Clicca
per stampare
questa news
ROMA, 15 aprile 2020 - “Ogni giorno è
un’opportunità in più per migliorarsi”. Lo dice,
decisa, Aisha Rocek (Carabinieri/SC Lario),
capovoga del due senza femminile qualificatosi
per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 posticipati
però al prossimo anno. Lo dice convinta nei suoi
mezzi Aisha, il tempo è dalla sua parte –
compirà 22 anni il 29 dicembre – e dunque fa
bene a non avere fretta e a curare ogni minimo
dettaglio. Una maniacalità nel lavoro che fa
parte del dna sportivo familiare – la madre Jana
Tyrolova è stata nazionale di pallavolo
dell’allora Cecoslovacchia, il padre Jaro è un
ex canottiere e oggi fa parte dello staff
tecnico della SC Lario, uno dei vivai più
vincenti d’Italia, il fratello gemello Patrick
dopo una brillante carriera da timoniere in cui
ha conquistato l’argento iridato nell’otto
Junior nel 2013 è oggi un peso leggero capace di
conquistare il bronzo in singolo agli Europei
Under 23 dello scorso anno – e che ha
contribuito non poco al felice sodalizio con
Kiri Tontodonati (Fiamme Oro/CUS Torino) che ha
portato alla qualificazione della loro barca per
i Giochi.
E pensare che Aisha, esplosa sotto la sapiente
guida di Stefano Fraquelli (suo tecnico alla SC
Lario e oggi anche in Nazionale) ha iniziato con
il canottaggio solo da Junior nel 2015, ma
imponendosi subito come uno dei prospetti più
interessanti del panorama remiero femminile
nazionale, al punto che dopo appena un anno, nel
2016, ha conquistato a Rotterdam il titolo
mondiale di categoria con la compagna di club
Caterina Di Fonzo. In quale specialità? Nel due
senza naturalmente, dove si è laureata
campionessa europea Junior, sempre nel 2016 con
Di Fonzo, e nel quale ha vinto il bronzo sempre
a livello continentale nel 2019 con Kiri.
Appassionata di serie tv – “You”, trasmessa in
Italia da Netflix è la sua preferita – il suo
libro preferito è “Come una notte a Bali”,
romanzo di viaggio e riflessione del giovane
torinese Gianluca Gotto. Un libro che dice molto
dello spirito con cui Aisha Rocek ha preso il
rinvio al 2021 dell’Olimpiade di Tokyo: una
nuova corrente che ti trasporterà comunque
lontano.
La scheda di Aisha Rocek