Clicca
per stampare
questa news
POZNAN, 28 luglio 2018 -
DUE SENZA UNDER 23 MASCHILE: è la Romania
che prende subito il largo seguita a ruota,
nella primissima parte, dalla Grecia e più
attardata dall’Italia. Al passaggio dei primi
500 metri la Romania conduce con la Grecia in
seconda posizione e il Sud Africa terzo. Italia
passa quarta ma attaccato alla formazione
sudafricana. Situazione immutata per le
posizioni al passaggio dei 1000 metri con la
barca azzurra ancora in contatto con la
posizione da podio. Gli azzurri attaccano il Sud
Africa e la Grecia anche se al passaggio dei
1500 metri sono ancora quarti. Il finale è al
cardiopalmo con il ritmo che si alza ancora e il
Sud africa supera di volata la Romania mentre
l’Italia piega la Grecia e le strappa dal collo
la medaglia che fino agli ultimi quattrocento
metri aveva. Una medaglia di bronzo
straordinaria che completa il capolavoro
dell’Italia nelle finali di oggi. 1. Sud Africa
(Charles Brittain, James Mirchell) 6.41.74, 2.
Romania (Dumitru-Alexandru Ciobica, Florin-Sorin
Lehaci) 6.42.53, 3. Italia (Andrea Maestrale,
Raffaele Giulivo-Marina Militare) 6.48.23, 4.
Grecia (Stefanos Ntouskos, Spyridon Kalentzis)
6.50.07, 5. Francia (Thibaud Turlan, Guillaume
Turlan) 6.54.38, 6. Germania (Hans-Christian
Luetje, Nils Vorberg) 7.01.63.
QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI MASCHILE:
E' la Spagna la più veloce a muoversi dai
blocchi seguita da Italia e Irlanda e, poco più
dietro, da USA e Danimarca, tutte in un
fazzoletto. Nel secondo quarto di gara cede di
schianto la Spagna e gli azzurri prendono il
comando con una punta di vantaggio sui
irlandesi, statunitensi e danesi, sempre
vicinissimi e pericolosissimi. A metà gara il
vantaggio degli azzurri sui tre inseguitori è di
meno di un secondo, ma nel terzo quarto l'Italia
prova ad allungare aumentando il ritmo di colpi,
ma USA e Irlanda rispondono bene, mentre cede
leggermente la Danimarca. Finale thrilling con
gli azzurri che continuano a spingere
respingendo tutti gli attacchi che porta
l'Irlanda che nel frattempo aveva superato gli
USA. Sul traguardo una grande Italia è prima con
1"32 di vantaggio sull'Irlanda seconda e 2"42
sugli USA, terzi, e il capovoga azzurro Muccini,
per festeggiare il titolo iridato conquistato,
si produce in un tuffo nelle acque del Lago
Malta! Italia oro. 1. Italia (Riccardo
Italiano-SC Esperia, Lorenzo Fontana-SC Menaggio,
Niels Torre-SC Viareggio, Neri Muccini-SC
Esperia) 6.10.13, 2. Irlanda (Miles Taylor,
Niall Beggan, Ryan Ballantine, Andrew Goff)
6.11.45, 3. USA (Samuel Melvin, James Francis,
Chase Deitner, Daniel Madden) 6.12.55, 4.
Danimarca (Jens Graudal, Jonas Lund, Christian
Hagemann, Frederik Taulbjerg) 6.13.78, 5.
Francia (Paul Tixier, Ivan Bove, Leo Grandsire,
Andreas Kabir) 6.14.65, 6. Spagna (Pablo
Perianes Machuca, Ander Legazkue, Jordi Oro
Fino, Dennis Carracedo) 6.18.44.
QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI FEMMINILE:
Il quartetto azzurro mette subito le carte in
tavola sin dalle prime palate e prende il
comando mettendo alla frusta le avversarie.
