Clicca
per stampare
questa news
COMO, 30 luglio 2018 - Come da programma
anticipato le scorse settimane, la Lario si è
recentemente tinta di azzurro per non una ma ben
due occasioni mondiali. A partire dal 25 sino al
29 luglio una squadriglia di cinque fantastici
campioni bianconeri - Caterina Di Fonzo, Jacopo
Frigerio, Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek e
Arianna Noseda -hanno, infatti, disputato nella
polacca Poznan i World Rowing Under23
Championships. Quasi nello stesso periodo sono
stati impegnati anche gli junior del remo,
Camillo Corti, Riccardo Elia, Paolo Morganti e
Michele Venini, che hanno volato in Irlanda a
difendere e rappresentare la patria alla Coupe
de la Jeunesse, tenutasi fra il 27 ed il 29
luglio a Cork. Una duplice occasione da cui, a
conti fatti, i nostri atleti sono usciti a testa
alta e portando a casa qualche simpatica
medaglia e veramente tanto onore per la loro
società (e nazione tutta).
Dapprima sia vista Poznan: ai campionati Under23
si è senza alcun dubbio celebrato il trionfo di
Arianna Noseda, che - assieme a Mignemi,
Piazzolla e Francalacci sul Quattro di Coppia
Pesi Leggeri - ha confermato il titolo vinto lo
scorso anno dall’Italia. Sin dalle batterie
sempre un primo posto, mai un tentennamento,
sino ad una fantastica finale, in cui ha fatto
pure da capovoga, che le ha messo al collo un
dorato titolo mondiale. Secondo la sua stessa
dichiarazione: "[...] dovevamo vincere e abbiamo
vinto davvero, con tanta determinazione!" Con
grande spirito di fratellanza, Arianna ha
dedicato il magnifico risultato alle amiche di
sempre Caterina Di Fonzo e Giorgia Marzari, al
compagno Alessandro Longoni, nonché alla sua
incredibile famiglia, composta interamente da
canottieri vincenti.
Fra le sei medaglie di bronzo - appannaggio
esclusivo del settore maschile - vinte dall'ItaliaTeam,
una è stata ottenuta sicuramente grazie
all'impegno del fortissimo Jacopo Frigerio.
Anche lui ha militato sul Quattro (con Ferrio,
Di Colandrea, Cascone ed il timoniere Wiesenfeld)
e nel descrivere una gara difficilissima, fatta
di vento contrario e avversari indomiti, ha
tratteggiato la dura battaglia con gli equipaggi
tedesco, statunitense e neozelandese... un
tutti-contro-tutti in cui ha vinto solo il
desiderio di prevalere e ha portato l'azzurro
Jacopo sul terzo gradino di un podio veramente
significativo.
Forse meno fortunate le altre esponenti della
Lario. Il bellissimo duo Pelacchi - Rocek, ha
dovuto disputare le finali B, ma le fanciulle
hanno comunque portato il loro Due Senza in
prima posizione, ricordando a tutti il loro
status di campionesse, per un settimo posto
assoluto. Simile menzione per Caterina Di Fonzo,
che ha concluso anche la sua avventura mondiale
in Finale B, chiudendo in terza posizione ed
ottenendo un nono posto assoluto.
Coupe de la Jeunesse, invece, da tregenda -
secondo le medesime parole dei delegati della
Federazione. Cork è stata tempestata da violente
raffiche di vento che a partire dalla seconda
giornata hanno funestato, interrotto e ritardato
le gare, con sospensione per le barche corte. Ma
i mitici Camillo Corti, Riccardo Elia, Paolo
Morganti e Michele Venini se ne sono infischiati
delle avversità e come sempre hanno combattuto,
colpo su colpo, per la migliore delle posizioni.
Con Camillo alla guida di un tenace Otto Junior,
domenica 29 luglio i lariani hanno spronato i
compagni alla conquista un onorevole terzo
posto, dietro gli avversari inglesi ed olandesi,
con una bellissima medaglia di bronzo attorno al
collo.
In due importanti appuntamenti internazionali la
Lario è come di consueto riuscita a farsi notare
e - non dubitiamo - ha contribuito a spingere
l'Italia in alto sul medagliere. Sia le regate
di Poznan sia quelle di Cork hanno, infatti,
visto gli azzurri classificarsi in seconda
posizione assoluta, al computo dei titoli
conquistati. Un doppio successo di cui la
società bianconera deve ancora una volta andar
fiera: Presidente e Consiglio Direttivo sono
stati grati sia agli atleti ed allenatori che
tanto sudore hanno versato per giungere a tali
riuscite sia ai soci tutti, che quotidianamente
vivono la grande emozione chiamata LARIO.
Speciale Campionati del Mondo Under 23 - Poznan
Speciale Coupe de la Jeunesse - Cork