Clicca
per stampare
questa news
TORINO, 11 ottobre 2018 - Sabato 13 e
domenica 14 ottobre tornerà, per il 13° anno, la
Rowing for Tokyo – Paralympic Games 2020, regata
organizzata dalla Società Canottieri Armida di
Torino che si pone l'obiettivo di avvicinare i
giovani e i neofiti al canottaggio grazie al
confronto con atleti di alto livello: una
manifestazione che, negli anni, è sempre cresciuta
sia in termini di partecipanti che di visibilità, di
pari passo con l'evoluzione dell'Armida nell'ambito
del canottaggio praticato da persone con disabilità
fisico/motorie, sensoriali e, soprattutto,
intellettivo/relazionali. La società, pioniera nel
settore, con il passare degli anni è diventata un
vero e proprio punto di riferimento nazionale e
internazionale, soprattutto grazie all'impegno del
proprio Presidente Gian Luigi Favero, del
Consigliere Societario Luca Audi, di tutti i
tecnici, atleti e volontari. Fondamentale, come
sempre, è stato anche il supporto del Comitato
Paralimpico Piemonte, di Special Olympics Italia e
della Federazione Italiana Canottaggio nell'anno del
suo 130° anniversario.
L'edizione 2018 della Rowing for Tokyo – Paralympic
Games 2020 sarà ricca di novità, a partire dal nuovo
regolamento che offrirà un'esperienza ancora più
unica e coinvolgente ai suoi partecipanti, suddivisi
nelle categorie PR1, PR2, PR3, PR3ID e Special
Olympics: da quest'anno, infatti, la regata sarà
suddivisa in gare a cronometro sui 500, 2000 e 3000
metri, prove indoor al remoergometro (sabato) e gare
sprint sui 250 metri (domenica); la somma dei
punteggi ottenuti durante tutte le prove deciderà
l'assegnazione del Trofeo Rowing for Tokyo alla
miglior squadra partecipante e delle medaglie ai
migliori equipaggi. Verranno assegnati, inoltre, due
premi speciali dedicati alla memoria di Marilena
Goria e Marco Lucisano, rispettivamente alla miglior
atleta femminile e al miglior atleta maschile.
Ma non finisce qui, perché la regata sarà arricchita
dalla presenza di atleti di fama internazionale come
Daniele Signore (medaglia d'oro ai Giochi
Paralimpici di Pechino 2008), Luca Lunghi (Nazionale
a Rio 2016), Florinda Trombetta (Nazionale a Londra
2012 e Rio 2016), Cristina Scazzosi (riserva a Rio
2016), Anila Hoxha (4° e 5° classificata ai
Campionati Mondiali 2017 e 2018), Greta Muti
(Nazionale 2018) e Gian Filippo Mirabile (Nazionale
2018). Questi grandi nomi daranno vita, insieme ad
alcune giovani promesse, ad un equipaggio che
sfiderà l'8+ Open Mind Armida in una gara speciale
dedicata al 130° anniversario della Federazione
Italiana Canottaggio.
La manifestazione è inserita nel programma dei
Paralympic Days, weekend di eventi che vedranno la
Città di Torino protagonista assoluta nella
promozione dello sport praticato da persone con
disabilità. In particolar modo, sabato pomeriggio
avremo l'onore di ospitare il progetto Iron Mind
della Marco Berry ONLUS – Magic for Children, dove
bambini e ragazzi con disabilità dai 6 ai 17 anni
avranno occasione di provare il canottaggio. Sono
previste, inoltre, due iniziative parallele: un
banchetto del CEPIM – Centro Persone Down Torino in
occasione della Giornata Nazionale delle Persone con
Sindrome di Down e delle visite guidate alla Società
Canottieri Armida previste nell'ambito delle
Giornate FAI d'Autunno (domenica 14 dalle 15 alle
18). Sabato 13 e domenica 14 ottobre, nella
splendida cornice del Parco del Valentino, decine di
atlete ed atleti provenienti da tutta Italia e dal
Portogallo (con la società Viana Remadores do Lima)
si sfideranno sulle acque del fiume Po in uno degli
appuntamenti più attesi dell'anno.
Uno dei grandi promotori della regata è, come
sempre, il Presidente della Società Canottieri
Armida Gian Luigi Favero, entusiasta per questo
ennesimo traguardo: «L'edizione 2018 della Rowing
for Tokyo – annuncia - sarà una prova generale per
quella del prossimo anno, una manifestazione
internazionale ancora più grande in cui
festeggeremo, nel migliore dei modi, il 150°
anniversario dell'Armida. Più in generale,
l'organizzazione della regata corona un anno
straordinario in cui i nostri equipaggi sono
riusciti a conquistare due titoli italiani, stiamo
dimostrando di essere una squadra molto forte. In
conclusione, mi ha molto colpito l'iniziativa “In
barca sul Po...per raccogliere la plastica”, alla
quale i nostri ragazzi hanno partecipato con
entusiasmo come se volessero “preparare” il campo
gara per il weekend».
Marco Berton
Ufficio stampa Rowing for Tokyo - Paralympic Games
2020
Speciale
13° Trofeo “Rowing for Tokyo–Paralympic Games 2020”
![]() |
RISULTATI GARE |