Palata su palata la barca italiana guadagna
metri sulle inseguitrici e ai 500 metri il
vantaggio su Olanda e Francia sfiora i tre
secondi. E' fantastica la galoppata delle
azzurre che non vogliono correre rischi e
piazzano un secondo quarto da 1'44"57 che fiacca
la resistenza di Olanda e Francia che transitano
a metà gara rispettivamente con 4 secondi e 5"57
di distacco. Le azzurre proseguono a testa bassa
senza guardare in faccia nessuno e fanno segnare
ancora il miglior tempo assoluto anche nel terzo
quarto e nei 500 metri finali andando a tagliare
il traguardo in un tripudio da parte dei tifosi
italiani che festeggiano con loro il titolo
iridato conquistato con una gara impeccabile
dove non sono mai state impensierite per tutti i
duemila metri. Italia oro. 1. Italia (Giulia
Mignemi-SC Aetna, Paola Piazzolla-Fiamme Rosse,
Allegra Francalacci-SC Firenze, Arianna
Noseda-SC Lario) 6.54.85, 2. Olanda (Marike
Veldhuis, Anna Verkuil, Floor Van Lieshout,
Martine Veldhuis) 6.59.99, 3. Francia (lou
Lamarque, Loanne Guivarc H, Aurelie Morizot,
Marion Colard) 7.03.32, 4. Germania (Larissa
Schaefer, Marion Reichardt, johanna Reichardt,
Elizabeth Mainz) 7.05.81, 5. Giappone (Yuka
Ishigaki, Miharu Takashima, Ayumi Naruse, Hinako
Takimoto) 7.06.42, 6. USA (Grace Joyce,
Elizabeth Hagerman, Olivia Farrar) 7.12.07.
DUE SENZA PESI LEGGERI MASCHILE: Partono
di volata Serio e Di Mare e riescono subito a
prendere un leggero vantaggio su Grecia e
Germania che comunque rimangono a ridosso dei
nostri portacolori. Gli azzurri continuano a
spingere e passano ai 500 metri con 1"23 sulla
Grecia e 1"46 sulla Germania, mentre l'Irlanda
si mantiene coperta in quarta posizione. A metà
gara è ancora bella la barca azzurra che fa
segnare ancora il miglior tempo e prende luce
sugli avversari con la Grecia e l'Irlanda
staccati di tre secondi e mezzo. Nella terza
frazione gli azzurri mantengono una buona
veocità ma cominciano ad accusare la fatica
della partenza veloce e alle loro spalle si
avvicinano pericolosamente gli irlandesi ed i
greci che, battagliando tra loro, ricuperano
metri all'Italia. Finale drammatico con
l'Irlanda che piazza un rush irresistibile e si
trascina dietro la barca ellenica superando di
volata gli azzurri provatissimi che, stringendo
i denti e attingendo alle ultime energie
rimaste, respingono comunque l'ultimo disperato
attacco della Germania e conquistano la medaglia
di bronzo. Italia bronzo. 1. Irlanda (Shane
Mulvaney, David O’Malley) 6.54.48, 2. Grecia (Antonios
Papakonstantinou, Ioannis Marokos) 6.54.48, 3.
Italia (Giuseppe Di Mare, Raffaele Serio-RYCC
Savoia) 7.00.07, 4. Germania (Julius Wagner,
Henning Sprossmann) 7.03.20, 5. Chile (Felipe
Inostroza, Roberto Liewald) 7.04.55, 6. Usa (Alexandar
Damjanovic, Luke Smith) 7.05.27.
DUE SENZA PESI LEGGERI FEMMINILE: Sin
dalle prime palate sono USA e Germania a
contendersi la testa, mentre le azzurre cercano
di non perdere troppo terreno e si piazzano in
terza posizione. Nel secondo quarto di gara la
regata prende una fisionomia precisa con gli USA
nettamente al comando davanti alla Germania e
l'Italia più staccata, ma saldamente terza con
grande distacco sull'Ungheria, quarta. Nelle due
successive frazioni i distacchi tra le
concorrenti si allargano ma la situazione di
classifica non cambia con gli Stati Uniti che
vanno a vincere la medaglia d'oro davanti alla
Germania ed alla barca azzurra. Italia bronzo.
1. USA (Sarah Maietta, Caroline Obrien) 7.43.62,
2. Germania (Janika Koelblin, Marie-Christine)
7.52.95, 3. Italia (Maria Elena Zerboni, Bianca
Laura Pelloni-CC Saturnia) 7.58.44, 4. Ungheria
(Reka Dobrontey, Sarolta Papp) 8.14.44.
