Mondiali Juniores: bene gli azzurri in batteria
(di Claudio Tranquilli)
(Foto M.Perna �)

L'8 con juniores azzurro qualificato per la finaleAtene-Schinias, 6 agosto 2003 - Non credo che si possa immaginare di vedere in un Mondiale Junior, per giunta in svolgimento in un bacino che il prossimo anno ospiter� le gare olimpiche, barche affondare per le troppe onde che formavano la classica schiuma bianca delle onde marine quando "spaccano" a riva (in Italia con onde del genere si annulla la manifestazione qui, invece, in barba a tutte le norme di sicurezza e solo per poter affermare che le gare si possono fare si � andato fino in fondo). E' successo all'Austria ed al Giappone, che hanno finito la gara del 4X vogando, praticamente, immersi nell'acqua fino al bordo superiore dell'imbarcazione, mentre � andata peggio alle ammiraglie di Stati Uniti e Gran Bretagna (affondati a 250 metri dal traguardo. L'equipaggio USA � riuscito a sospingere nuotando l'imbarcazione fino a traguardo per poter sostenere i recuperi mentre gli inglesi hanno dovuto abbandonare lo scafo e raggiungere la riva a nuoto. Ovviamente, come poteva essere altrimenti, � sopraggiunta l'alchimia della FISA per ammetterlo ai recuperi). Questo � Schinias: un bacino olimpico  costato 75 milioni d'euro e probabilmente potr� servire, in futuro (o da subito sarebbe meglio) per gara di surf, per idrovolanti e comunque per qualsiasi attivit� umana ma non certamente per il canottaggio. A tutto questo disagio si � aggiunto anche quello del folto numero di supporter tricolori che si sono visti sbarrare la strada da imperturbabili uomini e donne di bianco vestiti che gli rispondevano che senza biglietti non si poteva entrare (il tragicomico � stato che i biglietti non erano in vendita, l'entrata era libera, e i cosiddetti day ticket erano stati distribuiti, in modo insufficiente, alle squadre. Il 4 di coppia juniores azzurro 2° in batteriaSolo l'intervento di Romanini  e della Team Leader Monica De Luca ha sbloccato una situazione che poteva degenerare: alla fine tutti in fila sotto il metal detector e via a fare tifo per i nostri ragazzi). L'Italia, infatti, ha avuto un buon avvio e nonostante il forte vento, ha piazzato in finale l'ammiraglia, che raggiunge il due con e approda in semifinale con quattro equipaggi (due senza/quattro senza/singolo uomini e doppio donne) mentre sette armi, per accedere alle fasi successive, dovranno sostenere i ripescaggi di domani con inizio alle 6,30. Tra gli equipaggi maggiormente penalizzati sono da registrare il quattro di coppia maschile e femminile ed il doppio maschile che, primi nella prima parte di percorso, si sono arresi alle onde e non sono entrati in semifinale. Bravi a prendere meno imbard� i quattro equipaggi semifinalisti: in particolare il singolo e il quattro senza e il due senza maschile che hanno concluso la loro batteria senza eccessivi problemi

I Risultati delle gare di oggi:

4+ ore 06,30  prima batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Sud Africa lovelace/Luck/Thompson/Irwin/Cole t. 6'25"99
2� Gran Bretagna Day/Curtis/Zdrzalka/Kitovitz/Mc Cloy t. 6'28"58
3� Grecia Tsourtsqulas/Tsochas/Vlachos/Theodoris t. 6'28"99
4� Ucraina Hholyaznykova/Raskydnyy/Sphpak/Pavlyuk/Borsuk t. 6'30"73

Ore 06,35 seconda batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Australia Horwitz-Rourrki/Campbel/Sheridan/Cary/Williams t.6'20"33
2� USA Geist/King/Wyatt/Wayne-Aposhiam/Nozzolillo 6'28"49
3� Italia Fabrizio Gabriele/Raffaele Mautone/Jacopo Lanni (CC Posillipo)/ Sandi Pace /Fabrizio Cumbo (SC Saturnia) t.6'30"86
4� Spagna Verges/Thos Fernandez/Vela/Cabrera/Front Barbera t. 6'32"65

2- donne ore 06,40 prima batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Olanda Maas/Steinweg t.7'40"24
2� Lettonia Grundmane/Feldane t. 7'42"88
3� Grecia Evangelou/Kothekiddu t. 7'50"60
4� Italia Elene Dragotto (SC Telimar)/Denise Tremul (SC Adria) t.7'56"25
5� Nuova Zelanda Mcinnarney/Wright t. 8'01"27

