Clicca
per stampare
questa news
GAVIRATE, 12 maggio 2018 - Nella prima
giornata di finali della 12^ Regata Internazionale
Pararowing a Gavirate, un'Italia maiuscola fa
sentire la sua voce vincendo un oro nel doppio misto
PR3 (Luca Agoletto, Lucilla Aglioti-CC
Aniene), un argento nel singolo PR1 femminile (Anila
Hoxha-CUS Torino) e un bronzo nel singolo PR1
maschile (Fabrizio Caselli-SC Firenze). Tra le
medaglie spicca ovviamente l'oro conquistato dal
doppio misto PR3 composto dal campione paralimpico
di Pechino 2008 Luca Agoletto, e da Lucilla
Aglioti, bronzo iridato lo scorso anno insieme ad
Agoletto nel quattro con PR3, che hanno dominato la
loro gara dall'inizio alla fine staccando l'Ucraina
ed il Messico, rispettivamente seconda e terzo.
Molto bene Anila Hoxha in singolo PR1, che ha
portato a casa un prezioso argento posizionandosi
tra l'atleta tedesca bronzo iridato Sylvia
Pille-Steppart, prima, e l'ucraina Anna Sheremet,
terza. Positiva anche la prestazione di Fabrizio
Caselli, protagonista di un grande ritorno dopo un
periodo di stop forzato, che gli ha permesso di
conquistare una bella medaglia di bronzo nel singolo
PR1 alle spalle del campione paralimpico 2016,
l'ucraino Roman Polianskyi, e all'inglese Andrew
Houghton.
Tutta da rivedere invece la formazione sperimentale
del quattro con misto PR3, composto da Lucilla Aglioti,
Tommaso Schettino, Luca Agoletto (CC Aniene), Greta
Elizabeth Muti (SC Olona 1894) ed il timoniere
Giuseppe "Peppiniello" di Capua (CN Stabia),
che nonostante l'impegno non è andato oltre il
quarto posto, alle spalle di Francia, Israele e
Ucraina. Nella finale del due senza PR3 maschile,
nuova specialità del programma mondiale, la
formazione azzurra di Tommaso Schettino (CC Aniene)
e Federico Nuccio (Candia2010) si è classificata in
quinta posizione, mentre nella finale del quattro
con PR3 ID vittoria del Gavirate che ha avuto la
meglio sulla Russia, con l'Armida che ha chiuso in
terza posizione.
LEGENDA
PARA-ROWING
PR3 (ex LTA):
l’atleta utilizza tutto il corpo:
gambe, tronco e braccia.
Appartengono a questa categoria
atleti ed atlete non vedenti,
amputati ad un arto o con altre
minime disabilità fisiche.
PR2 (ex TA): l’atleta
utilizza solo il tronco e le
braccia. Appartengono a questa
categoria gli atleti e le atlete che
non hanno l’uso delle gambe o gli
amputati a tutti e due gli arti
inferiori
PR1 (ex AS): l’atleta
utilizza solo le braccia e le
spalle. Appartengono a questa
categoria tutti gli atleti e le
atlete che hanno subito lesioni alla
colonna vertebrale e compromesso
l’uso delle gambe e del tronco.
ID (INTELLECTUAL DISABILITY):
atleti con disabilità intellettiva e
relazionale.
RISULTATI Finali Sabato
Internazionale Pararowing: tre medaglie per l'Italia
Galleria Foto Premiazioni Pararowing Sabato
(ph
C.Cecchin)
Speciale
Regata Internazionale Pararowing e Master,
Meeting Naz.le Giovanile - Gavirate