QUATTRO CON MASCHILE: Italia arrembante
all’attacco dell’oro. Sembra questo il
leit-motive di questa gara che vede la barca
azzurra prima al passaggio dei 500 metri davanti
alla Nuova Zelanda, seconda. A metà gara sono
ancora gli azzurri al comando davanti agli USA
che nel frattempo avevano superato i kiwi, con
Nuova Zelanda e Germania praticamente appaiate
per la terza piazza. Nella terza frazione la
gara si fa incandescente, con gli USA che vanno
all'attacco, ma l'Italia tiene botta e rimane
attaccata agli statunintensi, transitando ai
1500 metri con soli 87 centesimi di ritardo,
mentre per la terza posizione la Germania
guadagna tre decimi ai neozelandesi. Finale
serratissimo con gli USA che impongono un ritmo
forsennato alla gara, mentre dalle retrovie i
neozelandesi rimontano prima la Germania e poi
anche l'Italia che, malgrado l'elevatissimo
numero di colpi in acqua (42) alla fine è
costretta a cedere alla maggior freschezza della
Nuova Zelanda, ma riesce comunque a respingere
l'ultimo disperato tentativo della Germania e
conquista un meritato terzo posto. Italia
bronzo. 1. USA (Peter Arata, William Greedon,
Daniel miklasevich, Viggo Hoite, Woods Connel)
6.22.32, 2. Nuova Zelanda (Angus Macfarlane,
Edwin Laver, Samuel Jones, Benjamin taylor,
Natalie Bocock) 6.24.25, 3. Italia (Gustavo
Ferrio-CC Saturnia, Jacopo Frigerio-SC Lario,
Nunzio Di Colandrea, Antonio Cascone-CN
Posillipo, Filippo Wiesenfeld-timoniere-CC
Saturnia) 6.25.26, 4. Germania (Leon Schandl,
henry Hopmann, Max John, Lukas Geller, Larina
Hillemann) 6.26.39, 5. Gran Bretagna (Henry
Blois-Brooke, Matthew Rowe Tobias Schroder,
Oscar Lindsay, Gavin Mcwilliams) 6.28.23, 6.
Australia (Alexander Clarke, Kane Grant, Zac Von
Appen, Fraser Pensini, Sarah ben-David) 6.31.44.
QUATTRO CON FEMMINILE: partenza efficace
quella della barca azzurra che si pone subito a
ridosso delle battistrada USA e Russia con
quaranta colpi al minuto e al passaggio dei
primi 500 metro l’Italia è terza. al passaggio
dei 1000 metri l’Italia aumenta il distacco
dalla Germania e transita seconda davanti alla
Russia. Stati Uniti al comando oramai
imprendibili ma l’Italia è seconda anche al
passaggio dei 1500 metri a soli 31 centesimi
dalla Russia che continua ad attaccare. il
finale è incandescente con la barca statunitense
che va a vincere, ma con l’Italia che battaglia
palata su palata sulla Russia che viene domata e
deve contentarsi del terzo posto dietro
all’Italia splendido argento in questa nuova
specialità entrata quest’anno nel programma
mondiale femminile. Italia argento. 1. USA (sarah
Johanek, Samantha Lamos, Carlisle Wheeler,
jennifer Mundelius, Isabel Weiss) 7.02.60, 2.
Italia (Giovanna Schettino, Claudia Destefani-CC
Aniene, Benedetta Faravelli-SC Esperia, Laura
Meriano-SC Garda Salò, Diletta
Diverio-timoniere-Cus Torino) 7.08.97, 3. Russia
(Marina Rubtsova, Elena Shapurova, Olga Zaruba,
Veronika Voino, Elizaveta Krylova) 7.11.14, 4.
Germania (Katja Ruebling, Katja Fuhrmann, Sonja
Schlosser, Charlotte Koerner, Elisa Saks)
7.22.36, 5. Ucraina (Hanna Ivasiuk, Kseniia Syla,
Raisa Rudenko, Maryna Romaniuk, Yana Ocheretiana)
7.28.59.
Speciale
Campionati del Mondo Under 23 - Poznan
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |
![]() |
RISULTATI, STATISTICHE e PROGRAMMI |