Ore 06,45 seconda batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Australia Naughton/Bale t.7'33"16
2� Rep.Ceca Nekelova/Doubkova 7'40"36
3� Polonia Pinska/Specjalska t. 7'42"29
4� USA Hansen/Sooter t.7'51"20
5� Russia Dobrianskaya/Starshnova t. 7'58"42

2- uomini ore 06,50 prima batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Italia  Livio La Padula/Matteo Castaldo (CN Stabia) t.6'45"03
2� Bielorussia Dzianisau/Afanasyev t. 6'53"04
3� Gran Bretagna Smith/Hollinshead t. 6'55"44
4� Australia Ellis/Williams t. 6'59"54
5� Bulgaria Minkov/Stoyanov t. 7'17"17
6� Kazakhstan Trimassov/Tapolia t. 7'29"18

Ore 06,55 seconda batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Slovenia Bizjak/Kavas t.6'47"84
2� Canada Flight/Campbel t. 6'54"72
3� Svizzera Niepmann/Schubiger t. 6'56"16
4� Belgio Cardoso Da Silva/Van Poecke t.6'56"35
5� Lituania Rinkauskas/Vaitiekus t. 7'01"03
6� Georgia Elkanishvili/Jatiashvili t. 7'16"53

Ore  07,00 terza batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Estonia Laos/Raagel t. 6'48"05
2� Ungheria Pueski/Uri Szabo t. 6'51"34
3� Polonia Sakowski/Klimkowski t.6'53"03
4� Norvegia Hoff/Simensen t.6'54"76
5� Ucraina Stryukov/Sokol t.6'55"76
6� Nuova Zelanda t. Winter/Mans t.7'18"21

4- donne ore 07,05 prima batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Gran Bretagna Greenhalgh/Hosking/Greene/Page t.6'53"46
2� Italia Laura Agostani (AS Moto Guzzi)/Carlotta Baratto (SC Padova)/Anna Bonciani (SC Firenze)/Raffaella Formisano (CN Stabia) t. 6'58"20
3� Polonia Buszczak/Pawlowska/Zieleniewska/Konieczka t. 7'01"91
4� Lituania Jatautaite/Abromaviciute/Sileikyte/Zigmantaite t.7'12"98

Ore 7,10 seconda batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Grecia Tsiavou/Tsolakou/Oikonomou/Natsi t.6'52"47
2� Romania Burca/Tuca/Oachesu/Ornemisan t. 6'52"83
3� Bielorussia Plashkova/Bondarava/Zhilskaya/Maroz t. 6'55"19

4- uomini ore 07,15 prima batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Rep. Ceca Strnad/Wiesner/Hlavicka/Neffe t. 6'10"11
2� Gran Bretagna Scott/Robinson/Reggiani/Davies t.6'11"33
3� Austria Panzer/Sigl/Kropf/Komaromy t. 6'20"88
4� Olanda Bartels/Kroef Van Der/Blusse Van Oud/Hof Van't t. 6'21"39
5� Polonia Bilichi/Ratajczyk/Rygielski/Kruk Damian t. 6'28"75
6� Yugoslavia Dracutinovic/Djiordjevic/Mariyanovic/Nikkolik t. 6'29"89

Ore 07,20 seconda batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Italia Marco Cecchin/Luca Martin (ASC Gavirate)/Riccardo Fasoli/Martino Goretti (AS Moto Guzzi) t. 6'03"40
2� Grecia Kourkoumpas/Zafeiris/Tsilis/Tsousis t.6'03"79
3� Croazia Stojchevich/Begovich/Begovich/Dukich 6'13"69
4� Belgio Dieu/Schiepers/Strycharski/Huyghebaert t. 6'15"80
5� Danimarca Hogsted/Kjerri/Pedersen/Jensen t. 6'34"86

Ore 07,25 terza batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Romania Teleaga/Pajol/Orosz/Belba t.6'15"91
2� USA Morrow/Cadwalader/Gherca/Mc Kallagat t. 6'18"25
3� Ucraina Grygorovich/Muliarchuk/Yerchenko/Sharay t. 6'20"25
4� Bielorussia Hancharevich/Zeliaznski/Ropat/Neumirzhytski/ t. 6'24"12
5� Irlanda Kenny/Walsh/Kelly/Walsh t. 6'24"92

1X donne ore 07,30 prima batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1 Canada Farquharson t. 7'57"96
2 Bulgaria Ivanova t. 8'09"46
3 Giappone Nasu t. 8'23"96
4� Yugoslavia Pejcic t.8'49"44
5� Palestina El Qalqili t.9'31"72

