Clicca
per stampare
questa news
SHANGHAI (CHN), 10 agosto 2018 -
DOPPIO FEMMINILE
Schermaglie tra Cina e Canada nella preliminary race del doppio femminile
con Schettino e Sala in acqua esterna a disputare la loro prestazione e quarte
all’inizio alle spalle della Repubblica Ceca. Posizioni delineate dopo poche
centinaia di metri, con canadesi e cinesi a battagliare per la prima posizione
mentre l’Italia poco dietro è alle prese con un testa a testa con Repubblica
Ceca e Nuova Zelanda ed è terza a metà gara così come al rilevamento dei 1500
metri, con le neozelandesi a insidiarle. Il finale vede la Cina vincere con meno
di due secondi sul Canada, mentre le azzurre cedono anch’esse per meno di due
secondi alle Kiwi la terza piazza, con Repubblica Ceca ed Estonia a chiudere
questa preliminary race del doppio femminile. 1. Cina 7.17.50, 2. Canada
7.19.12, 3. Nuova Zelanda 7.25.39, 4. Italia (Giovanna Schettino-CC Aniene,
Nicole Sala-SC Lario) 7.27.31, 5. Repubblica Ceca 7.35.65, 6. Estonia 7.51.68
SINGOLO PESI LEGGERI FEMMINILE
Parte bene Giulia Mignemi, subito prima su Polonia e Repubblica Ceca, poi
proprio la polacca esce bene sul passo e l’azzurra è così seconda a metà gara ma
con ampio vantaggio sulla Cina, che ha passato la ceca per la terza posizione.
Nel terzo quarto la neocampionessa mondiale del quadruplo leggero femminile
Under 23 aumenta l’andatura riavvicinandosi alla Polonia, che però prova poi la
chiusura tornando a guadagnare sull’azzurra, che dopo aver testato l’attacco di
metà gara si rilassa mantenendo la seconda posizione davanti a Cina, Repubblica
Ceca e India. 1. Polonia 8.00.03, 2. Italia (Giulia Mignemi-CT Aetna) 8.03.64,
3. Cina 8.10.13, 4. Repubblica Ceca 8.31.37, 5. India 9.26.08
QUATTRO SENZA PESI LEGGERI MASCHILE
Olanda in testa al via di questa preliminary race del quattro senza pielle
maschile con l’Italia quarta poco dopo la partenza. Comanda l’Ungheria a metà
gara mentre l’Italia è ancora quarta, incollata agli Stati Uniti terzi con
l’Olanda seconda più avanti. Attacco di Muccini e compagni passati i 1000 metri,
una botta alla regata che fa balzare l’Italia in seconda posizione, quasi a far
intendere agli avversari che in finale sarà tutta un’altra storia. In chiusura
molla letteralmente l’Italia, che torna ad occupare la quarta posizione mentre
l’Ungheria vince su Stati Uniti e Olanda, con Cina e Sri Lanka a chiudere. 1.
Ungheria 6.24.72, 2. Usa 6.32.07, 3. Olanda 6.47.91, 4. Italia (Neri Muccini,
Riccardo Italiano-SC Esperia, Emanuele Giacosa, Pietro Cappelli-RCC Cerea)
6.57.42, 5. Cina 7.16.20, 6. Sri Lanka 7.39.94
QUATTRO SENZA PESI LEGGERI FEMMINILE
Controllo totale per il quattro senza leggero rosa italiano, primo a tutti
gli intertempi con la Cina impossibilitata a reagire e controbattere l’azione
delle azzurre. I secondi di vantaggio per Maule, Maregotto, Pelloni e Marchetti
aumentano rilevamento dopo rilevamento, sono circa tre e mezzo ai 500 metri e
oltre otto a metà gara, con l’Italia che gestisce questa preliminary race senza
problemi, andando a vincerla con oltre dieci secondi e mezzo sulle cinesi. 1.
Italia (Laura Marchetti-CUS Torino, Bianca Laura Pelloni-CC Saturnia, Asja
Maregotto-SC Padova, Lara Maule-Fiamme Gialle) 7.44.43, 2. Cina 7.55.01
OTTO MASCHILE
Gran Bretagna subito sugli scudi nella preliminary race dell’otto, con
l’Olanda a guidare il gruppo delle inseguitrici che vede l’ammiraglia italiana
in quarta posizione ai 500 metri, davanti agli Stati Uniti. Inglesi decisi a far
valere la loro forza e ancora avanti ai 1000 metri, Olanda e Polonia più
distanti mentre gli azzurri scivolano in quinta posizione scavalcati dagli
americani, approfittanti anche del fatto che l’ammiraglia azzurra vede tutti i
suoi elementi già alla seconda gara di giornata. Nel terzo quarto l’Olanda prova
a riavvicinarsi alla Gran Bretagna e rosicchia qualcosa mentre dietro tutto è
già definito, e nulla cambia nei 500 metri finali, con l’Italia che chiude
quinta davanti alla Cina. 1. Gran Bretagna 5.55.53, 2. Olanda 5.56.67, 3.
Polonia 6.05.25, 4. Usa 6.14.02, 5. Italia (Raffaele Giulivo, Andrea
Maestrale-Marina Militare, Nunzio Di Colandrea-CN Posillipo, Niccolò
Pagani-Fiamme Gialle/Tevere Remo, Stefano Morganti-CC Saturnia, Federico
Garibaldi-SC Elpis, Luca Chiumento-SC Padova, Andrea Cattaneo-SC Bissolati,
Arianna Noseda-SC Lario-timoniere) 6.32.45, 6. Cina 6.32.97
OTTO FEMMINILE
Cambiano le interpreti, ma non la sostanza quando si parla di ammiraglie a
Shanghai, con la Gran Bretagna avanti subito anche nella gara femminile, davanti
a Stati Uniti e Canada. Italia quarta davanti alla Cina con anche in questo caso
le azzurre già impiegate in un’altra regata precedentemente che cercano di
sfruttare questa gara per trovare la giusta amalgama per la finale di domenica.
Americane che cercano di rientrare sulle inglesi a metà gara ma senza successo,
Gran Bretagna sempre in testa con le altre a inseguire, ed è un copione che non
cambia fino alla fine: inglesi prime, a seguire statunitensi, canadesi e poi
l’Italia quarta sulla Cina. 1. Gran Bretagna 6.36.75, 2. Usa 6.40.53, 3. Canada
6.41.95, 4. Italia (Giovanna Schettino-CC Aniene, Elisa Mondelli-SC Moltrasio,
Arianna Bini-CUS Pavia, Alice Rossi-Cus Torino, Beatrice Millo-CC Saturnia,
Sarah Caverni-SC Arno, Veronica Calabrese, Ilaria Broggini-Gavirate, Bianca
Laura Pelloni-CC Saturnia-timoniere) 7.07.56, 5. Cina 7.31.74
Speciale
Campionati Mondiali Universitari - Shanghai
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |