FIRENZE,
09 gennaio 2012 - “Un’accoppiata
così straordinaria di risultati
credo sia la prima volta che accada
nella storia di queste due
graduatorie per il nostro circolo,
perciò dobbiamo essere più che
contenti del risultato ottenuto, ma
allo stesso tempo mantenere la
consapevolezza di essere tra le
prime forze del canottaggio in
Italia, e che dunque occorrerà
sudare il doppio per mantenersi a
questi livelli”.
Le parole sono di Luigi De Lucia, direttore tecnico della Società Canottieri “Firenze”, e giungono a commento dell’ufficializzazione da parte della Federazione Italiana Canottaggio delle classifiche della Coppa Montù e del Trofeo D’Aloja, le due graduatorie a punti nazionali riservate alle società remiere e che si riferiscono rispettivamente all’attività dai Ragazzi ai Master (Montù) e a quella più prettamente giovanile di Allievi e Cadetti (D’Aloja).
Due
classifiche dove il club remiero
biancorosso ha brillato ai massimi
livelli. In Coppa Montù, che vede
andare a punti la bellezza di 193
club, la Canottieri giunge quarta,
alle spalle di Gavirate, Saturnia
Trieste e Aniene Roma. Un quarto
posto forte del quinto posto
assoluto tra i maschi (dove oltre
alle tre del podio sopravanza anche
le Fiamme Gialle) e del quarto tra
le femmine (dietro nell’ordine a
Gavirate, Lario Como e Sisport FIAT
Torino), e che vede il circolo del
Ponte Vecchio mancare il podio per
soli 16 punti rispetto all’Aniene
dei campionissimi.
Nel Trofeo D’Aloja il risultato è ancor più gustoso: gli Allievi e Cadetti della “Firenze” ottengono la seconda piazza in una classifica che vede a punti 164 sodalizi remieri, dietro alla sola Moto Guzzi, storica società lombarda, di Mandello del Lario (completa il podio la Lario di Como). In questo caso il grosso del piazzamento è dovuto al settore giovanile maschile della Canottieri, anche qui alla seconda piazza con ben 1658 punti dei complessivi 1792 del circolo presieduto dal notaio Massimo Cavallina Semplici.
Risultati
che il DT De Lucia condivide con i
suoi più stretti collaboratori
(Niccolò Bagnoli, Andrea de Coro,
Leonardo Magnatta, Gioia Sacco e
Francesco Zombi) e soprattutto con i
suoi atleti, in grado nel corso del
2011 di portare a casa tra i tanti
successi ben undici titoli italiani
(oltre a sei argenti e nove bronzi
tricolori e quattro ori nel
Criterium Tricolore), due ori e un
bronzo iridato Junior, quattro ori
Europei Junior, undici titoli
regionali e nove ori, due argenti e
un bronzo al Festival dei Giovani
(la principale manifestazione
nazionale per i giovanissimi Allievi
e Cadetti).
Questa sconfinata mole di successi merita di essere premiata a sua volta, e per festeggiare una maestosa stagione la Canottieri “Firenze” ha scelto una maestosa location: il Salone de’Cinquecento in Palazzo Vecchio, dove sabato 14 gennaio a partire dalle ore 16 si terranno le premiazioni del club remiero biancorosso, che nel 2011 tra tante vittorie ha pure festeggiato i suoi primi 125 anni di storia.
Niccolò Bagnoli - Ufficio Stampa Società Canottieri “Firenze” -
![]() |
Statistica Equipaggi gara |
![]() |
Statistica Società Gara |
![]() |
Elenco Equipaggi Iscritti |
![]() |
PROGRAMMA GARE |
![]() |
Bando di Regata |
![]() |
Statistica Società Gara |
![]() |
Elenco Equipaggi Iscritti |
![]() |
PROGRAMMA GARE |
![]() |
Statistica Equipaggi gara |
![]() |
Statistica Società Gara |
![]() |
Elenco Equipaggi Iscritti |
![]() |
PROGRAMMA GARE |