Clicca
per stampare
questa news
VARESE, 13 ottobre 2020 - Il canottaggio
italiano torna a gareggiare dopo il lungo stop
imposto dalla pandemia grazie alla Canottieri
Varese regista e capofila del Super Campionato
Italiano in calendario da giovedì 15 a domenica
18 ottobre alla Schiranna. A dare man forte al
sodalizio della città giardino ci saranno
Federazione Italiana Canottaggio, Comitato FIC
Lombardia, Comune di Varese, Provincia di
Varese, Regione Lombardia e Camera di Commercio.
Per il canottaggio è il primo appuntamento nella
storia articolato su quattro giornate e rivolto
a tutte le categorie agonistiche. Per Varese
questo Campionato rappresenta un nuovo record:
l’organizzazione di quattro tricolori in quattro
anni consecutivi.
La settimana tricolore inizierà con Ragazzi,
Under23 ed Esordienti in corsa per i titoli
giovedì e venerdì. Al via 109 società, 418
equipaggi ed un totale di 816 atleti fisici.
Sabato e domenica i riflettori si sposteranno
sulle categorie Juniores, Pesi Leggeri, Seniores
e Para Rowing. Iscritte, in queste categorie,
109 società, 462 equipaggi ed un totale di 902
atleti fisici. A rappresentare il territorio
saranno Arolo, Corgeno, De Bastiani, Gavirate,
Germignaga, Ispra, Monate, oltre ai padroni di
casa della Canottieri Varese. La somma dei due
eventi porta ad un nuovo record di presenze sul
territorio, comunque ristrette e contingentate
con totale assenza di pubblico e assolutamente a
porte chiuse.
Tutte novità che non hanno impensierito la
Canottieri Varese, nuovamente regista di un
evento che di fatto ha richiesto una profonda
riorganizzazione rispetto al passato. Nulla di
nuovo per il campo di regata, lo stesso dei
grandi eventi internazionali, manutenuto e
rinnovato per l’evento tricolore. Installato
anche l’impianto semaforico in partenza, per
permettere ai partecipanti di vivere la stessa
emozione di una regata assoluta. Le principali
novità riguardano invece le aree a terra, tutte
transennate e riorganizzate secondo i nuovi
standard. Il parco imbarcazioni, strutturato al
Parco Zanzi, verrà chiuso al pubblico.
L’ingresso sarà consentito solo ad atleti,
tecnici e personale accreditato dopo i controlli
agli accessi. Potenziato il centro di primo
soccorso allestito dalla Croce Rossa Italiana
Sezione di Varese, attivo da mercoledì e fino al
termine delle regate.
Cambio netto anche nell’area premiazioni, senza
tribune e chiusa al pubblico. I medagliati
ritireranno le medaglie tricolori in autonomia,
senza una vera e propria cerimonia protocollare.
Il principale punto di forza del Comitato
Organizzatore saranno ancora una volta i
volontari, circa 120, tra atleti gialloazzurri e
simpatizzanti. Ad arricchire la squadra arriva
anche la collaborazione con gli Istituti
Scolastici. Sul campo giovedì l’ISIS Newton,
venerdì invece l’indirizzo sportivo del Liceo
Scientifico Ferraris. Tante le nuove figure
inserite nell’organigramma, su tutte quella del
Covid Manager che avrà il compito di vigilare e
far rispettare le direttive per lo svolgimento
dell’evento in sicurezza.
Le regate inizieranno giovedì 15 ottobre alle
9.00, in programma tutte le qualificazioni. Il
pomeriggio sarà animato dai recuperi. Venerdì
all’alba le semifinali e, a seguire, le
finalissime con l'assegnazione dei titoli
italiani Ragazzi, Under23 ed Esordienti. Sabato
e domenica lo stesso identico programma,
qualificazioni e recuperi nella prima giornata,
semifinali e finali nella seconda.
Le finali Assolute verranno anche trasmesse da
RAI Sport, ulteriore vetrina per il territorio e
il canottaggio tricolore.
Ufficio stampa eventi Varese 2020
Speciale
Campionati Italiani - Varese