BOOM DELL�ITALIA A MONACO: PRIMA NEL MEDAGLIERE MASCHILE CON 4 ORI, 2 ARGENTI E 3 BRONZI
Sul gradino pi� alto del podio l�otto e tre barche pesi leggeri: due senza, doppio di Basalini-Pettinari e quattro di coppia

MONACO DI BAVIERA, 19 giugno � Brilla la stella dell�Italia sulla seconda prova di Coppa del Mondo che si � conclusa oggi sul bacino che ospit� i Giochi Olimpici del 1972. La squadra azzurra, reimpostata quasi del tutto dal nuovo direttore tecnico Giuseppe de Capua, ha debuttato infatti in campo internazionale (alla prima prova di Coppa, disputata a fine aprile a Eton, Gran Bretagna, aveva partecipato solo l�otto) con un risultato sorprendente: 4 ori, 2 argenti e 3 bronzi ed il primo posto nel medagliere maschile. Un successo di squadra, questo, che legittima ampiamente il rinnovato programma tecnico che, almeno in questa prima parte della stagione, ha coinvolto in misura massiccia anche le realt� periferiche (Societ�, Comitati) e lascia ben sperare per gli appuntamenti futuri � il prossimo dei quali a Lucerna a met� luglio � che si concluderanno con i Mondiali assoluti e pesi leggeri in programma a Gifu (Giappone) a fine agosto.

Particolarmente significativo il successo dell�otto Aniene/Fiamme Gialle (foto in alto), sul quale alla vigilia della Coppa Edoardo Verzotti della Lario Sinigaglia Como aveva sostituito il febbricitante Lorenzo Porzio, primo davanti a Russia e Germania al termine di una gara condotta per gli ultimi 1200 metri al comando.

Supremazia assoluta anche nel doppio pesi leggeri, con due armi azzurri piazzatisi fra i primi tre: il successo � andato alla coppia Basalini-Pettinari della Forestale  (foto a sinistra) che con una progressione devastante (5� ai 500, 2� a met� gara, 1� ai 1200) ha superato di oltre 2� la Germania e di 4� i compagni Luini (Aniene)-Mascarenhas (Roma) � in testa per i primi 500 metri � che ieri in semifinale avevano preceduto all�arrivo proprio Basalini-Pettinari.

Le altre vittorie portano la firma del due senza p.l. di Amitrano-Amarante e del quattro di coppia p.l. dei plurititolati Gilardoni, Moncada, Mannucci e dell'esordiente Pellolio, che hanno disputato una gara di testa dall�inizio alla fine.

�A poco pi� di 100 giorni dall�impostazione del nuovo programma tecnico � ha dichiarato il dt Giuseppe de Capua � questi risultati devono riempirci di comprensibile soddisfazione. Ma sarebbe un errore se ci illudessimo o ci montassimo la testa: siamo partiti benissimo, e questo � sicuramente importante anche per il morale, ma il difficile deve ancora venire. Questa Coppa del Mondo ci deve far capire che stiamo lavorando nel modo giusto ma deve essere considerata solo come una tappa di avvicinamento ai Mondiali di fine agosto�.

I risultati completi delle gare possono essere consultati sul sito federale www.canottaggio.org

 (Nelle foto di Mimmo Perna: l'otto azzurro e il doppio pesi leggeri Pettinari - Basalini)
Cliccare sopra le foto per l'immagine ingrandita

I RISULTATI DEGLI AZZURRI FINALISTI

UOMINI

SENIOR

Due senza: 1. Nuova Zelanda 6.59.82, 2. Croazia 7.05.59, 3. ITALIA (Agamennoni, Lari) 7.08.14

Doppio:1. Germania 6.50.04, 2. ITALIA (Ghezzi, Gattinoni) 6.51.33, 3. Ucraina 6.55.31

Quattro senza: 1. Gran Bretagna 6.20.97, 2. ITALIA 1 (Mulazzani, Massimo, Tramontano, De Vita) 6.26.34, 3. Irlanda 6.30.11, 6. ITALIA 2 (Cerasola, Resemini, Canciani, Tranquilli) 6.32.26

Otto: 1. ITALIA (Verzotti, N. Mornati, Frattini, Pinton, Palmisano, Dentale, Leonardo, C. Mornati, tim. Iannuzzi) 5.49.54, 2. Russia 5.51.39, 3. Germania 5.51.46

PESI LEGGERI

Singolo: 1. Germania 7.49.28, 2. Gran Bretagna 7.51.98, 3. Olanda 7.55.13, 5 ITALIA (Miani) 8.01.39

Due senza: 1. ITALIA (Amitrano, Amarante) 7.20.16, 2. Cile 7.23.00, 3. Gran Bretagna 7.27.09

Doppio: 1. ITALIA 2 (Basalini, Pettinari) 6.54.15, 2. Germania 6.56.23, 3. ITALIA 1 (Luini, Mascarenhas) 6.58.33

Quattro di coppia: 1. ITALIA 1 (Pellolio, Gilardoni, Moncada, Mannucci) 6.20.98, 2. Francia 6.31.73, 3. ITALIA 2 (Balboni, Maran, Martin, Danesin) 6.35.56

DONNE

SENIOR

Doppio: 1. Bulgaria 7.28.53, 2. Australia 7.29.56, 3. Germania 7.36.00, 4. ITALIA 1 (Schiavone, Sancassani) 7.43.82

