Clicca
per stampare
questa news
TRIESTE, 20 luglio 2018 - Se ne è andato
giovedì sera in punta di piedi Roberto Ietri,
allenatore umile ma dalle grandi idee, Socio
Benemerito della FIC. Nato a San Giorgio di Nogaro
il 04/02/1935, atleta del Dopolavoro Ferroviario di
Trieste ed allenatore e dirigente sportivo di lunga
data. Da una sua idea nel 1965 inizia la storia del
canottaggio a San Giorgio di Nogaro. Nel 1957
Roberto Ietri inizia a remare per il Dopolavoro
Ferroviario di Trieste vincendo numerosi titoli
italiani. Ritornato a San Giorgio, pensa di fondare
una sezione canottaggio in seno al Dopolavoro
Ferroviario. Il funzionario Armando Matteini decide
di appoggiare l’idea e, dopo una serie di
adempimenti burocratici, i lavori di una struttura
iniziano vicino alla chiesa di Porto Nogaro. Ma il
parroco si mette di traverso, indignato per la
presenza dei ragazzi in pantaloncini corti, cosi le
due imbarcazione che si erano procurati, vengono
dapprima ospitate in una famiglia, poi nei capannoni
dell’impresa Taverna e infine nella caserma del
Genio Pontieri.
Ma Ietri, il piccolo uomo dalle grandi idee era
fermamente convinto che il fiume Corno fosse idoneo
alla pratica del canottaggio e così assieme ad un
gruppo di appassionati, convinse definitivamente i
dirigenti dell’epoca del DLF ad aprire una sezione
di canottaggio. Era il 9 giugno 1968 quando iniziò
quell'avventura a remi e pagaie che continua ancor
oggi nell’attuale Canoa San Giorgio. Successivamente
Roberto Ietri collaborò come tecnico per
l’avviamento del canottaggio alla Pullino ed alla
Canottieri Lignano, promuovendo lo sport del remo
tra i più giovani, ed una volta smessa la sua
attività da allenatore, seguì da appassionato
spettatore l'attività soprattutto regionale. Oggi il
Friuli Venezia Giulia con la sua scomparsa perde un
piccolo pezzo della sua storia sportiva. Ciao
Roberto!
Maurizio Ustolin
Ufficio stampa FIC FVG
Il Presidente Giuseppe Abbagnale, insieme al Consiglio federale e a nome di
tutto il canottaggio nazionale, porge alla Famiglia Ietri le più sincere
condoglianze in questo momento di grande dolore per
la scomparsa del caro Roberto.