Ore 07,35 seconda batteria il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Polonia Michalska t.7'53"54
2� Italia Laura Schiavone (CC Irno) t. 7'58"82
3� Russia Potapova t.8'01"18
4� Danimarca Graugaard t.8'18"96
5� Bielorussia Zhuk t. 8'22"42

Ore 07,40 terza batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Croazia Keserac t. 8'12"17
2� Taipei Hung t.8'16"46
3� Ungheria Szabo t.8'27"48
4� Rep.Ceca Bruncvikova t.8'30"44
5� USA Gaab t. 8'31"00

Ore 07,45 quarta batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Lettonia Gosa t. 8'07"10
2� Hong Kong Lee t. 8'18"38
3� Lituania Albertaviciute t.8'23"16
4� Tunisia Hammami t.8'34"71

1X Uomini ore 07,50 prima batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Lettonia Atslega t. 7'16"28
2� Nuova Zelanda Cohen t. 7'22"98
3� Lituania Griskonis t. 7'27"81
4� Svizzera Angehrn t. 7'30"79
5� Taipei  Wang t. 7'33"71
6� Israele Kondrashov t. 7'59"85

Ore 07,55 seconda batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Rep.Slovacca Babac t. 7'21"05
2� Estonia Maier t. 7'37"59
3� Bulgaria Mutafov t. 7'39"23
4� Giappone Suwa t. 7'41"11
5� Georgia Ekvshaurashvil t. 7'50"35
6� USA Visinski t. 10'30"88

Ore 08,00 terza batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Russia Kornilov t. 7'12"78
2� Francia Berrest t. 7'16"26
3� Croazia Niseteo t. 7'19"85
4� Bielorussia Anatska t. 7'27"63
5� Slovenia Rogelj t. 7'28"12

Ore 08,05 quarta batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Italia Matteo Romano (SC Timavo) t. 7'16"36
2� Messico Tejada Rios t. 7'22"30
3� Turchia Yeltepe t. 7'28"83
4� Belgio Bortnowski t. 7'40"56
5� Kazakhstan Prihodo t. 8'03"07

2X donne ore 08,10 prima batteria (i primi tre in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Australia Kehoe/Kelly t. 7'15"57
2� Spagna Bosch/Arrazola t. 7'23"98
3� Gran Bretagna Land/Barret t. 7'28"58
4� Ucraina Chupryna/Hurkovska t. 7'43"84
5� USA Schofield/Dermody t. 7'47"16

Ore 08,15 seconda batteria i primi tre in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Danimarca Harders/Peuliche t. 7'26"01
2� Grecia Bougla/Karamaouna t. 7'32"58
3� Svizzera Jost/Iagovitina t. 7'36"54
4� Norvegia Krohn-Hansen t. 7'43"42

Ore 08,20 terza batteria (i primi tre in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Ungheria Novak/Hajdu t. 7'19"53
2� Italia Viviana Bulgarelli (RCC Savoia)/Lara De Stefano (SC Nino Bixio) t.7'23"68
3� Lettonia Kaviere/Liepa t. 7'28"57
4� Svezia Jagefeldt t. 7'41"57

2X uomini ore 08,25 prima batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Romania Apetroaiefi/Frateanu t. 6'36"46
2� Slovenia Pistotnik/Vodlan t. 6'43"36
3� Grecia Goundoulas/ Goundoulas t.6'45"02
4� Yugoslavia Radenkovic/Uzunovic t.6'48"84
5� Principato di Monaco Squarciafichi/Raymond t.7'00"55

Ore 08,30 seconda batteria il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Hong Kong Lo/So t. 6'38"3
2� Russia Ustinov/Shushin t.6'39"29
3� USA Ochal/monte t.6'54"82
4� Svezia Andersoon/Hallgren t.6'59"85
5� Messico Gonzales/Loliger Salas t. 7'15"75

Ore 08,35 terza batteria il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Austria Ruttman/Scheteling t. 6'44"34
2� Polonia Kubiak/Sledzik t.6'52"51
3� Rep.Ceca Taron/Lachman t.6'56"06
4� Svizzera Manser/Sperb t. 6'59"06
5� Kazakhstan Jaskin/Kozlov t. 7'18"17

Ore 08,40 quarta batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Lituania Ravinskis/Grigalius t. 6'43"72
2� Portogallo Rodrigues/Santos t.6'44"02
3� Estonia Latin/Dmitrijev t.6'46"77
4� Danimarca Andersen/Olsen t.6'52"23
5� Italia Antonio Pizzurro (SC Telimar)/Tommaso Balboni (Cus Ferrara) t.6'56"46

