Clicca
per stampare
questa news
SHANGHAI (CHN), 11 agosto 2018 - Sfiora
l’en-plein l’Italia ai Mondiali Universitari di
Shanghai, in Cina. Al termine della seconda
giornata di gare presso il bacino del Water
Sports Center, sono infatti 15 su 16 le barche
azzurre che disputeranno le finali domani
mattina, con la spedizione italiana che perde
solo un’imbarcazione, costretta sempre domani a
disputare la finale B. Il bilancio, sin qui
sicuramente straordinario, matura grazie ai
recuperi ed alla semifinale di oggi, con
l’Italia che impegnata in quattro gare
complessive passa il turno in due recuperi (due
senza e singolo maschili) e nell’unica
semifinale disputata (singolo Pesi Leggeri
maschile), restando fuori dalla finale solo nel
recupero del singolo femminile.
Prima barca a prendersi oggi la finale è il due
senza maschile di Raffaele Giulivo e Andrea
Maestrale (Marina Militare). Dopo una batteria
che aveva visto il due senza azzurro penalizzato
ieri da uno scafo non all’altezza della
manifestazione (ricordiamo che l’Italia non
gareggia sulle proprie barche ma è ricorsa al
prestito offerto dall’organizzazione), nel
ripescaggio Giulivo e Maestrale accordano i
suoni e dimostrano in acqua tutto il valore di
un equipaggio che solo pochi giorni fa ha messo
in bacheca la medaglia di bronzo iridata Under
23. L’Italia in partenza deve fare i conti con
la scomoda compagnia dell’Estonia, che cerca di
mantenere il passo degli azzurri, che però dopo
i 500 metri sferrano una serie di attacchi che
prima portano a cedere l’armo estone, e
successivamente anche quello dell’Australia
inizialmente primo, con il due senza di Giulivo
e Maestrale che domina l’ultima parte
conquistando la finale con il primo posto.
A seguire, impresa nel singolo di Guido Maria
Ciardi (RYCC Savoia), che al suo primo Mondiale
riesce a prendersi la finale. Lo fa con una gara
diesel l’azzurro, che riesce a rimediare ad una
partenza forse sin troppo accorta con una parte
centrale del recupero martellante, nel corso
della quale rimangia tutto il distacco rimediato
allo start dagli Stati Uniti e soprattutto dalla
Repubblica Ceca, costretta a lasciar passare
Ciardi che nel finale insidia addirittura Monaco
per la vittoria finale. Conclude secondo il
recupero Guido Maria Ciardi, un piazzamento che
significa comunque finale.
Infine, nella semifinale del singolo Pesi
Leggeri maschile – unica specialità dove è
previsto questo turno di qualificazione per
l’alto numero di equipaggi iscritti – trova la
finale Alfonso Scalzone (RYCC Savoia). Lo
sculler pielle azzurro, plurimedagliato ai
Mondiali, chiude al secondo posto la sua
semifinale alle spalle della Nuova Zelanda e
davanti alla Repubblica Slovacca, anch’essa
qualificata, dopo aver condotto per tutta la
prima parte di gara e decidendo di risparmiare
le forze nell’ultimo tratto del percorso, una
volta che le posizioni per la qualificazione si
erano ben delineate e per Scalzone, vicecampione
mondiale Under 23 del doppio Pesi Leggeri, non
c’era più niente da temere per l’accesso in
finale.
Non riesce infine ad accedere alla propria
finale, purtroppo, Elisa Mondelli (Moltrasio)
nel singolo femminile. L’azzurra fa sognare per
oltre tre quarti di gara, occupando sempre la
seconda posizione valida per il passaggio del
turno alle spalle della Gran Bretagna, però nel
finale è costretta a cedere il pass alla Cina,
che da 1000 metri in avanti aveva iniziato un
pressing asfissiante nei confronti di Elisa,
avviando un confronto che alla fine premia per
la finale la cinese, mentre la singolista
italiana disputerà la finale B con Estonia e
India. Domani giornata finale dei Mondiali
Universitari di Shanghai, con l’Italia in gara
per le medaglie dalle 10 (4.00 ora italiana)
alle 13.45 (7.45).
Risultati Completi 11/08
Start List Summary 12/08
Galleria Foto RECUPERI e SEMIFINALI (ph M.Ustolin)
Speciale
Campionati Mondiali Universitari - Shanghai
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |