LUCERNA, IL LAGO IN ROSSO

di Enrico Tonali

DSC_0072.JPGLa natura se ne sta riappropriando ma non abbiamo avuto sentore che gli ecologisti festeggino. Anche perch� se sulla sponda nord del Rotsee � il Lago Rosso � gli striscioni degli sponsor sono ormai inesistenti, le cabine dei commentatori tv sono passate da 11 a 4, lo scoreboard (il tabellone luminoso dei risultati) non c�� pi� ed il maxischermo si rimpicciolisce ogni anno che passa; sulla sponda sud, il �vippaio� � pur perdendo qualcosa in stile � si � allargato, assediando persino la tribuna stampa. Mentre le finali del sabato sera (terminate alle 20�30 dopo una giornata ricca di niente, qualcuno l�ha definita una grande novit�, probabilmente pensando ad una prossima notte bianca del remo) si concludevano, pochi metri pi� in basso, al piano alto del grande tendone la societ�-bene lucernese si abbuffava mischiando nei piatti del catering salsicciotti elvetici, dim-sum cinesi, ravioli italiani, involtini di salmone norvegese e speck austriaco. 0.JPGQualcuno si � divertito a guardare i giornalisti chini sui computer appena al di l� della balaustra, un piccolo zoo con gli scimpanz� della notizia, cui per fortuna nessuno ha tirato fette di pane o frutta.
Se a terra gli ospiti del buffet � che � andato ad occupare le tribune un tempo arricchite dalla commovente presenza di campioni a riposo, grondanti medaglie olimpiche, mondiali e continentali � sono aumentati, in acqua il numero dei Paesi iscritti segna il passo. Quest�anno erano 41, come nel 1995, e l�impressione � che il franco svizzero abbia aperto � nei bilanci di molte Federazioni Nazionali � ampie falle che, a malincuore, le fanno desistere dal partecipare a questo mitico ma spremitasche week-end sul Lago degli Dei. DSC_0009.JPGGli stessi organizzatori hanno imboccato la via risparmiosa, centellinando persino i monitor ai commentatori ed attivando solo nel pomeriggio della domenica le riprese a circuito chiuso, senza le quali le gare rimangono fuori vista per oltre tre quarti e gli arrivi serrati diventano dei mezzi gialli da districare, col traguardo posto 50 metri dopo le tribune e per traverso.
La regoletta che poneva in zona medaglia � nei susseguenti Mondiali o Giochi � gli equipaggi vincitori sul Rotsee (e in finale iridata o olimpica i medagliati di Lucerna) non � pi� applicabile, in quanto � in alcune specialit�, fortunatamente non in tutte - le defezioni eccellenti sono sempre pi� consistenti; e l�illusione di una vittoria nella �basilica del remo� corre il rischio di frantumarsi il mese successivo all�alba di un impietoso Campionato del Mondo.


FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO
www.canottaggio.org
Ufficio Stampa
Tel. 06 - 36858694 � Fax 06 - 36858148
E-mail: comunicazione&[email protected]

Torna indietro