Clicca
per stampare
questa news
SHANGHAI (CHN), 13 agosto 2018 -
"Torniamo a casa da questo Mondiale
Universitario con il maggior numero di medaglie
vinte, ben 11, tra tutte le nazioni
partecipanti, e il secondo posto nel medagliere.
Un bilancio assolutamente positivo, che ripaga
gli sforzi della Federazione e del CUSI nei
confronti di questi ragazzi che, nonostante la
lontananza e i costi della trasferta, sono stati
mandati a gareggiare in questo Mondiale perché
parte integrante di un progetto che vuole vedere
il movimento remiero universitario crescere ed
elevarsi al pari livello degli altri settori. In
questi primi due anni del quadriennio, il
sostegno della Direzione Tecnica nei confronti
del canottaggio universitario è stato costante e
interessato, come dimostra anche la
partecipazione con due equipaggi ai Mondiali di
Coastal Rowing dello scorso anno a Thonon. Per
tutti questi motivi devo ringraziare il
Direttore Tecnico Francesco Cattaneo, che mi ha
dato l’opportunità di guidare questo settore e
del quale ho sempre sentito la fiducia.
Venendo ai dettagli della partecipazione
italiana, ritengo che aver conquistato la finale
con ben 15 equipaggi su 16 presentati ed aver
conquistato così tante medaglie sia la riprova
di come questo settore goda di ottima salute.
L’Italia oggi regge il confronto con nazioni che
giungono a questo tipo di manifestazioni dopo
raduni e selezioni, mentre noi abbiamo
approntato la flotta in appena una settimana,
quindi bravi davvero tutti i ragazzi che hanno
affrontato questo impegno con caparbietà e con
grande rispetto per la maglia azzurra. Mi onora
particolarmente, tralasciando commenti sulle
singole medaglie, ciascuna bella e meritata per
quanto mostrato nelle finali, aver visto in
acqua due ammiraglie azzurre, sia quella
maschile, brava a cogliere il bronzo, sia quella
femminile, chiamata a competere con equipaggi di
grande livello e per di più dopo aver già
disputato, tutte, una finale. Nella
partecipazione a questo Mondiale con due otto
vedo la vera essenza del movimento
universitario, un premio per chi riesce a
conciliare al meglio studio e pratica del
canottaggio e un vero e proprio investimento per
un settore in crescita. Al termine del Mondiale
posso dire che la sfida lanciata al momento
dell’iscrizione di queste due barche è stata
vinta.
Concludo ringraziando i miei due collaboratori,
Mariano Esposito e Federico Vitale, veramente
instancabili e sempre disponibili in condizioni
climatiche davvero difficili, con il caldo
terribile che ha caratterizzato tutta la
trasferta e in più la pioggia torrenziale di
ieri. Ringrazio tutte le società e i rispettivi tecnici che mi
hanno aiutato perifericamente a preparare questa
delegazione.
Grazie infine a Vincenzo Sabatini del CUSI per
la vicinanza e la passione mostrata nei
confronti dei ragazzi nel corso di questi
giorni, e al Centro Nazionale di Preparazione
Olimpica di Piediluco per il supporto
logistico".
Speciale
Campionati Mondiali Universitari - Shanghai
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |