Clicca
per stampare
questa news
GRAVELINES,
27 maggio 2018 -
QUATTRO DI COPPIA MASCHILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B:
1. Repubblica Ceca 6:01.06, 2. Danimarca 6:02.10, 3. Polonia 6:04.15, 4.
Croazia 6:10.03, 5. Austria 6:32.35, 6. Norvegia 6:35.56
Seconda semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B:
è la formazione rumena a fare l'andatura con l'Italia a inseguire insieme a
Francia e Svizzera. Al paesaggio dei 1000 metri Italia, Francia, Ucraina e
Romania sono sulla stessa linea. Nella seconda parte si scatena la Francia e
tenta di scrollarsi di dosso gli avversari ma l'Italia reagisce e attacca i
transalpini con la Romania che risale fortissimo e sul traguardo gli azzurri
sono terzi e quindi in finale in un arrivo al cardiopalmo risolto al
fotofinish. 1. Francia 6:00.97, 2. Romania 6:01.96, 3. Italia (Matteo
Sartori-Fiamme Gialle, Sebastiano Carrettin-SC Giudecca, Matteo Pedron-SC
Arolo, Matteo Tonelli-CL Terni) 6:02.23, 4. Svizzera 6:03.27, 5. Ucraina
6:03.88, 6. Spagna 6:21.73
QUATTRO SENZA MASCHILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B:
1. Romania 6:09.89, 2. Grecia 6:13.17, 3. Danimarca 6:15.18, 4. Olanda
6:17.43, 5. Russia 6:22.75, 6. Svizzera 6:25.41
Seconda semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: gara
difficile ma non impossibile con Italia, Spagna, Serbia e Croazia a fare
l'andatura. Ma è la barca azzurra a prendere in comando prima del passaggio
dei 1000 metri. Nella seconda parte l'Italia è imprendibile e aumenta ancora
il ritmo e va a vincere nonostante la barca serba tenti di sopravanzarla.
Italia in finale. 1. Italia (Alberto Zamariola, Achille Benazzo-RCC Cerea,
Alessandro Bonamoneta-SS Murcarolo, Nicolas Castelnovo-SC Lario) 6:10.42, 2.
Serbia 6:11.22, 3. Spagna 6:11.44, 4. Repubblica Ceca 6:12.64, 5. Croazia
6:20.29, 6. Norvegia 6:29.02
DOPPIO MASCHILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B:
1. Gran Bretagna 6:32.65, 2. Bielorussia 6:34.70, 3. Repubblica Ceca
6:37.15, 4. Slovenia 6:38.30, 5. Polonia 6:56.21, 6. Georgia 7:19.20
Seconda semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B:
partono bene gli azzurri che iniziano a fare un'andatura arrembante che gli
permette si essere nel gruppo di testa. Nella prima parte infatti gli
azzurri sono secondi agganciati al Belgio, ma nella seconda metà gara vanno
all'attacco e si portano in testa. Una strategia che gli permette di vincere
la semifinale. Italia in finale 1. Italia (Filippo Graziano, Nicolò
Carucci-C Gavirate) 6:37.01, 2. Belgio 6:38.95, 3. Grecia 6:40.70, 4.
Francia 6:45.88, 5. Austria 6:57.07, 6. Estonia 7:04.38
SINGOLO MASCHILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: è buona
in avvio l'azione della barca azzurra che non appena staccata dai blocchi di
partenza inizia ad attaccare per mantenere le posizioni valide per l'accesso
in finale. Una gara molto dura nella prima parte con l'Italia in quarta
posizione. Nella seconda parte di gara l'azzurro attacca la Moldavia per
entrare nel novero delle posizioni valide per la finalissima ma il moldavo
reagisce e la barca azzurra, ormai troppo vicina al traguardo, non riesce
nell'impresa e rimane fuori fai primi tre. Italia in finale B. 1. Germania
7:03.28, 2. Repubblica Ceca 7:05.54, 3. Moldavia 7:06.10, 4. Italia (Gennaro
Di Mauro-CC Napoli) 7:07.80, 5. Russia 7:16.28, 6. Ungheria 7:16.69
Seconda semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: 1.
Svizzera 7:08.70, 2. Bielorussia 7:09.37, 3. Ucraina 7:10.60, 4. Bulgaria
7:12.98, 5. Gran Bretagna 7:15.42, 6. Lituania 7:32.75
SINGOLO FEMMINILE
Prima semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B: Buona la
prestazione della barca azzurra che nella prima parte di gara transita
seconda alle spalle della Spagna. Nella seconda parte Spagna e Italia
allungano il distacco sulle inseguitrici e piombano sul traguardo prima
Spagna seconda Italia e terzo il Belgio. Italia in finale. 1. Spagna
7:47.52, 2. Italia (Greta Martinelli-SC Tremezzina) 7:49.82, 3. Belgio
7:52.22, 4. Svezia 8:12.15, 5. Bielorussia 8:14.91, 6. Lituania 8:33.29
Seconda semifinale – i primi tre in finale gli altri in finale B:
1. Svizzera 7:45.55, 2. Slovenia 7:49.26, 3. Francia 7:51.65, 4. Olanda
7:56.00, 5. Gran Bretagna 7:58.12, 6. Estonia 7:59.99
Tabella Riassuntiva
Risultati Azzurri
Speciale
Campionati Europei Juniores - Gravelines