SUL ROTSEE DI LUCERNA ULTIMO TEST PRIMA DEI MONDIALI DI ETON

ROMA, 5 luglio � Da venerd� 7 a domenica 9 luglio il Rotsee di Lucerna (Svizzera) ospiter� la terza ed ultima prova di Coppa del mondo 2006, valida anche come test indicativo per i Mondiali assoluti e pesi leggeri in programma a Eton (Gran Bretagna) dal 20 al 27 agosto sullo stesso bacino che ospiter� i Giochi remieri del 2012.
L�Italia si presenta all�appuntamento con una squadra composta da 14 equipaggi (10 maschili, 4 femminili) per un totale di 50 atleti (44 uomini, 6 donne) pi� 5 riserve. In questa stagione gli azzurri avevano gi� partecipato alla prima prova di Coppa a Monaco di Baviera (Germania) dal 25 al 27 maggio, dove avevano conquistato una medaglia d�oro con il doppio pesi leggeri di Elia Luini e Marcello Miani mentre nella seconda, svoltasi a Poznan (Polonia) dal 15 al 17 giugno, erano presenti solo due armi piazzatisi entrambi al secondo posto: il singolo pesi leggeri di Stefano Basalini ed il doppio p.l. di Luini-Miani.
La regata di Lucerna � un appuntamento classico del canottaggio internazionale; quest�anno  saranno presenti 41 Nazioni per un totale di 750 atleti che gareggeranno su 276 barche.

Rispetto alla prova di Monaco di Baviera il Direttore Tecnico azzurro Giuseppe de Capua ha confermato alcune barche con a bordo gli stessi atleti (singolo e doppio senior femminile; doppio pesi leggeri; doppio e quattro di coppia senior) mentre ha apportato delle modifiche ad altri equipaggi. Da segnalare, in particolare, il ritorno di Alessio Sartori sull�otto, barca sulla quale aveva gi� partecipato ai Mondiali di Siviglia 2002 dove si piazz� quinto; il passaggio di Raffaello Leonardo dall�otto al quattro senza, specialit� nella quale aveva gi� collezionato due ori ed un bronzo iridati; l�inversione di posto sul quattro senza pesi leggeri fra Bruno Mascarenhas, promosso capovoga e Leonardo Pettinari che passa al secondo carrello e cambia cos� bordata: da dispari a pari; e Lorenzo Carboncini nuovo capovoga dell�otto al posto di Carlo Mornati spostato all�ottavo carrello.
A Lucerna, inoltre, debutteranno nella Coppa del mondo 2006 quattro di coppia e otto pesi leggeri � entrambi campioni del mondo in carica -  che non avevano preso parte alle precedenti prove.
Dopo che a Monaco aveva utilizzato il tedesco Empacher con cui l�anno scorso aveva vinto l�argento iridato, sul Rotsee l�otto senior dell�Italia garegger� sull�Hudson, l�armo di fabbricazione canadese acquistato recentemente dalla Federazione: lo stesso tipo di quello con il quale gli americani hanno vinto il titolo olimpico ad Atene 2004 e quello iridato assoluto a Gifu (Giappone) l�anno scorso.

Oltre al programma delle gare di Coppa del mondo, Lucerna offrir� un altro motivo di grande interesse per il canottaggio italiano: alle ore 13 di domenica 9 luglio, infatti, verr� consegnata ad Agostino Abbagnale (tre ori olimpici: Seul 1988 e Sydney 2000 in quattro di coppia, Atlanta 1996 in doppio) �per i molteplici meriti acquisiti nel canottaggio e per la sportivit� dimostrata durante tutto l�arco della straordinaria carriera� la prestigiosa Thomas Keller Medal, la pi� alta onorificenza del canottaggio mondiale che gli � stata assegnata dalla speciale Commissione appositamente nominata in ambito FISA, la Federazione internazionale.
Nella corsa per l�assegnazione del Premio il campione azzurro ha battuto altri quattro grandi protagonisti dello sport remiero: James Cracknell (Gran Bretagna), Juri Jaanson (Estonia), Elisabeta Lipa (Romania) e Katrin Rutschow-Stomporowski (Germania).

Le gare di Coppa del mondo hanno visto il loro inizio nel 1997 ed includono 14 specialit� olimpiche; le finali sono in programma domenica 9 dalle 11 alle 16 mentre le finali delle specialit� non olimpiche si disputeranno sabato dalle 19 alle 20,30.

La presentazione della regata di Lucerna � stata fatta oggi a Roma nella Sala della Giunta del Coni alla presenza, fra gli altri, del Vicepresidente del Coni Riccardo Agabio, del Presidente della Federcanottaggio Renato Nicetto, del Vicepresidente vicario Dario Crozzoli, dei Consiglieri Enzo Molteni e Massimo Guerrieri, e del Segretario generale Michele de Lauretis. E� intervenuto il Direttore tecnico delle Nazionali Giuseppe de Capua, che ha fornito alcuni dettagli sulla trasferta azzurra. �Con Lucerna � ha detto � inizia la 2� fase del programma, quella con cui si passa da una impostazione differita territorialmente per la formazione degli equipaggi di vertice ad una fase pi� concentrata con una gestione pi� diretta degli atleti da parte del Direttore tecnico e del suo staff�. Circa lo stato di preparazione della squadra, de Capua ha aggiunto: �Siamo intorno al 90-95 per cento, Lucerna � una tappa di avvicinamento ai Mondiali di Eton di fine agosto dove arriveremo al top. Ma siamo comunque pronti gi� da ora a far fronte ad armi pari alle altre Nazioni-guida del canottaggio mondiale�.

