Clicca
per stampare
questa news
TORINO, 10 febbraio 2019 - Con la disputa della seconda ed ultima
giornata di gare, si è conclusa quest'oggi a Torino, sulle acque del Po, la
due giorni della Regata di Gran Fondo “D’Inverno sul Po”, organizzata dalla
Società Canottieri Esperia-Torino e intitolata da quest'anno al compianto
Presidente Gian Antonio Romanini, scomparso lo scorso agosto.
Oltre all'istituzione del "Trofeo Gian Antonio Romaniini", assegnato
all'equipaggio vincitore dell'otto senior maschile, un momento toccante ed
emozionante è stata anche l'intitolazione al Presidente Romanini della
terrazza della SC Esperia-Torino, avvenuta alla presenza del Presidente
federale Giuseppe Abbagnale, del Presidente del Comitato FIC Piemonte
Stefano Mossino, dei Consiglieri federali Mario Luigi Italiano, Roberto
Romanini e Dario Crozzoli e del Presidente della Società Canottieri
Esperia-Torino Luca Tommaso Calabrò.
Cielo coperto e temperatura intorno ai 6 gradi hanno accompagnato gli
equipaggi in gara stamattina davanti al pubblico di appassionati e curiosi
che ha affollato le sponde del Po, teatro delle regate, lungo tutti i 5 km
del percorso. Oggi erano in programma le gare riservate alle barche lunghe
(otto e quattro di coppia) e gli oltre 1800 atleti partecipanti in acqua,
molti dei quali provenienti dall'estero, non hanno certo fatto mancare lo
spettacolo onorando al meglio la propria partecipazione a questa
trentaseiesima edizione della classica long distance invernale torinese.
Entrando nel vivo delle regate, partenza con il botto con la sfida delle
ammiraglie senior maschili. A spuntarla al termine dei 5000 metri di gara è
stato il misto Gavirate/Moltrasio (Andrea Barelli, Filippo Graziano, Davide
Comini, Matteo Della Valle, Alan Bergamo, Giovanni Codato, Nicholas Kohl,
Christian Biolcati, tim. Camillo Corti) che ha concluso con il tempo di
14.29.71, distaccando di 6"67 il misto Lario/Rowing Club Genovese/Bellagina
(Ivan Galimberti, Nicolas Castelnovo, Jacopo Frigerio, Roberto Gerosa,
Giorgio Casaccia Gibelli, Marco Farinini, Edoardo Marchetti, Elias Pescialli,
tim. Alessandro Calder) e di 11"46 il misto dei padroni di casa
Cerea/Armida/CUS Torino/Esperia (Andrea Carando, Leonardo Radice Karoschitz,
Luca Lovisolo, Alberto Vincenti, Miles Agyemang Heard, Lorenzo Gaione,
Edoardo Lanzavecchia, Riccardo Italiano, tim. Edoardo Pagano). Ai vincitori
è andato così anche il primo “Trofeo Gian Antonio Romanini”, istituito da
quest'anno per ricordare la figura dell'ideatore della "D'Inverno sul Po".
Non è stata da meno la prova del quattro di coppia senior uomini, che vedeva
al via ben 32 equipaggi iscritti. La gara è risultata combattutissima sul
filo dei secondi, con la vittoria finale che è andata al misto Cerea/Rowing
Club Genovese/Amici del Fiume/Speranza Pra' che imbarcava il campione
olimpico giovanile Alberto Zamariola insieme a Giacomo Costa, Francesco
Squadrone e Alessio Bozzano. Secondo posto, a 5"78 dai vincitori, per il CC
Saturnia capitanato dai campioni mondiali Coastal Rowing Piero Sfiligoi e
Stefano Morganti oltre ai compagni Pierluigi De Rogatis e Alberto Natali,
mentre il terzo gradino del podio è andato al misto Tirrenia Todaro/Tevere
Remo con l'altro campione mondiale Coastal Rowing Leone Maria Barbaro
insieme a Riccardo Jansen, Edoardo Codacci Pisanelli e Vittorio Savino.
