TORINO, 03 maggio 2017 - Si sono
disputati dal 21 al 30 aprile scorsi ad Auckland
(Nuova Zelanda) i World Master Games 2017. Lo
spirito dei WMG è “to promote friendship and
understanding, along with competition, between
mature sports people regardless of age, gender,
race, religion or sport status”. “promuovere
l’amicizia e la conoscenza reciproca, oltre alla
aspirazione di competere, tra chi ama lo sport,
indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla
razza, dalla religione e dalla posizione nello
sport”. Le edizioni precedenti dei WMG si sono
svolte a Torino (2013), Sydney (2009) ed
Edmonton (2005). Il prossimo appuntamento del
2021 è a Kansai (Giappone). La più anziana
partecipante dei WMG 2017 è stata Man Kaur
(India), che a 101 anni ha vinto un’altra Gold
medal nei 100m piani (atletica) ed ha gareggiato
anche nei 200m e nel giavellotto.
Le gare di canottaggio si sono svolte a Lake
Karapiro (Cambridge) situato a circa 100 km a
sud di Auckland. Nella stessa area si sono
svolte le gare di ciclismo. Lake Karapiro è un
lago artificiale creato da una diga sul Waikato
River. Alle gare di canottaggio hanno
partecipato 1.164 atleti tra cui vari vincitori
di medaglie ai Campionati del mondo alle
Olimpiadi - tra questi gli idoli locali Rob
Waddell, Nathan Twaddle e Eric Verdonck, oltre a
Nikki Mills, Lynley Coventry e Brenda Lawson).
Il livello delle competizioni tra le classi A e
H è stato molto elevato, con numerose gare
chiuse con pochi centimetri tra oro e bronzo.
Neozelandesi e australiani hanno primeggiato
come previsto. Resta la meraviglia di cosa
sappia esprimere nel canottaggio, e nello sport
in generale, un paese con meno di cinque milioni
di abitanti. Il campo di gara, contrariamente a
quanto molti temevano, data la variabilità del
tempo in Nuova Zelanda, si è mantenuto buono per
tutta la durata delle competizioni. La nebbia
sul lago al mattino è stata la regola, con
conseguente modifica degli orari di svolgimento
delle gare.
Solo due Italiani a rappresentare l’Italia nel
canottaggio: Donatella Borgialli e Giorgio
Pellicelli. E una sola società: la Canottieri
Armida alla quale appartengo i due atleti.
Borgialli e Pellicelli hanno partecipato, con
grande entusiasmo e notevoli prestazioni, a
numerose gare. portando in Italia una medaglia
d’argento nel singolo maschile J e mancato una
medaglia di bronzo nel doppio misto per un
incidente tecnico sull’imbarcazione agli ultimi
metri della regata.
Giorgio Pellicelli e Riccardo Iuliani