TORINO, 13 giugno 2017 - Sabato si è
svolto il primo Master Stage organizzato dal
Comitato Regionale Piemontese. Gli atleti master
sono stati suddivisi nelle imbarcazioni
assegnate (2x 4x e 8+) e quindi sono usciti per
la prima sessione di allenamento, remando con
atleti piemontesi di livello nazionale ed
internazionale, seguiti dal Coordinatore Tecnico
Regionale e altri due tecnici. A turno, tutti i
partecipanti si sono allenati sui i vari tipi di
imbarcazione. Successivamente, dopo un piccolo
intervallo di ristoro, sono usciti per una
seconda seduta di allenamento con riprese video.
Al rientro a terra, si e tenuta la sessione
tecnica con la visione delle riprese effettuate
con valutazione e discussione delle prestazioni
dei vari partecipanti. Gli atleti e i tecnici
hanno svolto la loro attività didattica a titolo
gratuito e le quote di adesione sono state
devolute integralmente a copertura (parziale)
dei costi per la trasferta di Lucerna della
squadra Junior del Piemonte.
Queste le parole del Presidente del Comitato
Stefano Mossino, sempre presente a tutte le
iniziative e a tutte le regate: “Il primo stage
master della FIC Piemonte ha avuto un ottimo
risultato; l’iniziativa, tenutasi sabato
mattina, elaborata e condotta dal coordinatore
tecnico regionale Federico Vitale, è il primo
tassello di un progetto territoriale destinato
ai Master, avente la duplice finalità di creare
un movimento master regionale e reperire risorse
economiche per le trasferte internazionali della
FIC Piemonte.
Per questa prima sessione ci eravamo fissati
l’obiettivo di 10 iscritti e il numero degli
aderenti ha corrisposto alle nostre aspettative;
il riscontro positivo dei master intervenuti, i
quali hanno apprezzato e condiviso la duplice
finalità dell’iniziativa, ci induce a ritenere
che siamo sulla starda giusta e, pertanto,
proseguiremo con il progetto, anche a dare una
risposta ai molti che, in sede assembleare
regionale e nazionale, hanno posto il quesito
“Cosa fa la Federazione per i master”
Nell’ambito di tale progettualità, ricordo
l’evento conviviale che stiamo organizzando per
domenica 2 luglio, nel corso del quale sarà
presentata la squadra Junior FIC Piemonte che
parteciperà alla regata di Lucerna. Ringrazio le
società Armida e Cerea che hanno messo a
disposizione le imbarcazioni, la società Eridano
che ha messo a disposizione la sala per la
riunione tecnica, e tutti i partecipanti master.
Un particolare ringraziamento ai tecnici
Federico Vitale e Camilla Gozzelino che hanno
fornito l'essenziale supporto tecnico, a
Riccardo Iuliani che ha fornito il supporto
tecnologico e ai grandissimi e bravissimi atleti
piemontesi Guido Gravina (Cerea), Emanuele
Giacosa (Amici del Fiume), Kiri Tontodonati (Cus)
, Lorenzo Galano (Esperia), Alessandro Visentini
(Esperia) Riccardo Italiano (Esperia), Benedetta
Faravelli (Esperia) che hanno remato con i
master Tiziano Allera (Casale), Donatella
Borgialli (Armida), Attilio Ballada (Cus),
Alessandra Manassero (Eridano), Carla D'Asdia
(Armida), Isabella Chiappino (Armida), Alberto
Abate (Armida), Andrea Roasio (Armida), Giorgio
Pellicelli (Armida), Andrea Bonesi (Esperia)
consentendo così l’ottima riuscita
dell’iniziativa.
Il CTR nelle persone del coordinatore regionale
Federico Vitale e di Camilla Gozzelino
descrivono la giornata come “una bellissima
esperienza che per la prima volta ha messo
assieme gli appassionati master e gli agonisti
in uno stesso evento” e aggiungono: “Sicuramente
da perfezionare la comunicazione con le società
e alcuni aspetti organizzativi ma speriamo si
possa ripetere a settembre. Siamo contenti che
gli atleti abbiano partecipato con passione e si
siano detti disponibili a ripetere un'esperienza
divertente”.
Sicuramente è stata un ottima iniziativa e un
intelligente metodo per recuperare fondi per i
giovani atleti creando un movimento master
sempre più preparato tecnicamente ma anche
sempre più consapevole della realtà del
canottaggio locale, nazionale ed internazionale.
Riccardo Iuliani
CR FIC Piemonte