Sempre tra i Senior, ma tra le donne, bella la lotta tra il misto Moltrasio/Posillipo/CUS
Torino/Arno/Lario/Tevere Remo (Cristina Annella, Eleonora Carpino, Sarah
Caverni, Caterina Di Fonzo, Chiara Di Pede, Angelica Merlini, Silvia
Terrazzi, Elisa Mondelli, tim. Sara Prandini) ed il misto CUS Torino/Garda
Salò/CUS Pavia/Aniene/Moltrasio (Letizia Tontodonati, Khadija Alajdi El
Idrissi, Vittoria Tonoli, Veronica Bumbaca, Arianna Bini, Gaia Colasante,
Valentina Gallo, Marta Barelli, tim. Diletta Diverio), con vittoria delle
prime per 7 secondi e mezzo. Terza piazza per il misto Gavirate/Caprera/Tremezzina
(Andrea Olga Jorio Fili, Francesca Mino, Anna Rossi, Clarissa Longoni, Alice
Cerutti, Linda De Filippis, Linda Manzoni, Isabella Mondini, tim. Giuseppe
Romeo).
Nel quattro di coppia interessante confronto con "profumo di Azzurro"
conclusosi con l'affermazione del misto Amici del Fiume/Timavo/Tremezzina/Padova
(Silvia Crosio, Stefania Buttignon, Greta Martinelli, Asja Maregotto)
davanti al misto Lario/Carabinieri (Greta Parravicini, Nicole Sala, Aisha
Rocek, Arianna Noseda). Più distaccato, al terzo posto, l'armo misto Rowing
Club Genovese/Lario (Greta Iacovitti, Annalisa Cozzarini, Ludovica D'Epifanio,
Maria Ludovica Costa), giunto a oltre 35 secondi.
Per quanto riguarda gli Junior, c'era particolare curiosità per vedere in
azione nell'otto le due formazioni assemblate dalla Direzione Tecnica
attraverso i Capi Allenatori Valter Molea e Benedetto Vitale, con il
sostegno logistico del Cantiere Filippi che ha sponsorizzato parte della
trasferta torinese, e composte da ragazzi promettenti messisi in luce nel
corso dei test invernali. In campo maschile l'ammiraglia federale (Simone
Fasoli-Moto Guzzi, Achille Benazzo-SC Cerea, Alessandro Bonamoneta-SS
Murcarolo, Vincenzo Langellotto-CN Stabia, Riccardo Venturi-CUS Ferrara,
Giorgio Battigaglia-Tevere Remo, Lorenzo Gagliardi-CN Stabia, Antonio
Zaffiro-RYC Savoia, tim. Alberto Monorchio-SC Esperia) ha sbaragliato la
concorrenza imponendosi con oltre 27 secondi sull'equipaggio della Germania
e con quasi 32 sul misto toscano Limite/VVF Tomei/VVF Billi/Firenze/Viareggio
(Valerio Cannalire, Leonardo Orsi, Ernesto Rabatti, Adriano Reali,
Alessandro Bernardini, Francesco Ditrani, Leopoldo Graf Von Rex, Andrea
Pazzagli, tim. Dario Biondi).
Medesimo risultato anche nelle ammiraglie femminili, con l'armo federale
(Lucia Rebuffo, Giada Danovaro-Rowing Club Genovese, Nadine
Agyemang-Heard-SC Moltrasio, Benedetta Bulgheroni-SC Varese, Ilaria
Compagnoni-SC Lario, Beatrice Giuliani-SC Milano, Clara Massaria-SC Arno,
Arianna Passini-SC Moltrasio, tim. Andrea Riva-CUS Pavia) che si è
aggiudicato il primo posto davanti all'otto della Germania, staccata di
oltre 8 secondi, ed al misto Esperia/Candia2010/Cerea/CUS Torino/Tevere Remo
(Lucrezia Baudino, Anna Benazzo, Anita Rosa Boldrino, Alessia Cieli, Chiara
Fanciulli, Stefania Paoletti, Giulia Bosio, Bianca Saffirio, tim. Niccolò
Ghiotti). Per l'equipaggio vincitore, anche la soddisfazione della conquista
dello speciale "Trofeo Carlo Pacciani", intitolato all'ex Presidente della
SC Esperia-Torino.
