, Luca Moncada,
Daniele Danesin), Gran Bretagna, Usa
Ore 14,45 Quattro di coppia D (7)*
Ore 15,15 Otto D (5)*
Ore 14 Doppio pesi leggeri D (8)*
Ore 13,30 Quattro di coppia pesi leggeri D
FINALI B
Ore 9,40 Quattro di coppia pesi leggeri D � Myanmar, ITALIA (Viviana
Bulgarelli, Erika Mai, Enrica Marasca, Francesca Gallo)
Doppio pesi leggeri D (8)* � Gran Bretagna, Usa, Canada, ITALIA
(Erika Bello, Laura Milani), Polonia, Giappone (i primi due si
qualificano per i Giochi di Pechino 2008) |