#R4A: varate le due GIG a 4
vogatori del progetto "Rowing for All"

TORINO,
21 ottobre 2017 - Ad aprire l’Open Day del progetto
Rowing For All, in svolgimento a Torino
nell’ambito della regata Para-rowing e Special Olympics Rowing For Tokyo
2020, è stato il varo delle due GIG a 4 vogatori che hanno preso il largo
grazie alla partnership tra Fondazione Vodafone Italia e la Federazione
Italiana Canottaggio che oggi ha inaugurato il primo polo del
Rowing For All a Torino (gli altri due poli
sono a Roma e Palermo, e saranno aperti in seguito). All’inaugurazione delle
due imbarcazioni hanno preso parte Donatella Isaia, consigliera di
Fondazione Vodafone Italia, Gian Luigi Favero, presidente della SC Armida in
cui ha sede il polo, e i responsabili tecnici per i tre poli del progetto
Rowing For All, ovvero Matteo Tontodonati
per Torino, Paolo Ramoni per Roma e Marco Tirenna, presente in
rappresentanza di Marco Costantini, responsabile per Palermo. Speaker
d’eccezione per il varo Mario Luigi Italiano, Consigliere Federale nonché
Program Manager della FIC per il progetto.

Nel commentare l’inaugurazione delle GIG, Donatella Isaia ha dichiarato che
quella di oggi è “la realizzazione di un sogno, quello reso possibile dalla
piattaforma
OSO – Ogni Sport Oltre, che sta
permettendo l’accesso allo sport per tutte quelle persone affette da
disabilità. Una piattaforma,
OSO, che permette a società sportive,
associazioni e federazioni di mettere da parte la paura di aprirsi al mondo
della disabilità e di sfruttare la tecnologia per permettere l’inclusione
delle persone affette da disabilità al loro interno, inclusione che è sempre
stato uno dei valori portanti di Vodafone Italia.
OSO mette in contatto chi fa sport,
racconta la storia di queste persone e attraverso il crowdfunding sviluppa
progetti su cui poi anche la Fondazione Vodafone Italia si spende per un
contributo: i progetti che raggiungono il 50% della cifra prevista da bando
raccolta con il crowdfunding vedono poi il raddoppio delle finanze per mano
della Fondazione Vodafone Italia. Finora – conclude Donatella Isaia –
OSO ospita 40
progetti nazionali e locali selezionati attraverso un bando da 1.9 milioni
di euro, chiuso nel maggio 2017, e
Rowing For All della Federazione Italiana
Canottaggio è uno degli 11 progetti nazionali vincitori, mentre gli altri 28
sono a impatto locale. Queste barche in acqua sono il sogno nato da
OSO”.

Le due GIG a 4 vogatori sono state poi varate sulle acque del Po antistanti
la SC Armida, con gli Special Olympics affiancati dalle due testimonial di
Rowing For All a Torino, le azzurre Kiri
Tontodonati e Anila Hoxha, entrambe del CUS Torino e protagoniste un mese fa
ai Mondiali Assoluti di Sarasota, negli Stati Uniti.
Speciale Progetto "Rowing for All" - Fondazione Vodafone Italia -
OSO (Ogni Sport Oltre) la forza dello sport
Speciale
Regata Para-Rowing - Trofeo “Rowing for Tokyo–Paralympic Games 2020” -
Torino