Clicca
per stampare
questa news
GRAVELINES,
27 maggio 2018 -
OTTO MASCHILE
Russia e Polonia sono le barche favorite dai pronostici iniziali ma
l'ammiraglia azzurra non si lascia intimidire e si lancia all'attacco sin
dalle prime palate. Una gara veloce e aggressiva che vede l'Italia al
passaggio dei 1000 metri leggermente attardata rispetto a Russia Polonia e
Francia. Negli ultimi trecento metri le posizioni non cambiano ma sul finale
l'Italia entra in gara e attacca la Russia che vince ma alle sue spalle la
Francia deve cedere il passo a una Italia arrembante e agguerrita che ha
strappato la medaglia d'argento con le unghie proprio nelle ultime palate.
Italia argento. 1. Russia 6:09.63, 2. Italia (Yuri Zerboni, Edoardo
Rimoldi-SC Moltrasio, Volodymyr Kuflyk-RYCC Savoia, Ivan Galimberti-SC Lario,
Filippo Sardella-RYCC Savoia, Gabriele Colombo, Roberto Gerosa, Matteo
Panceri-SC Lario, Emanuele Capponi-timoniere-Fiamme Gialle) 6:11.99, 3.
Francia 6:12.27, 4. Repubblica Ceca 6:14.11, 5. Polonia 6:15.69, 6. Romania
6:27.24
OTTO FEMMINILE
Parte fortissima la Bielorussia che prende subito un discreto vantaggio sul
gruppo degli inseguitori, guidato dalla Repubblica Ceca. L'Italia cerca di
rimanere agganciata, ma il ritmo delle battistrada è troppo elevato. Nella
seconda parte di gara cede la Bielorussia che viene sopravanzata da
Repubblica ceca e Romania che lottano fianco a fianco fin sul traguardo,
dove la spuntano le ceche davanti a Romania e Bielorussia. Italia quinta. 1.
Repubblica Ceca 6:54.38, 2. Romania 6:56.49, 3. Bielorussia 7:01.08, 4.
Russia 7:05.72, 5. Italia (Benedetta Lauro-RYCC Savoia, Giulia Kay Fryar,
Maria Letizia Sibillo-CRV Italia, Giada Danovaro-Rowing Club Genovese,
Beatrice Giuliani-SC Milano, Ilaria Compagnoni-Moto Guzzi, Lucrezia
Baudino-SC Candia 2010, Andrea Alfano-RYCC Savoia, Haonian Jiang-
timoniere-Cus Torino) 7:16.77
QUATTRO DI COPPIA MASCHILE
Dopo il buon avvio in partenza la barca azzurra ha accusato il forte ritmo
impresso dalla Repubblica Ceca che per tenere a distanza la Francia e la
Romania ha alzato il ritmo. Una tattica che ha sorpreso la barca azzurra che
non è riuscita a rimanere agganciata alle prime posizioni. Sul finale
vittoria della barca ceca sulla Romania, seconda e sulla Francia, terza.
L'Italia oramai fuori dal gioco delle medaglie chiude in ultima posizione.1.
Repubblica Ceca 6:31.50, 2. Romania 6:33.25, 3. Francia 6:33.67, 4.
Danimarca 6:34.14, 5. Polonia 6:38.96, 6. Italia (Matteo Sartori-Fiamme
Gialle, Sebastiano Carrettin-SC Giudecca, Matteo Pedron-SC Arolo, Matteo
Tonelli-CL Terni) 6:43.24,
QUATTRO DI COPPIA FEMMINILE
Partenza arrembante del quartetto azzurro che si proietta in avanti appaiata
alla formazione ceca. A metà gara l'Italia è leggermente attardata mentre al
centro del campo di regata è la Repubblica Ceca ad avere il comando della
gara seguita dalla Svizzera. L'Italia è quinta ai 500 metri finali dietro
alla Romania e alla Russia. Sul finale la Repubblica Ceca va a vincere il
titolo continentale seguita dalla Svizzera in seconda posizione mentre la
Romania è terza con le azzurre che chiudono in quinta posizione. 1.
Repubblica Ceca 7:09.99, 2. Svizzera 7:13.40, 3. Romania 7:23.34, 4. Russia
7:27.70, 5. Italia (Clelia Stefanini-CL Terni, Alexandra Kushnir-SC Ravenna,
Laura Pagnoncelli-SC Tritium, Silvia Capozzi-Fiamme Gialle) 7:28.21, 6.
Bielorussia 7:35.46
QUATTRO SENZA MASCHILE
Una prima parte di gara non aggressiva dell'Italia ma in contatto con la
Romania e la Spagna. Al passaggio di metà gara la barca azzurra transita
prima davanti ad una coriacea Romania ed alla Serbia che non mollano un
colpo. Nella seconda parte di gara, però, la barca azzurra sferra l'attacco
decisivo e allunga sugli avversari mettendo luce sulla Romania che deve
contentarsi dell'argento mentre l'Italia è splendidamente d'oro. 1. Italia
(Alberto Zamariola, Achille Benazzo-RCC Cerea, Alessandro Bonamoneta-SS
Murcarolo, Nicolas Castelnovo-SC Lario) 6:38.26, 2. Romania 6:42.16, 3.
