La Regione Umbria certifica
che "il canottaggio fa bene all'ambiente"

ROMA,
24 novembre 2017 - Ieri, attraverso un'Ansa che riportiamo integralmente
e che è stata ripresa anche da numerosi organi di informazione, gli esperti
incaricati dalla Regione Umbria per studiare la situazione dell'avifauna nel
comprensorio del lago di Piediluco, hanno certificato che le attività della
nazionale azzurra nel Centro Nazionale di Preparazione Olimpica di Piediluco
non infastidiscono la fauna lacustre presente che, invece, gode di ottima
salute. Di seguito il testo integrale dell'Ansa
Canottaggio 'rispetta' lago Piediluco - Umbria
(ANSA) - PERUGIA, 23 NOV - "Non sono state rilevate problematiche ambientali
derivanti dagli allenamenti della nazionale italiana di canottaggio sul lago
di Piediluco. La Regione ha monitorato la situazione e i risultati dicono
che la situazione in cui versa l'avifauna è persino migliore di quanto ci
aspettava": lo hanno riferito, in audizione nella Terza commissione del
consiglio regionale, gli esperti della Regione Francesco Grohmann e Maria
Grazia Possenti, e Marco Fattore, del Comune di Terni. Intento
dell'audizione, richiesta da Raffaele Nevi (Fi), consentire la prosecuzione
degli allenamenti degli azzurri del canottaggio, dopo varie proteste ed
esposti da parte di associazioni che reclamano la tutela della fauna
lacustre. Grohmann ha spiegato che i dati relativi sull'avifauna del lago
ternano "confermano la presenza di tutto quello che ci deve essere e anche di
qualcosa in più".
Alcuni articoli sull'argomento:
Canottaggio 'rispetta' lago Piediluco - Umbria (ANSA)
Lago di Piediluco e canottaggio, buone notizie da Regione “La nazionale può
restare” (tuttoggi)
Terni - I canottieri non `disturbano` l`ecosistema Verifiche della Regione
sull`avifauna (Nazione Umbria Perugia)
Per la rassegna stampa,
cliccare qui