PESI LEGGERI

Doppio: 1. Finlandia 7.41.56, 2. Germania 7.42.30, 3. Polonia 7.43.15, 6. ITALIA (Galmarini, Milani) 7.56.28

 

I PIAZZAMENTI DEGLI AZZURRI NELLE FINALI B

UOMINI

Quattro di coppia senior � Stefanini, Sartori, Venier, Raineri: 3� (9� nel piazzamento complessivo)

Singolo pesi leggeri � (Eq. 2) Vlcek: 3� (9� complessivo)

Quattro senza p.l. � (Eq. 2) Scala, Cecchin, Gabriele, De Piccoli: 1� (7� complessivo); (Eq. 1) Savri�, La Padula, Castaldo, Goretti: 4� (10� complessivo)

DONNE

Doppio senior � (Eq. 2) Bascelli-Bascelli: 4� (10� complessivo)

Singolo p.l. � De Stefano: 2� (8� complessivo)
 

Il Tabellone completo dei risultati dell'Italia  ->>
 

 

GLI EQUIPAGGI ITALIANI ISCRITTI ALLA 2� PROVA DI COPPA DEL MONDO

Specialit�  Atleta  Societ� Tecnico
       
Senior Maschile
Singolo Lorenzo Carboncini G.S. Fiamme Oro Valter Molea
       
Doppio Luca Ghezzi C.S. Forestale Gianluca Farina
Federico Gattinoni G.N. Fiamme Gialle
       
Quattro di coppia Matteo Stefanini G.N. Fiamme Gialle Franco Cattaneo
Alessio Sartori G.N. Fiamme Gialle
Simone Venier G.N. Fiamme Gialle
Simone Raineri G.N. Fiamme Gialle
       
Due  senza Luca Agamennoni G.N. Fiamme Gialle Franco Cattaneo
Dario Lari G.N. Fiamme Gialle
       
Quattro senza
(eq.1)
Mauro Mulazzani C.N. Posillipo Andrea Coppola
Valerio Massimo C.N. Posillipo
Aldo Tramontano C.N. Posillipo
Giuseppe De Vita C.N. Posillipo
       
Quattro senza
(eq.2)
Dario Cerasola S.C. Palermo Silvano Venier
Marco Resemini S.C. Baldesio  
Sergio Canciani G.N. Fiamme Gialle  
Andrea Tranquilli G.N. Fiamme Gialle  
       
Otto Edoardo Verzotti S.C. Lario Riccardo Dezi
Niccol� Mornati C.C. Aniene - CUS Pavia
Pierpaolo Frattini C.C. Aniene - CUS Pavia
Valerio Pinton G.N. Fiamme Gialle
Mario Palmisano C.C. Aniene
Dario Dentale C.C. Aniene
Leonardo Raffaello C.C. Aniene
Carlo Mornati C.C. Aniene
Gaetano Iannuzzi (T.) C.C. Aniene
       
Pesi Leggeri Maschile
Singolo
(eq.1)
Marcello Miani S.C. Ravenna Gianluca Farina
       
Due  senza Salvatore Amitrano G.S. Fiamme Oro Valter Molea
Catello Amarante G.N. Fiamme Gialle
       
Doppio
(eq.1)
Elia Luini C.C. Aniene Luca Migliaccio
Bruno Mascarenhas C.C. Roma
       
Doppio
(eq.2)
Stefano Basalini C.S. Forestale Paolo Pittino
Leonardo Pettinari C.S. Forestale
       
Quattro senza
(eq.1)
Michele Savri� CUS Ferrara Paolo Dinardo
Livio La Padula C.N. Stabia
Matteo Castaldo C.N. Stabia - CUS Pavia
Martino Goretti A.C. Moto Guzzi
       
Quattro senza
(eq.2)
Luigi Scala Marina Militare Sabaudia Giovanni Lepore
Marco Cecchin Marina Militare Sabaudia
Fabrizio Gabriele C.N. Posillipo
Stefano De Piccoli Marina Militare Sabaudia
       
Quattro di coppia Gardino Pellolio S.C. "La Sportiva" Lezzeno Gianluca Farina
Daniele Gilardoni S.C. Lario � CUS Pavia
Luca Moncada S.C. Telimar
Filippo Mannucci C.S. Forestale
       
Senior Femminile
Singolo Alessandra Caraffini A.S.C. Gavirate Giovanni Calabrese
       
Doppio
(eq.1)
Laura Schiavone A.S. Olimpica Salerno Giovanni Calabrese
Elisabetta Sancassani U.S. Bellagina
       
Doppio
(eq.2)
Gisella Bascelli C.C. Lazio Giovanni Calabrese
Gabriella Bascelli C.C. Lazio  
       
Pesi Leggeri Femminile
Singolo Lara De Stefano Sisport Fiat Giovanni Calabrese
       
Doppio Valentina Galmarini S.C. Varese Giovanni Calabrese
Laura Milani Idroscalo Club

Prendono inoltre parte alla regata (a spese proprie) i seguenti equipaggi:

Pesi Leggeri Maschile
Singolo
(eq.2)
Jiri Vlcek A.S.C. Gavirate  
       
Quattro di coppia
(eq.2)
Tommaso Balboni CUS Ferrara  
Giorgio Maran A.S.C. Gavirate
Luca Martin A.S.C. Gavirate
Daniele Danesin  S.C. La Sportiva - Lezzeno

Torna indietro