Nel quattro di coppia maschile, primeggia il misto Gavirate/CC Napoli
(Massimiliano Coppa, Michele Panico, Gennaro Di Mauro, Nicolò Carucci)
davanti al misto Retica/Lecco/Cernobbio (Leonardo Tedoldi, Luca Signorelli,
Alessandro Pozzi, Giovanni Borgonovo) e al Lugano. Il quadruplo femminile
registra invece il trionfo del misto Moltrasio/Ausonia/Ravenna/Tritium
(Giulia Magdale Clerici, Ilaria Corazza, Alexandra Kushnir, Laura
Pagnoncelli) che regola nell'ordine il misto Santo Stefano/Pullino/Limite/Rowing
Club Genovese (Alice Ramella, Flora Chersi, Greta Reali, Benedetta Gaione) e
Gavirate (Greta Schwartz, Matilde Sturaro, Sara Borghi, Matilde Barison).
Nella categoria Ragazzi, nell'otto maschile sugli scudi il misto
Cerea/Ravenna/Murcarolo (Francesco Bardelli, Leandro Mosso, Stefano Pinsone,
Pietro Riccio, Victor Kushnir, Andrea Licatalosi, Giovanni Melegari, Matteo
Garbo, tim. Marcella Pisanti), che si è imposto staccando di poco meno di 10
secondi gli avversari del misto lombardo Corgeno/Arolo/Moto Guzzi/Moltrasio/Milano/Gavirate/Varese
(Nicholas Ferretti, Samuele Leandri, Gabriele Lucini, Mattia Micheli, Mario
Monica, Marco Peschechera, Stefano Savoldi, Alessandro Timpanaro, tim.
Lorenzo Fanchi), i quali hanno preceduto di circa un secondo il misto CRV
Italia/Elpis (Michele Maspero, Domenico Luca Froncillo, Lucian Emanuel
Olariu, Emmanuel Zaccaro, Marco Vicino, Luca Vicino, Mattia Pedicini,
Francesco Corace, tim. Giovanni Di Francia), terzo in classifica. Nel
quattro di coppia maschile bene il misto Armida/CUS Torino (Francesco
Galvagno, Andrea Bravi, Francesco Gollin, Edoardo Gollin) che ha vinto la
resistenza dell'armo misto Pontedera/Marina Militare (Cosimo Del Corso,
Nicola Mancini, Ettore Sozzi, Davide Servedio), secondo a 4 secondi e mezzo,
mentre più staccato ha concluso l'equipaggio del CC Saturnia (Pietro
Forcellini, Tommaso Clagnaz, Antonio Distefano, Leonardo Morri). In campo
femminile, la gioia del successo nel quadruplo è per il CC Saturnia (Giulia
Gottardi, Letizia Mitri, Benedetta Pahor, Chiara Canetti), che termina per
soli due secondi e mezzo davanti al misto Amici del Fiume/Cerea (Anna
Ricchiardi, Matilde Orecchia, Elettra Cazzola, Letizia Susenna), con il
misto CUS Torino/Moltrasio/Peloro (Matilde Sala, Isotta Rigazzi, Desiree
Claudiani, Rebecca Lee) che ha conquistato la terza posizione.
