Clicca
per stampare
questa news
GAVIRATE, 13 maggio 2018 - Esattamente come
ieri, anche oggi l'Italia ha portato a casa tre
medaglie: un oro, un argento e un bronzo. La prima
medaglia della giornata è arrivata con Fabrizio
Caselli (SC Firenze) nel singolo PR1 che ha
conquistato la terza piazza del podio: davanti a lui
Roman Polianskyi (Ucraina), vincitore della finale,
e Andrew Houghton (Gran Bretagna). Come Caselli, ha
bissato la medaglia di ieri anche Anila Hoxha (CUS
Torino): argento per l'azzurra alle spalle
dell'imprendibile Sylvia Pille-Steppart (Germania)
con Anna Sheremet (Ucraina) a chiudere il podio.
Hanno poi centrato l'oro Greta Elizabeth Muti (SC
Olona 1894) e Lucilla Aglioti (CC Aniene) grazie
alla vittoria in due senza PR3 femminile. Le azzurre
hanno rifilato alle dirette inseguitrici, le
vogatrici della Tunisia, oltre 5 secondi di
distacco. Solo quinta posizione invece per il
quattro con PR3 con a bordo Federico Nuccio
(Candia2010) Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino (CC
Aniene), Greta Elizabeth Muti (SC Olona 1894) ed il
timoniere Giuseppe "Peppiniello" di Capua (CN Stabia),
che hanno lasciato il podio agli equipaggi francese,
israeliano e ucraino. Quinta piazza anche per il due
senza PR3 di Tommaso Schettino e Luca Agoletto (CC
Aniene).
Gianfilippo Mirabile ha invece chiuso la finale B
del singolo PR2 in terza posizione. Spazio,
anche oggi, alle categorie ID: nel quattro con
PR3, l'equipaggio vincitore è risultato nuovamente
quello targato Gavirate, grazie alla prestazione di
Francesco Borsani, Matteo Brunengo, Serena Giorgetti,
Elisabetta Tieghi ed il timoniere Giovanna
D'Ambrosio. Dietro di loro gli atleti russi, quindi
l'imbarcazione SC Armida composta da Marta Casetta,
Margherita Merlo, Giovanni Rastrelli, Umberto
Giacone ed il timoniere Leonardo Zanin a completare
il podio. Nel quattro con GIG PR3 ID, infine, ancora
un successo per i padroni di casa del Gavirate
(Giulio Guerra, Carlo Dal Verme, Serena Menichelli,
Marta Sapia, tim. Gianfranco Bianchi) che hanno
regolato, nell'ordine, AC Flora (Michele Frosi,
Lorenzo Mazzoletti, Roberto Brunelli, Maryam Afgei,
tim. David Andrei Girleanu) e SC Armida (Denis
Andrei, Alessandro Rossi, Lorenzo Sforza, Taissia
Impemba, tim. Pietro Muratore).
LEGENDA
PARA-ROWING
PR3 (ex LTA):
l’atleta utilizza tutto il corpo:
gambe, tronco e braccia.
Appartengono a questa categoria
atleti ed atlete non vedenti,
amputati ad un arto o con altre
minime disabilità fisiche.
PR2 (ex TA): l’atleta
utilizza solo il tronco e le
braccia. Appartengono a questa
categoria gli atleti e le atlete che
non hanno l’uso delle gambe o gli
amputati a tutti e due gli arti
inferiori
PR1 (ex AS): l’atleta
utilizza solo le braccia e le
spalle. Appartengono a questa
categoria tutti gli atleti e le
atlete che hanno subito lesioni alla
colonna vertebrale e compromesso
l’uso delle gambe e del tronco.
ID (INTELLECTUAL DISABILITY):
atleti con disabilità intellettiva e
relazionale.
RISULTATI
FINALI Domenica
Galleria foto Premiazioni Pararowing Domenica
(ph
C.Cecchin)
Galleria foto Regate Pararowing Domenica
(ph
C.Cecchin)
Speciale
Regata Internazionale Pararowing e Master,
Meeting Naz.le Giovanile - Gavirate