Clicca
per stampare
questa news
MILANO, 24 luglio 2018 - Settimana
internazionale per il remo lombardo impegnato al
Campionato del Mondo Under23 in programma da
mercoledì 25 luglio, e fino a domenica 29, sulle
acque del Lago Malta a Poznan (Polonia). 66 gli
atleti convocati in azzurro, 17 provenienti da 8
società FIC Lombardia: Bissolati, Lario, Moltrasio,
Gavirate, Eridanea, Garda Salò, Tritium e Menaggio.
Numeri ancora più preziosi se si guardano gli
equipaggi, 20 in totale, 12 dei quali con almeno una
presenza regionale a bordo. Affianco ai ragazzi,
insieme allo staff e i Capi Allenatori Spartaco
Barco, uomini, e Benedetto Vitale, donne, ci saranno
anche due tecnici provenienti dalla Lombardia:
Daniele Gilardoni e Vittorio Scrocchi. Questa, in
dettaglio, la presentazione degli equipaggi.
Resta il “doppio” il cavallo di battaglia di Andrea
Cattaneo (SC Bissolati), tornato protagonista dopo
un periodo di stop forzato con la vittoria del
singolo Under23 maschile ai Campionati Italiani di
Corgeno. Andrea gareggerà in coppia con Emanuele
Fiume (Fiamme Gialle – CC Pro Monopoli). Una coppia
che ritorna sugli scudi, e che riporta alla memoria
il titolo mondiale conquistato proprio dalla stessa
formazione nel 2015.
Jacopo Frigerio (SC Lario) sarà il portabandiera
regionale a bordo del quattro con, insieme a Gustavo
Ferrio (CC Saturnia), Nunzio Di Colandrea, Antonio
Cascone (CN Posillipo), e il timoniere Filippo
Wiesenfeld (CC Saturnia).
Un sogno che diventa realtà per Matteo Della Valle (SC
Moltrasio), pronto per il suo ritorno in azzurro
dopo un anno di assenza dalla scena internazionale.
Della Valle sarà in gara a bordo del quattro senza,
insieme a Giorgio Casaccia Gibelli (Rowing Club
Genovese), Salvatore Monfrecola (CN Posillipo) ed
Edoardo Lanzavecchia (SC Armida).
Tre gli atleti lombardi chiamati a bordo
dell’ammiraglia: Jacopo Bertone e Nicholas Kohl (SC
Gavirate), Andrea Barelli (SC Moltrasio). Completano
l’otto Alessio Vagnelli (RYCC Savoia), Miles
Agyemang Heard (SC Armida), Emanuele Gaetani Liseo,
Mirko Cardella (SC Telimar), Antonio Schettino (CC
Aniene) e il timoniere Edoardo Pagano (SC Armida).
Presenza lombarda su ogni equipaggio nel settore
Under23 femminile. Elisa Mondelli (SC Moltrasio)
sarà la scudiera del singolo femminile. Le
“americane” Alessandra Montesano (SC Eridanea) e
Valentina Iseppi (CC Aniene) rappresenteranno invece
l’Italia nel doppio. Il due senza è tutto made in
Como, con Giorgia Pelacchi (SC Lario), Aisha Rocek
(Carabinieri – SC Lario). Caterina Di Fonzo (SC
Lario) sarà a bordo del quattro senza, insieme a
Alessia Ruggiu (CC Saturnia), Beatrice Millo (CC
Saturnia), Sarah Caverni (SC Arno). A Laura Meriano
(SC Garda Salò) il compito di tenere a battesimo il
quattro con, alla sua prima partecipazione mondiale.
Con lei Giovanna Schettino e Claudia Destefani (CC
Aniene), Benedetta Faravelli (SC Esperia) e il
timoniere Diletta Diverio (CUS Torino).
Dimitri Morselli (SC Tritium) sarà lo scudiero del
singolo Under23 pesi leggeri maschile. A Lorenzo
Fontana (SC Menaggio) il compito di rappresentare la
Lombardia a bordo del quattro di coppia, con Niels
Torre (SC Viareggio), Riccardo Italiano e Neri
Muccini (SC Esperia).
La tradizione Noseda si rinnova e dopo Sabrina ora
sarà Arianna a far volare l’Italia e la Lombardia in
quattro di coppia. Con lei Giulia Mignemi (SC Aetna),
Paola Piazzolla (Fiamme Rosse) e Allegra Francalacci
(SC Firenze).
Due lombarde anche le riserve: Marta Barelli (SC
Moltrasio), Arianna Bini (CUS Pavia).
Le regate scatteranno mercoledì 25 luglio alle 15.00
con le prime qualificazioni. Le batterie
proseguiranno anche nella giornata di giovedì.
Venerdì spazio alle semifinali. Sabato e domenica le
finalissime che porteranno all’assegnazione dei
titoli iridati.
Luca Broggini – ufficio stampa FIC Lombardia
Speciale
Campionati del Mondo Under 23 - Poznan