Clicca
per stampare
questa news
BUENOS AIRES, 09 ottobre 2018 - Il Presidente
del CONI, Giovanni Malagò, è stato eletto oggi
membro del CIO a titolo individuale. La votazione è
avvenuta durante la 133^ Sessione del Comitato
Olimpico Internazionale in corso di svolgimento a
Buenos Aires. Malagò ha ottenuto 66 voti su 74.
Malagò è il 22° italiano della storia ad entrare nel
prestigioso consesso a cinque cerchi, è il 16° a
titolo individuale, e mai nessuno dei suoi 15
predecessori era nato a Roma. Tra i membri italiani
del CIO, non a titolo individuale, l’altro nato a
Roma è Ottavio Cinquanta.
Era da 24 anni che l’Italia non aveva l’onore di
vedere eletto un membro del CIO a titolo
individuale, vale a dire indipendentemente dalla
carica ricoperta. L’ultimo era stato Mario Pescante
che proprio in questa Sessione lascia la parte
attiva per raggiunti limiti d’età e diventa membro
onorario. Successivamente soltanto nomination sulla
base dei ruoli ricoperti nelle federazioni
internazionali o in quota atleti.
Il primo dirigente italiano a diventare membro CIO
era stato il Conte napoletano Ferdinando Lucchesi
Palli che entrò nel governo olimpico in occasione
della fondazione del CIO nel 1894 a Parigi. Con
l’uscita di Pescante e l’ingresso di Malagò i membri
italiani del CIO restano tre: insieme al presidente
del CONI ci sono infatti Franco Carraro e Ivo
Ferriani (in qualità di Presidente di Federazione
Internazionale e da oggi anche membro dell’Esecutivo
del CIO).
Questo l’elenco di tutti i membri CIO italiani della
storia. Le date si riferiscono alla nomina e (tra
parentesi) alla cessata funzione.
1894 (1895) | Conte Ferdinando Lucchesi Palli
(Napoli 31-12-1860/Napoli 16-10 -1922) |
1894 (1898) | Duca Riccardo Carafa d’Andria
(Napoli 12 -12-1859/ Bologna 19 -10 -1920) |
1897 (1919) | Conte Eugenio Brunetta d’Usseaux (Vercelli 14-12-1857 /Parigi 08 -01- 1919) |
1908 (1909) | Principe Scipione Borghese (Migliarino 11-09-1871/Firenze 15-03-1927) |
1909 (1913) | On. Attilio Brunialti
(Vicenza 02-04-1849 /Roma 02-12-1920) |
1913 (1939) | On. Carlo Montù (Torino 10-01-1869 / Bellagio 19-10-1949) |
1920 (1930) | Marchese Giorgio Guglielmi
(Civitavecchia 17-04-1879 / Roma 21 /04/1945)
|
1925 (1953*) | Conte Alberto Bonacossa
(Vigevano 24-08-1883 / Milano 30 -01-1953)
|
1930 (1931) | On. Augusto Turati (Parma 16-04-1888 / Roma 27 -08-1955)
|
1932 (1948*) | Conte Paolo Thaon de Revel
(Torino 19-06-1857 / Roma 24-04-1948)
|
1939 (1949) | Giorgio Vaccaro
(S. Marzanotto d’Asti 12-10-1892/Roma 25-09-1983)
|
1951 (1992*) | Giorgio de’ Stefani
(Verona 24-02-1904 / Roma 22-10-1992) |
1964 (1981*) | Giulio Onesti
(Torino 04-01-1912/ Roma 11-12-1981) |
1982 | Franco Carraro
(Padova 06-12-1939) |
1992 (1999*) | Primo Nebiolo
(Torino 14 -07-1923 / Roma 07-12-1999) |
1994 (2018) |
Mario Pescante*****
(Avezzano 07/07/1938) |
1996 (2016***) | Ottavio Cinquanta
(Roma 15 -08 -1938) |
1999 (2010**) | Manuela Di Centa
(Paluzza 31-12-1963) |
2000 (2004) | Bruno Grandi
(Forlì 09-05-1934) |
2006
(2012)
|
Francesco Ricci Bitti
(Faenza 15-01-1942) |
* deceduto in carica
** dal 2010 membro Onorario
*** dal 2016 membro Onorario
****dal 2018 membro Onorario
Fonte: CONI
Speciale
Youth Olympic Games 2018 - Buenos Aires
![]() |
RISULTATI GARE |