COMUNICATO
STAMPA
�Abbiamo uno
staff di specialisti pronti ad ogni evenienza, tutti
medici che conoscono da almeno 10 anni le patologie pi�
frequenti dei canottieri e sanno come affrontarle�. Lo
chiarisce il professor Antonio Spataro -
cinquantaduenne siciliano trapiantato a Roma, docente di
Sport Terapia alle Universit� di Roma Tor Vergata e
L�Aquila � che � stato riconfermato nell�incarico (lo
detiene dal 1997) di responsabile della Struttura
Sanitaria della Federcanottaggio. E� anche medico dei team
remieri di due importanti Circoli capitolini, Tevere Remo
e Lazio. �Ai Giochi Olimpici 2004 di Atene avemmo almeno
tre atleti di vaglia (Alessio Sartori medaglia di
bronzo e Simone Raineri entrambi delle Fiamme
Gialle e Leonardo Pettinari della Forestale) con
problemi agli arti e al torace; ma durante la pausa attiva
invernale quegli acciacchi sono scomparsi ed ora stanno
riaffrontando nel Memorial Internazionale d�Aloja gli
inizi della nuova stagione agonistica; anche se purtroppo
lo stesso Sartori � stato momentaneamente stoppato qui a
Piediluco da una virosi intestinale che lo ha costretto a
scendere all�ultimo minuto dal quadruplo azzurro- ci dice
Spataro, che � cardiologo -, una patologia che ha colpito
lievemente, nella stessa barca, pure il finanziere
Matteo Stefanini, che per� ha ugualmente gareggiato e
vinto�. Appiedato anche Loriato (Fiamme Gialle) del
4 senza per una sciatalgia, � tutt�ora in convalescenza
una buona pedina del remo azzurro femminile, Gisella
Bascelli (sorella e compagna di doppio quest�anno di
Gabriella, olimpica ad Atene) che un incidente d�auto ai
primi di aprile costringe a portare un collare ortopedico
ed il cui rientro in gara � previsto nel 2� Meeting
Nazionale del 21/22 maggio.
FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO
www.canottaggio.org
Ufficio Stampa
Tel. 06 - 36858694 � Fax 06 - 36858148
E-mail:
comunicazione&[email protected]