ROMA,
09 giugno 2011 - Da poco più di 20 giorni, il settore
Formazione della Federcanottaggio ha
lanciato il bando relativo al corso allenatori per il raggiungimento della
qualifica di terzo livello. I candidati parteciperanno a tre moduli di lezione,
11-15 luglio e 26-30 settembre Acquacetosa, 22-26 novembre Piediluco, prima
degli esami in programma presso il Centro Federale sabato 26 novembre con inizio
alle 15.
“Ci stiamo avvicinando al sistema universitario, in base al quale più persone
possono acquisire il diritto di apprendere e presentarsi nel giorno dell’esame
per verificare le conoscenze acquisite – spiega il coadiutore alla
Formazione Flaviano Ciriello – Stiamo operando secondo le linee guida
del Coni, il titolo di tecnico di terzo livello avrà così validità in tutto il
sistema europeo”.
Nell’ultima conferenza di San Miniato, c’è stata l’opportunità di
soffermarsi su tutte le responsabilità dell’allenatore nella gestione di una
squadra. “L’attenzione nei confronti dell’allievo alle prime armi, le cautele
necessarie in relazione alle capacità del singolo praticante: ci sono molte
cose, in materia civile e penale, che gli allenatori non sanno e noi vogliamo
metterli al corrente di tutti i rischi del mestiere”.
L’attività giovanile, condotta con passione, entusiasmo e professionalità, paga
sempre. “Da oltre undici anni, seguo gli Allievi ed i Cadetti del Savoia e
più volte ci siamo tolti la soddisfazione di raggiungere una posizione di
vertice nel Trofeo D’Aloja a fine stagione: un lavoro di squadra, una questione
di feeling che si instaura tra il tecnico e gli atleti che credono in lui”.
Il settore Formazione sta investendo molto
su una nuova generazione di
professionisti. “Stiamo inserendo,
man mano, laureati nel nostro corpo docenti, ritengo che l'Università sia in
grado di metterti ogni giorno a confronto con delle realtà diverse ed i
contenuti che grazie alla ricerca si evolvono continuamente. Da qui la visione
che si amplia sempre più e non si chiude a muro sull'eventualità di poter
evolvere quello che si fa oramai per convenzione da decenni. Non si può pensare
di non sbagliare mai, ciò non fa altro che toglierti ogni buona occasione per
imparare qualcosa ed è quindi importante aggiornarsi sempre ed essere al passo
con i tempi”.
Nella foto: il coadiutore alla
Formazione Flaviano Ciriello