Clicca
per stampare
questa news
ROMA, 12 maggio 2022 - Sabato 14 maggio,
dalle ore 11, a Piazza Tevere si terrà la Total
Performing 7 Arts for Peace - FESTA delle 7
ARTI, movimento artistico ideato da Francesca
Chialà. L’iniziativa, presentata ieri in
Campidoglio a Roma, attraverso appunto le 7 arti
(Musica, Danza, Arti Visive, Cinema,
Architettura, Teatro, Poesia) punta a produrre
nuova arte gratuitamente, senza committenti
pubblici e privati, al fine di generare crescita
e promozione di giovani talenti che potranno
collaborare con artisti di fama internazionale.
Il Manifesto del Ben-essere giocoso tende,
inoltre, verso una società pacifica, inclusiva e
creativa in una città cosmopolita fatta di
collettività multiculturale che viva sempre meno
disparità tra centro e periferia; con una
visione dell’arte contemporanea che svolga una
concreta funzione sociale e incida concretamente
sulla comunità.
Quest’anno parteciperanno anche bambini ucraini
e bambini delle scuole Montessori e
dell’Accademia Nazionale di Danza, i quali
saranno coinvolti tutti insieme in attività
ricreative, una delle quali sarà quella di
colorare 12 tele lunghe 120 metri, appoggiate
sulla riva sinistra del Tevere, danzandoci sopra
insieme alla ballerina ucraina Anastasia Kuzmina
e ai danzatori del Movimento Popolare Sportivo
Italia: al ritmo di tutte le musiche del mondo
dipingeranno la parola дети che vuol dire
“bambini” in caratteri cirillici. Questo per
dare un deciso segnale contro il difficile
momento storico che stiamo vivendo.
Non mancheranno esponenti di spicco, nazionali
ed internazionali, delle varie discipline
coinvolte che prenderanno parte all’iniziativa.
Tra questi l’attore, regista e cantante Gianluca
Guidi, la campionessa paraolimpica e cantante
Annalisa Minetti, le cantanti Cinzia Tedesco e
Oksana Ivaniuk, l’Orchestra Sinfonica Città di
Roma e il Coro Accademia Vocale Romana, condotti
dal Maestro Lorenzo Macrì e il tenore Delfo
Paone, la performer cinese Jing Paris Artist e
molti altri. Centrale sarà anche il mondo dello
sport, straordinariamente efficace nel
trasmettere valori fondamentali per costruire
una società più sana. Va sottolineato infatti
che l’evento si svolgerà in concomitanza con la
Giornata Nazionale del Malato Oncologico.
Per questo sul Tevere sfilerà insieme alle
imbarcazioni dei principali circoli remieri
romani, anche la squadra di canottaggio
femminile Recoveryon Water (ROW) composta da
donne che hanno superato il cancro al seno
insieme alle canottiere dell’associazione
Rosaremo, fondata da donne che sono state
affette dallo stesso male. Per l’occasione sarà
ripulita la riva sinistra di Piazza Tevere
grazie alle associazioni ambientaliste
Legambiente, Mare Vivo, Tevere Day, il
coinvolgimento dei cittadini e il supporto delle
Istituzioni e l’evento si svolgerà nello stesso
giorno della manifestazione storica di
Legambiente, Spiagge e fondali puliti, la
campagna dedicata alla raccolta dei rifiuti
abbandonati.
La seconda performance di giovedì 23 giugno sarà
in collaborazione con l’Isola del Cinema e la
Comunità di Sant’Egidio. L’evento è prodotto
dalla Italy Foundation e promosso
dall’Associazione Tevereterno, con il Patrocinio
della Prefettura di Roma, della Regione Lazio,
di Roma Capitale, di RAI per il Sociale, del
CONI, della Federazione Italiana Canottaggio e
delle Federazione Italiana Taekwondo. Il
progetto è realizzato con il prezioso sostegno
di Just Children Onlus, Eco della Stampa e
Sanofi, e in collaborazione con l’Accademia
Nazione di Belle Arti, l’Accademia Nazionale di
Danza, il Festival Internazionale l’Isola del
Cinema, il Movimento Popolare Sportivo Italia,
il VII Circolo Montessori Maria Clotilde Pini,
Opera in Roma, Fondazione Prometeus, il Mitreo
Iside di Corviale e Cultura Italiane.
Le attività di pulizia della riva sinistra del
Tevere sono realizzate grazie ai volontari di
Legambiente, Mare Vivo, Tevere Day, Tevere Vivo.
La Performance sostiene l’associazione Rosaremo,
grazie alla generosa collaborazione del Reale
Circolo Canottieri Tevere Remo, il Circolo
Canottieri Roma, il Circolo Canottieri Tirrenia
Todaro, il Circolo Canottieri Lazio e il Circolo
Canottieri 3 Ponti. Si ringraziano Rome Boat,
l’Altro Tevere e The Voyager per il supporto
nell’organizzazione e la concessione del
Battello sul Tevere.
ph Enrico Ripari