Navicelli Rowing Marathon competizione in
crescita: oltre 1100
gli atleti al via
PISA,
25 gennaio 2017 - Continua ad
essere un fenomeno in crescita la
Navicelli Rowing Marathon, la Gran
Fondo nazionale sui 6000 metri che a
Pisa assegnerà i titoli italiani
nelle categorie da Ragazzi a Senior
nelle specialità del doppio e del
quattro senza, oltre a contemplare
nel suo programma il Meeting
Nazionale Allievi e Cadetti, sempre
in doppio e quattro senza, e il
Tricolore Master in quattro di
coppia e otto. Infranto il muro dei
1000 iscritti nel 2016, il numero
cresce ancora, e dai 1061 dello
scorso anno si sale a 1106 atleti in
gara, in rappresentanza di 89
società, comprese cinque selezioni
regionali che hanno iscritto barche
miste sotto l’egida del Comitato:
Piemonte, Lombardia, Liguria,
Toscana e Campania.
Per
quanto concerne il numero degli
atleti, primeggia la Canottieri
Gavirate: sono 52 infatti gli atleti
al seguito della società guidata da
Giovanni Calabrese a Pisa. Presenza
massiccia anche per il CUS Torino di
Mauro Tontodonati, che presenta al
via 48 atleti, tre in più dell’Elpis
Genova di Marina Plos, che ha
iscritto alla Navicelli Rowing
Marathon 45 canottieri. Le medesime
società compongono il podio delle
barche iscritte: 21 per la
Canottieri Gavirate, 17 ciascuno per
CUS Torino e Elpis Genova, mentre è
da segnalare in questo caso anche il
CC Aniene, presente sul Canale dei
Navicelli con 15 imbarcazioni.
Presenti a Pisa, con due atleti a
società, 14 club remieri:
Carabinieri, San Cristoforo, AC
Giunti, Ilva Bagnoli, CCR Lauria, AC
Monate, Ospedalieri Treviso, SC
Partenio, San Giorgio, AC Sanremo,
Santo Stefano, Urania, Viareggio e
VVF Billi.
A questi, che
presentano naturalmente un solo
equipaggio al via, si aggiungono con
una sola barca in gara, nella
specialità del quattro senza o del
quattro di coppia e otto in caso di
Master, CR Calcinaia, CC Lugano, SC
Cerea, SC Mestre, Moltrasio, Navalia,
CC Peloro e Telimar, per un totale
di 22 circoli presenti sui Navicelli
con un solo armo a caccia di
medaglie. Uno sguardo, infine, alle
statistiche delle gare con in palio
i titoli italiani. La gara del
doppio è naturalmente la più
partecipata, soprattutto a livello
maschile con 52 equipaggi a giocarsi
il podio nella categoria Ragazzi e
49 nella Junior. 22 i quattro senza
Ragazzi al via, mentre tra le donne
bella risposta a livello Ragazzi,
con 19 doppi e otto quattro senza in
gara, rispettivamente quattro e tre
imbarcazioni in più rispetto al
2016. Canottaggio femminile in
crescita dunque, almeno nei numeri.
Già di per sé un ottimo avvio di
quadriennio.