Clicca
per stampare
questa news
GAVIRATE, 13 maggio 2022 - A Gavirate,
sulle acque del lago di Varese, i riflettori del
canottaggio internazionale sono già accesi e
puntati sul primo, grande evento della stagione
2022 per la categoria Pararowing:
l’Internazionale in programma da oggi pomeriggio
(13 maggio) e fino a domenica 15 maggio che
quest’anno compie sedici anni. Dalle ore 15:00
di oggi, infatti, vedremo in acqua l’Italia Team
e gli equipaggi societari impegnati nelle gare
delle acque e nelle batterie di qualificazione,
a caccia di un posto nelle finalissime di domani
mattina. Per l’Italia Team ad inaugurare il
primo pomeriggio di regate sarà il singolo PR1
femminile con Laura Morato (SC Armida) che
sfiderà Germania, Francia, Giappone, Tunisia e
Thailandia nella preliminary race, e maschile
con Giacomo Perini (CC Aniene) e Massimo Spolon
(SC Gavirate), entrambi impegnati nelle
eliminatorie.
Seguiranno, con start ogni 10 minuti, le
preliminary race del doppio PR2 Mix con Chiara
Nardo (SC Padova) e Daniele Stefanoni (CC Aniene)
- entrambi impegnati mezz’ora dopo anche nel
singolo PR2 femminile e maschile con Gianfilippo
Mirabile (SS Murcarolo) - del Quattro con PR3
Mix di Andrea Bozzato (SC Gavirate), Tommaso
Schettino (CC Aniene), Ludovica Tramontin (CC
Aniene) e Greta Elizabeth Muti (SC Olona 1894),
timonati da Fabio Siracusa (SS Murcarolo), e del
doppio PR3 Mix con Carolina Foresti (RYC Savoia)
e Luca Conti (Lago Pusiano), impegnati in una
delle due batterie di qualificazione. Dalle 17
circa, sarà nuovamente il turno di Tommaso
Schettino (CC Aniene), Andrea Bozzato (SC
Gavirate), Ludovica Tramontin (CC Aniene) e
Greta Elizabeth Muti (SC Olona 1894), impegnati
rispettivamente nel due senza PR3 maschile e
femminile.
Chiude la giornata il singolo PR3 maschile di
Luca Conti (Lago Pusiano). Tra gli equipaggi
italiani che gareggiano come società troviamo,
invece, Danilo Ambrosini (SC Gavirate) impegnato
nel singolo PR1 maschile, Simone Bardelli e
Caterina Cavuoti (SC Gavirate) nel doppio PR3Mix
e i due equipaggi di Matteo Bianchi/ Marta
Casetta (SC Armida) e Francesco Faiella (SC
Armida) /Margherita Merlo (CUS Torino) iscritti
nel doppio PR3II Mix e che nelle due giornate di
finali gareggeranno con formazioni diverse. Il
primato di Nazione più numerosa iscritta in gara
va proprio all’Italia, con 16 equipaggi, mentre
è il singolo PR1 maschile la specialità più
nutrita con ben 15 imbarcazioni.
LEGENDA
PARAROWING
PR3:
l’atleta utilizza tutto il corpo:
gambe, tronco e braccia.
Appartengono a questa categoria
atleti ed atlete non vedenti,
amputati ad un arto o con altre
minime disabilità fisiche.
PR2: l’atleta
utilizza solo il tronco e le
braccia. Appartengono a questa
categoria gli atleti e le atlete che
non hanno l’uso delle gambe o gli
amputati a tutti e due gli arti
inferiori
PR1: l’atleta
utilizza solo le braccia e le
spalle. Appartengono a questa
categoria tutti gli atleti e le
atlete che hanno subito lesioni alla
colonna vertebrale e compromesso
l’uso delle gambe e del tronco.
Speciale Internazionale Pararowing - Gavirate