Nell�occasione � stato anche presentato il nuovo sponsor Maglia Azzurra della Nazionale: l�Azienda Monopoli di Stato con il marchio Big Race, legato alle scommesse sportive. L�accordo con la Federcanottaggio ha durata sino al 31 dicembre 2006 e prevede gi� della regata di Lucerna l�inserimento dello sport del remo nelle scommesse a quota fissa.

LA SQUADRA AZZURRA A LUCERNA

PESI LEGGERI FEMMINILE SOCIET� TECNICO
Singolo Bello Erika S.C. Civitavecchia Calabrese Giovanni
Doppio Gallo Francesca
Milani Laura
S.C. Irno
Idroscalo Club
Calabrese Giovanni
SENIOR FEMMINILE SOCIET� TECNICO
Singolo Bascelli Gabriella C.C. Lazio Calabrese Giovanni
Doppio Schiavone Laura
Sancassani Elisabetta
A.S. Olimpica Salerno
U.S. Bellagina
Calabrese Giovanni
PESI LEGGERI MASCHILE SOCIET� TECNICO
Doppio Miani Marcello
Luini Elia
S.C. Ravenna
C.C. Aniene
Dezi Riccardo
4 di coppia Pellolio Gardino
Moncada Luca
Gilardoni Daniele
Danesin Daniele
S.C. La Sportiva � Lezzeno
S.C. Telimar
S.C. Lario
S.C. La Sportiva - Lezzeno
Farina Gianluca
4 senza Scala Luigi
Di Somma Salvatore
Pettinari Leonardo
Mascarenhas Bruno
Marina Militare Sabaudia
G.N. Fiamme Gialle
C.S. Corpo Forestale
C.C. Roma
Bottega Walter
Otto Bertini Lorenzo
Amarante Catello
La Padula Livio
Goretti Martino
Savri� Michele
Sancassani Franco
Vlcek Jiri
Gabriele Fabrizio
Lenzi Andrea (Tim)
G.S. Fiamme Oro
G.S. Fiamme Oro
G.S. Fiamme Oro
A.S. Canottieri �Moto Guzzi�
C.U.S. Ferrara
Marina Militare Sabaudia
A.S. Canottieri Gavirate
C.N. Posillipo
A.S. Canottieri Gavirate
Bottega Walter
Riserve De Piccoli Stefano
Ghersi Cristiano
Ragona Riccardo
C.S. Corpo Forestale
S.C. Genovesi �Elpis�
S.C. Armida
 
     
SENIOR MASCHILE SOCIET� TECNICO
Doppio Ghezzi Luca
Gattinoni Federico
C.S. Corpo Forestale
G.N. Fiamme Gialle
Farina Gianluca
4 di coppia Montrone Domenico
Stefanini Matteo
Venier Simone
Raineri Simone
G.N. Fiamme Gialle
G.N. Fiamme Gialle
G.N. Fiamme Gialle
G.N. Fiamme Gialle
Farina Gianluca
2 senza Gabriele Francesco
Porzio Lorenzo
C.N. Posillipo
C.C. Aniene
Venier Silvano
4 senza
ITA1
Canciani Sergio
Tramontano Aldo
De Vita Giuseppe
Leonardo Raffaello
G.N. Fiamme Gialle
C.N. Posillipo
C.N. Posillipo
C.C. Aniene
Venier Silvano
4 senza
ITA2
Massimo Valerio
Tranquilli Andrea
Pinton Valerio
Resemini Marco
C.N. Posillipo
G.N. Fiamme Gialle
G.N. Fiamme Gialle
G.N. Fiamme Gialle
Venier Silvano
Otto Mornati Carlo
Frattini Pierpaolo
Agamennoni Luca
Palmisano Mario
Dentale Dario
Sartori Alessio
Mornati Niccol�
Carboncini Lorenzo
Iannuzzi Gaetano (Tim)
C.C. Aniene
C.C. Aniene - C.U.S. Pavia
G.N. Fiamme Gialle
C.C. Aniene
C.C. Aniene
G.N. Fiamme Gialle
C.C. Aniene - C.U.S. Pavia
G.S. Fiamme Oro
C.C. Aniene
Venier Silvano
Riserve Lunardi Giovanni
Negrini Piergiorgio
S.C. Padova
C.C. Lazio

Criteri selettivi
La 3� prova di Coppa del Mondo qualifica, per i Campionati del Mondo di Eton (GBR) del 20-27 agosto 2006: il 1� equipaggio italiano fra i primi due classificati nelle barche olimpiche e l�equipaggio italiano vincitore nelle barche non olimpiche nelle specialit� previste ai Campionati del Mondo stessi. Essa � indicativa per tutti gli altri atleti. Valida per la Classifica Nazionale

La trasferta sar� condotta dal Direttore Tecnico Giuseppe de Capua a cui faranno capo tutti gli aspetti tecnici ed operativi, con la collaborazione dei tecnici su citati e di:

- Cattaneo Franco Tecnico
- Lari Stefano Tecnico
- Polti Giuseppe Tecnico � Capo Settore materiale specialistico
- Buzzoni Giacomo Riprese video
- Galletelli Renato Coordinatore organizzativo
- Poli Piero Medico
- Mc Dougall Tony Chiropratico

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO
www.canottaggio.org
Ufficio Stampa
Tel. 06 - 36858694 � Fax 06 - 36858148
E-mail: comunicazione&[email protected]

Torna indietro