Serbia 6:45.72, 4. Grecia 6:49.88, 5. Spagna 6:53.02, 6. Danimarca 6:54.93
QUATTRO SENZA FEMMINILE
Gara dominata dalla Romania sin dal via ma con la barca azzurra che ha
iniziato da subito a inseguire sia la Romania che la Svizzera. A metà gara
la barca azzurra è seconda, ma subito dopo si porta a ridosso della Romania
dopo aver superato la barca elvetica. Il finale è un assolo tra Romania e
Italia che conquista una spettacolare medaglia d'argento all'Europeo 2018.
1. Romania 7:23.99, 2. Italia (Clara Massaria-SC Arno, Khadija Alajdi El
Idrissi-Cus Torino, Vittoria Tonoli-SC Garda Salò, Chiara Di Pede-SC Arno)
7:25.54, 3. Danimarca 7:29.49, 4. Svizzera 7:37.19, 5. Croazia 7:39.62
DOPPIO MASCHILE
Italia, Gran Bretagna e Belgio sono le battistrada nella prima parte di gara
con i britannici in testa. A metà gara sono ancora Gran Bretagna e Belgio a
condurre con l'Italia che transita al quinto posto. Il finale è
incandescente con Italia e Bielorussia che risalgono di prepotenza, superano
il Belgio e vanno all'attacco della Gran Bretagna. Finale al cardiopalmo con
arrivo al fotofinish: l'Italia strappa l'argento alla Bielorussia per 23
centesimi, mentre l'oro va ai britannici per 28 centesimi sugli azzurri. 1.
Gran Bretagna 6:50.95, 2. Italia (Filippo Graziano, Nicolò Carucci-C
Gavirate) 6:51.23, 3. Bielorussia 6:51.46, 4. Belgio 6:54.66, 5. Repubblica
Ceca 6:56.64, 6. Grecia 7:03.19
DOPPIO FEMMINILE
Sono Italia, Francia e Russia le tre barche che staccatesi all'unisono hanno
iniziato a fare l'andatura. Una gara incerta e durissima nella prima parte
mentre nella seconda parte la barca azzurra à andata all'attacco con
coraggio e tenacia risalendo posizioni e negli ultimi 500 metri è passata al
secondo posto alle spalle della Francia. Negli ultimi 200 metri l'Italia ha
provato l'attacco alle transalpine ma solo il traguardo ha deciso: per loro
la medaglia d'argento dietro ad una Francia provatissima. Italia argento. 1.
Francia 7:34.21, 2. Italia (Ilaria Corazza-SC Ausonia, Maria Ludovica
Costa-Rowing Club Genovese) 7:35.19, 3. Russia 7:40.56, 4. Repubblica Ceca
7:43.50, 5. Estonia 7:49.90, 6. Lituania 7:55.77
DUE SENZA MASCHILE
Dopo una partenza non velocissima l'Italia inizia a battagliare con Croazia
e Bielorussia per le posizioni da podio. A metà gara e ancora tutto incerto
ma con la barca azzurra sempre in contatto con le prime posizioni. Negli
ultimi trecento metri sono Italia, Romania e Croazia a contendersi le
medaglie con l'Italia in terza posizione che aumenta ancora il ritmo e vince
uno strepitoso bronzo. 1. Croazia 7:10.04, 2. Romania 7:11.55, 3. Italia
(Simone Fasoli, Davide Comini-Moto Guzzi) 7:15.01, 4. Lituania 7:18.33, 5.
Bielorussia 7:21.71, 6. Repubblica Ceca 7:21.71
SINGOLO FEMMINILE
Gara intelligente e di attacco quella che l'azzurra ha interpretato fin
dalla partenza. Spagna e Italia sono state le atlete che si sono date
battaglia per l'oro e alla fine, nonostante l'attacco dalle retrovie della
barca elvetica, l'Italia vince uno straordinario argento europeo dietro alla
Spagna. Italia argento. 1. Spagna 7:41.64, 2. Italia (Greta Martinelli-SC
Tremezzina) 7:45.63, 3. Svizzera 7:45.95, 4. Slovenia 7:52.75, 5. Francia
7:54.44, 6. Belgio 7:57.47
QUATTRO CON MASCHILE
E' la barca azzurra la formazione che i pronostici danno per favorita e gli
azzurri non deludono e si portano subito in testa imponendo il loro ritmo
martellante. Primi per tutti i 2000 metri davanti alla Russia sul finale si
scatenano e migliorano il terzo posto europeo del 2017 mettend l'ipoteca
anche sul mondiale 2018, essendo anche campioni del mondo in carica. Italia
campione d'Europa. 1. Italia (Aniello Sabbatino-CN Stabia, Davide Verità-SC
Monate, Federico Dini-SC Firenze, Leonardo Apuzzo-CN Stabia, Alessandro
Calder-timoniere-Rowing Club Genovese) 6:20.99, 2. Russia 6:24.63, 3.
Ucraina 6:28.35, 4. Francia 6:31.95, 5. Croazia 6:36.65
Tabella Riassuntiva
Risultati Azzurri
Speciale
Campionati Europei Juniores - Gravelines