Conclusi a Londra la
Conferenza Allenatori ed il Congresso delle
Federazioni Nazionali Europee

ROMA,
09 dicembre 2017 - È stato un programma intenso quello che questa fine
settimana si è svolto a Londra con tre giorni di lavoro per i tecnici, che
si sono riuniti per parlare di tecnica e di tanto altro ancora, e per i
dirigenti delle Federazioni che hanno partecipato al Congresso delle
Federazioni Nazionali Europee con 21 Paesi partecipanti. Durante il
Congresso, tra gli argomenti trattati, è stato deciso che il Campionato
Europeo Indoor si disputerà sempre nel periodo che va dal 1° dicembre al 28
febbraio. Nel programma del Campionato Europeo è stato inserito il quattro
senza femminile e, in maniera transitoria per il 2018 e il 2019, il quattro
di coppia pesi leggeri maschile, il quattro di coppia e il due senza pesi
leggeri femminile. Per quanto riguarda il Para-Rowing dal 2019 sarà inserito
nel programma dell’Europeo, limitatamente alle specialità attualmente
paralimpiche. Nel 2021, durante l’Assemblea Generale, è prevista la
revisione di tutte le specialità.

È stato stabilito anche il programma delle specialità under 23 e inserito il
quattro con femminile nel programma della categoria junior. Sempre a Londra
sono state gettate le basi per la costituzione della confederazione
indipendente di federazioni nazionali europee in cui si trasformerà l’European
Rowing Management Board (ERMB). A novembre 2018 si terrà l’Assemblea
Generale Straordinaria per confermare questa iniziativa. Ieri, invece, sono
stati presentati gli studi su argomenti sviluppati da alcune Federazioni
Nazionali più grandi tra cui quella italiana. All’Italia era stato indicato
di realizzare lo studio sullo sviluppo del Coastal Rowing illustrato dal
Vice Presidente Luciano Magistri e visibile a
questo
link.

“L’Italia del canottaggio, con questa presentazione dello status quo del
Coastal Rowing italiano, ha ricevuto applausi e consensi sia per come è
stata sviluppata negli anni la disciplina e sia per come sta procedendo il
suo sviluppo tra le Società dello Stivale – spiega Magistri, che aggiunge –
nella presentazione sono state indicate anche alcune iniziative, che saranno
sviluppate il prossimo anno, tra le quali una possibile promozione,
analogamente a quanto avvenuto per l’acquisto dei singoli 7.20, per
facilitare da parte di tutte le Società il rinnovo e/o l’implemento del
proprio parco barche e le varie attrezzature. Continuando nel mio
intervento, ho anticipato ai congressisti che la Federazione Italiana
Canottaggio è molto interessata ad ospitare nel 2020 un campionato mondiale
di canottaggio costiero. Se avremo l’onore di organizzare nuovamente il
mondiale, questa sarà la terza volta dopo Sanremo e Bari e dopo aver
ospitato, con successo, i World Rowing Tour del Lago Maggiore e di Genova”.

Per conoscere, invece, gli argomenti trattati durante la tre giorni di
Coaches Conference 2017, abbiamo parlato con il Direttore Tecnico Francesco
Cattaneo, presente a Londra insieme al Capo Allenatore Junior Maschile
Valter Molea, il quale ha detto che: “Prendere parte a questi eventi tecnici
internazionali è sempre molto importante poiché li ritengo un momento di
confronto e aggiornamento per tutti i tecnici che vi partecipano. In questa
conferenza il leitmotiv è stato quello della tecnologia applicata al
canottaggio e molti dei sistemi tecnologici, per il monitoraggio
dell'allenamento che ci hanno mostrato, noi in Italia già li conosciamo e li
applichiamo quotidianamente alle nostre squadre nazionali per garantire ai
nostri equipaggi il giusto know how a cui ormai non si può rinunciare per
meglio comprendere il canottaggio del futuro”.

Cattaneo, continuando nella sua esposizione, ha sottolineato ancora che:
“Per quanto riguarda gli interventi, che gli allenatori in ‘spotlight’ hanno
portato alla platea, tutti sono stati incentrati su concetti di uso comune
per uno sport come il canottaggio. Tra questi spiccano l’hard work, l’high
intensity, l’high volume e la humility. Per quanto riguarda, invece, il
Pararowing abbiamo compreso che, nel prossimo futuro, ci saranno molti
aggiornamenti tra cui i sistemi di classificazione degli atleti poiché gli
esperti presenti hanno confermato come oggi la classificazione sia una
procedura molto complessa. Attualmente tale sistema è sotto la lente di
ingrandimento poiché, nel prossimo futuro, l'obiettivo sarà quello di
rendere la classificazione la più standardizzata e con meno variabili
possibili”. Una sintesi della tre giorni di confronto che sarà ampiamente
sviluppata durante la Conferenza Nazionale Allenatori, programmata nel mese
di febbraio 2018, durante la quale saranno portati a conoscenza di tutti i
partecipanti quello che la FISA sta studiando e che sarà fondamentale
conoscere.
Speciale World Rowing Coaches Conference 2017