Clicca
per stampare
questa news
GAVIRATE, 09 maggio 2018 - Ha preso il via
domenica il quarto FISA Training Camp consecutivo e
le strutture della Canottieri Gavirate sono a
disposizione per contribuire a supportare il
progetto che la FISA Training Camp sta
concretizzando con tante soddisfazioni. I settanta
nuovi atleti iscritti, uniti a1 120 già in attività,
sono la dimostrazione che l’attenzione e l’interesse
stanno crescendo e che il nuovo appuntamento per
questo 2018 porta risultati senza precedenti. Da
domenica e fino a venerdì pomeriggio Paola Grizzetti,
la madrina per eccellenza di questo movimento, Luca
Vigentini e il nostro Peppo Bruni lavoreranno sul
campo della Canottieri con i nuovi atleti “del
mondo”. Ieri e oggi la fisioterapia e l’osteopatia
sono di casa alla Canottieri Gavirate e gli studenti
della sede WS educational center di Busto Arsizio
supervisionati da Cristian Bottesin ed Eleonora
Ongania (ICOM), si stanno prendendo cura delle
condizioni atletiche dei partecipanti alla
manifestazione. L’Ospedale di Varese e il reparto di
Oculistica offrono la propria professionalità nel
procedere alle visite per la classificazione dei non
vedenti. I trasporti sono invece affidati al
servizio di Unitalsi.
La dodicesima edizione sta quindi per iniziare e
senza il supporto di partners eccellenti, sarebbe
impossibile realizzare il sogno dell’ennesimo
successo del nostro lago. Ringraziamo la Regione
Lombardia, nella figura del Presidente Fontana e del
nuovo assessore allo sport Martina Cambiaghi e la
particolare sensibilità di Antonio Rossi, la Sport
Commission della Camera di Commercio di Varese, il
Comune, l’AIS/ETC hub Australiano, i “cugini” della
Canottieri Varese, l’ufficio scolastico e l’istituto
Edith Stein e un applauso speciale al nostro, pur
ristretto, gruppo Master che con il proprio lavoro,
oserei dire a memoria ”dietro le quinte”, fanno
partire la macchina “della 12° Internazionale”. E’
dallo scorso anno che volevamo creare il pubblico
delle grandi occasioni intorno a queste gare. Ci
siamo riusciti perché la Federazione tutta e il
Comitato Lombardia hanno prima avallato il programma
gare 2018 e poi assegnato a Gavirate il Meeting
Giovani e Cadetti, che unitamente all’Internazionale
Master, porteranno sul nostro territorio oltre 1.500
atleti con il proprio seguito.
Ci auguriamo tre giorni in cui le corsie del nostro
campo gara saranno prese di mira dagli obiettivi di
tutti coloro che cercheranno il particolare, il
gesto tecnico e la smorfia di ogni atleta disabile e
non. Proprio l’alternanza di queste gare, con
partenze addirittura dai 2.000, 1.500 e 1000 metri,
renderà più spettacolare la regata internazionale
inserita in questo contesto insolito, ma
affascinante. E’ così che la Canottieri Gavirate,
vuole a tutti i costi essere coerente con il proprio
motto “il canottaggio uno sport per tutti”. Saranno
due giorni di riprese in diretta Rai, oserei dire
inaspettate. Il successo della Federazione è stato
quello di ottenere, dopo il recente Memorial d’Aloia,
ancora Canottaggio in TV a Gavirate nella nostra
terra dei laghi, che potrà mettersi in luce ancora
una volta in veste di attrazione turistica
alimentata dallo Sport del Remo. Di seguito
troverete il programma dei tre giorni e in chiusura,
domenica nel tardo pomeriggio, la gara dell’otto
maschile abbinata alla quale la Canottieri Gavirate
mette in palio come di consueto il “Trofeo Spozio”.
Rinnoviamo a tutti l’invito a partecipare ad un
evento di puro agonismo.
Ufficio stampa Canottieri Gavirate
Programma Eventi
Speciale
Regata Internazionale Pararowing e Master,
Meeting Naz.le Giovanile - Gavirate