Tra i Cadetti il quadruplo maschile è andato alla SC Eridanea (Carlo
Invernizzi, Zakaria El Ghadifi, Maichol Brambilla, Marco Canevarolo), che ha
avuto la meglio sulla barca del Comitato Toscano Firenze/Pontedera/Cavallini
(Cosimo Chiappi, Lorenzo Rasoli, Francesco Garruccio, Giona Olivieri) e sui
lombardi del misto Pescate/Retica (Luca Luigi Comi, Giovanni Fallini, Marco
Gianesin, Omar Valli). L'otto maschile si è invece risolto sul filo dei
centesimi tra la barca vincitrice del Comitato Liguria (misto
Sampierdarenesi/Rowing Club Genovese/Velocior/Speranza Pra'/Santo Stefano,
composto da Christian Sella, Gabriele Schiavi, Filippo Esposito, Lorenzo
Iaia, Lorenzo Reasso, Pietro Emanuele Campeggio, Matteo Pansieri, Andrea
Lucchinelli, tim. Fabrizio Calder) e quella del Comitato Piemonte, seconda
(misto Caprera/CUS Torino/Amici del Fiume/Cerea/Armida composto da Matteo
Ghebbano, Jacopo Mascherin, Giovanni Acatrinei, Simone Di Lernia, Ludovico
Cascini, Gregorio Melgara, Emiliano Aprile, Cesare Munzi, tim. Felix Sassi),
separate sul traguardo da soli 42 centesimi, mentre al terzo posto si è
classificato il Comitato Toscana (misto Pontedera/Cavallini/D'Aloja/Giacomelli/VVF
Billi/Firenze composto da Francesco Calvani, Francesco Veracini, Lorenzo
Colucci, Andrea Colucci, Marco Poggiani, Leonardo Morellini, Giulio Berni,
Simone Miccoli, tim. Leonardo Masini). Tra le donne, lotta serrata tra
lombarde nel quattro di coppia: vince il misto Arolo/Monate/Tremezzina
(Roberta Mascolo, Arianna Bordoli, Giulia Grandi, Martina Anelli) con 1"42
su Eridanea/Baldesio (Gloria Beranti, Elisa Marca, Miriam Alfano, Alessandra
Grasselli), mentre l'armo del Comitato Piemonte (misto Cerea/CUS Torino con
Alice De Luca, Anna Mangia, Elena Benazzo, Sofia Zecchini) è terzo a quasi
30 secondi.
Negli Allievi C, sorride la Canottieri Varese (Rachele Lucchina, Emma Pedoja,
Rebecca Marcheselli, Gaia Bulgheroni) nel quattro di coppia femminile,
mentre al secondo e terzo posto si piazzano rispettivamente Canottieri
Gavirate (Lisa Carollo, Diana Daverio, Amalia Gabriele, Anita Zasio) ed il
misto Cannobio/Monate (Beatrice Ravini Perelli, Rachele Ponti, Thais
Pellegrini, Lucia Breganni). Tra i maschi invece festeggia la Canottieri
Gavirate (Samuele Assunto, Riccardo Spolon, Andrea Zuccarini, Edoardo
Bagatin) che respinge per meno di un secondo l'attacco del misto
Caprera/Armida (Vittorio Vaglienti, Tommaso Andolfi, Tommaso Baraing Nigro,
Ludovico Romano),mentre il bronzo va alla Canottieri Varese (Cristian
Maineri, Tommaso Cinquantini, Luca Lancellotti, Mathias Maroni).
La gara che ha chiuso la 36^ edizione della D'Inverno sul Po 2019 è stata
riservata alla categoria Pararowing, impegnata oggi nella specialità del
quattro con misto PR3. Il successo è andato al misto Caprera/Sebino/Armida (Maryam
Afgei, Denis Nicu Andrei, Giuseppe Condello, Alberto Quagliato, tim.
Maurizio Gallizioli) che ha regolato agevolmente gli avversari del misto
Armida/Savoia/Flora/Olona 1884 (Alessandro Alfonso Brancato, Michele Frosi,
Greta Elizabeth Muti, Lorenzo Bernard, tim. Nathalli Gouvea Readi), secondo.
RISULTATI GARE
Galleria foto Premiazioni domenica (ph C.Cecchin)
Speciale Regata Internazionale di Fondo "D'Inverno sul Po"