GENOVA, 21 maggio 2017 - Per il secondo
anno consecutivo, il CUS Genova conquista il
successo nella classifica generale dei
Campionati Nazionali Universitari. Nello
specchio d’acqua di Pra’, sabato e domenica,
sono dieci medaglie d’oro, otto d’argento e
sette di bronzo a far primeggiare la squadra
remiera universitaria con 230 punti. Al secondo
posto il CUS Pavia con 164 punti, al terzo il
CUS Milano con 97.
Sulla distanza di 500 metri, il CUS Genova
colleziona diversi risultati prestigiosi. Il 4
con (Francesco Garibaldi, Jacopo Protano,
Giorgio Gibelli Casaccia, Alberto Tanghetti, tim.
Adriano Ferreri) è campione d’Italia dopo il
serrato confronto con CUS Pavia e CUS Bari. Bel
successo anche per Bianca Laura Pelloni nel
singolo femminile dove negli ultimi metri la sua
palata è più agile e veloce della pisana Emma
Torre. La terza perla di giornata arriva dal 4
di coppia: Federico Garibadi, Giacomo Costa,
Leonardo Bava e Pietro Gardini battono Pavia e
Milano. Vittoria anche nella staffetta singolo-4
con grazie all’ottima prestazione cronometrica
di Federico Garibaldi e del 4 con (Francesco
Garibaldi, Nizzi, Casaccia Gibelli, Costantini,
tim. Ferreri). Successo pure per la staffetta
doppio-otto a firma Bava, Gardini, Keyes, Marco
ed Emanuele Farinini, Costa, Barabino, Tanghetti,
Protano (tim. Calder).
Piazza d’onore per il doppio di Benedetta Bellio
e Silvia Tripi, 66 centesimi più lento del CUS
Trieste. Stesso risultato per il 2 con di Marco
Campodoni, Giorgio Calabria e il timoniere
Adriano Ferreri. Così anche l’otto (Lorenzo
Keyes, Lorenzo Brusato, Enrico Rossi, Michele
Rebuffo, Marco Farinini, Bruno Viviani, Matteo
Varacca, Davide Barabino, tim. Alessandro Calder),
subito dietro il CUS Insubria.
Terzo, d’un soffio superati dal CUS Milano, il 2
senza di Edoardo Nizzi e Xavier Costantini
assieme al 2 senza di Ludovica d’Epifanio e
Alessandro Apone e il 4 di coppia femminile
(Maddalena Cantamessa, Corinna Bennio, Matilde
Piu, Giulia Borgonovo).
Nelle sfide domenicali sui 2000 metri, il CUS
Genova ottiene il successo con Francesca
Tonnarelli, con il 4 con (Federico e Francesco
Garibaldi, Giorgio Gibelli Casaccia, Davide
Barabino, tim. Adriano Ferreri), con il 2 senza
(Corinna Bennio, Ludovica d’Epifanio), con il
doppio di Silvia Tripi e Bianca Laura Pelloni e
con l’otto Senior (Farinini, Tanghetti, Bava,
Costa, Keyes, Rebuffo, Varacca, Farinini, tim.
Calder)
Filippo Nebiacolombo centra l’argento nel
singolo Esordienti, così come Giacomo Costa e
Michele Rebuffo nel doppio Pesi Leggeri,
Veronica Paccagnella, Benedetta Bellio, Bianca
Laura Pelloni e Maddalena Cantamessa nel 4 di
coppia, Edoardo Nizzi, Lorenzo Keyes, Lorenzo
Brusato e Matteo Varacca nel 4 senza, Federico
Garibaldi, Giorgio Gibelli Casaccia, Xavier
Costantini e Jacopo Protano nel 4 di coppia.
Terzo posto per Silvia Tripi nel singolo Senior.
Stesso risultato per il doppio Senior di
Leonardo Bava e Pietro Gardini, per il 2 senza
Senior di Edoardo Nizzi e Xavier Costantini, per
il 2 con Senior (Francesco Garibaldi, Davide
Maggi, tim. Adriano Ferreri).
Quattro piazzamenti in finale B, due settimi e
due ottavi posti, per i quattro canottieri
liguri convocati dalla direzione tecnica per
rappresentare i colori azzurri agli Europei
Junior di Krefeld (Germania). Un appuntamento
importante di verifica dello stato di salute del
canottaggio giovanile in previsione dei Mondiali
che Trakai (Lituania) ospiterà dal 2 al 6
agosto.
Nel 4 di coppia femminile Maria Ludovica Costa (Rowing
Club Genovese), assieme a De Boni, Colasante e
Pagnoncelli, chiude settima, vincitrice della
finale B, dopo il terzo posto in batteria e il
quarto in semifinale.
In campo maschile, analogo risultato è raggiunto
da Lorenzo Gaione (Elpis Genova), assieme ai
compagni Radice, Di Colandrea e D’Alfonsi.
Successo in finale B, dopo il secondo posto in
batteria e il quarto nel recupero, e quindi
settima piazza a conclusione dell’Europeo.
Nel 4 senza femminile Sofia Tanghetti (Rowing
Club Genovese), assieme a Tonoli, Meriano e
Fabozzi, si piazza ottava dopo aver collezionato
due quarti posti in batteria e nel recupero.
Nell’otto maschile Elia Pennucci (Velocior
Spezia) condivide la sua prima esperienza
azzurra con Castelnovo, Fasoli, Comini, Zemolin,
Elia, Panceri e Gerosa (tim. Zoppini) chiudendo
in ottava posizione dopo il quarto posto in
batteria e il terzo nel recupero.
Ufficio Stampa FIC Liguria
Speciale
Europei Juniores - Krefeld
Speciale
Campionati Nazionali
Universitari -
Genova