4X donne ore 08,45 prima batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Romania Oancea/Cogianu/Lupascu/Neascu t. 6'43"42
2� Spagna Alonso/Ruiz/Abrunedo Salae/Val t.6'51"63
3� Rep.Ceca Jakoubkova/Antosova/Neffeova/Varekova t. 6'55"66
4� Danimarca Christiansen/Kodahl/Theander/Espersen t. 7'03"77
5� Giappone Tamagawa/Harada/Horibata/Hayashi t. 7'18"48
6� Ucraina Kravchenko/Hurkovska/Tarasenko/Kozhenkova t. 7'23"17

Ore 08,50 seconda batteria il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Polonia Kemnitz/Wojciechowska/Kwasniewska/Rozmiarek t. 6'46"2
2� Olanda Kiezebrink/Amersfoort/Everst/Steenman t. 6'48"70
3� Canada Vandergeest/Thomas/Lejer/Connolly t. 7'02"10
4� Italia Anita Pinto (SC Firenze)/Vera Poiatti (SC Nino Bixio)/Gisella Bascelli (CC Lazio)/Veronica Lisi (SC Padova) t.7'04"80
5� Francia Busson/Le Nepvou/Pascal/Goleo  t. 8'56"32

4X Uomini ore 08,55 prima batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Grecia t. Tennis/Begnis/Tsamis/Pappas t. 6'06"90
2� Australia Rollinson/Hall/Salkield/Greenland t.6'08"95
3� Ungheria Laszlo/Jambor/Toth/Hirling t.6'13"46
4� Slovenia Kogler/Pilipovic/Kogler/Vadnjal t. 6'16"41
5� Canada Grossmith/Pucsek/Robinson/Miller t. 6'17"88
6� Austria Ressi/Tader/Brummer/Hilber (barca affondata) t. 7'08"51

Ore 09,00 seconda batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Bielorussia Kurto/Mihal/Shcharbachenia/Novikau t. 6'05"53
2� Lettonia Balodis/Zuiravlovs/Rimsa/Berzins t.6'05"79
3� Francia Imbert/Vincent/Bouteleux/Bahain t. 6'18"95
4� Olanda Zee Van Der/Swank/Heijbrock/Apeldoorn t. 6'44"30
5� Sud Africa Quy/Strong/Madeley/Anderson t. 6'52"15
6� Giappone Ueda/Muratami/Sawa/Hamaki (barca affondata) t. 7'11"77

Ore 09,05 terza batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Gran Bretagna Walzer/Wilkinson/Tipney/Purchase t. 6'19"64
2� Ucraina Rychko/Gogunsky/Kletskoy/Pakhomov t. 6'27"38
3� Rep.Ceca Baco/Basel/Repa/Kmoch t. 6'28"49
4� Polonia Maciejewski/Picuch/Siemon/Sloma t. 6'28"91
5� Estonia Pull/Prosvirnin/Jaakson/Sabiin t. 6'35"91
6� Norvegia Myhre/Ringstand/Holt/Holos t. 6'42"24

Ore 09.10 quarta batteria (il primo in semifinale gli altri ai recuperi)
1� Russia Goncharov/Petrov/Kosov/Subaev t. 6'11"73
2� Italia Daniele Danesin (CC La Sportiva)/Domenico Montrone (Cus Bari)/Andrea Tranquilli (Fiamme Gialle)/Ciprian Cursaru (CC Amici del Fiume) t. 6'20"26
3� Svizzera Stalder/Grueter/Waechter/Gyr t. 6'25"07
4� Danimarca Krenchel/hansen/Struck/Hesseldahl t. 6'40"97
5� Spagna Castella/Fernandez/Gonzales/Rivero t. 6'52"76

8+ uomini ore 09,15 prima batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Francia t. 5'56"67
2� Russia t. 6'05"14
3� Sud Africa t.6'06"47
4� Romania t.6'22"36
5� USA (affondato 250 metri dall'arrivo) t.14'10"40

Ore 09,20 seconda batteria (il primo in finale gli altri ai recuperi)
1� Italia Davide Riccardi/Nicol� Marino/Andrea De Coro/Nicol� Romanelli (SC Firenze)/Dario Bosco (SC Armida)/Matteo Motta (SC Esperia)/Pietro Lupo (Cusa Bari)/Gianmarco Guglielmino (LNI Siracusa)/Luca Daltiglia (Cus Pavia) t.6'00"35
2 � Svizzera t.6'08"37
3� Nuova Zelanda 6'13"14
4� Gran Bretagna (barca affondata a 250 metri) t. 59'59"99
 

Torna indietro