12° Rowing for Tokyo –
Paralympic Games 2020 a Torino

TORINO,
19 ottobre 2017 - Sabato 21 e domenica 22 ottobre torna il tradizionale
appuntamento con la Rowing for Tokyo – Paralympic Games 2020, regata
internazionale di para-rowing giunta alla sua 12° edizione. La
manifestazione è organizzata dalla Società Canottieri Armida in
collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio – Regione Piemonte,
Special Olympics Italia e Comitato Italiano Paralimpico – Regione Piemonte.
Dal 2004, alcune tra le migliori società remiere italiane ed internazionali
si ritrovano sul Po, ospiti dell'Armida (Viale Virgilio 45 – Parco del
Valentino - Torino), per promuovere il para-rowing, il canottaggio praticato
da persone con disabilità fisico/motoria, sensoriale e
intellettivo/relazionale: un'occasione che segna l'incontro tra atleti di
ogni livello, età ed esperienza per consolidare i risultati di oggi e
formare i campioni di domani, con un occhio di riguardo alle Paralimpiadi di
Tokyo 2020.

Domenica 22, in chiusura di regata, ci sarà spazio per una gara promozionale
tra equipaggi 8+, tra cui il team Armida Open Mind interamente composto da
atleti con disabiltà intellettivo/relazionale, fiore all'occhiello della
società ed eccellenza sportiva piemontese. Di particolare importanza
inoltre, sarà la partecipazione, in rappresentanza della Nazionale Italiana
di para-rowing, di Luca Lunghi, protagonista Azzurro ai Giochi Paralimpici
di Rio 2016.

In questa edizione, la regata ospiterà altri due importanti progetti legati
al mondo del para-rowing e dell'inclusione sportiva delle persone con
disabilità: si tratta di Rowing for All della Federazione Italiana
Canottaggio e Iron Mind della Marco Berry Onlus, entrambi promossi dalla
Fondazione Vodafone Italia. Rowing for Tokyo – Paralympic Games 2020,
organizzata con il supporto di Banca Alpi Marittime, Banca Fideuram, Rotary
Club Torino Castello e SuperAbile INAIL, ha ricevuto il patrocinio della
Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.

Il saluto del Presidente della Società Canottieri Armida Gian Luigi Favero:
«Dopo i problemi dello scorso anno, dovuti alle cattive condizioni del Po,
la Rowing for Tokyo può finalmente tornare al suo format naturale su due
giornate. In linea con le nostre speranze e le nostre previsioni, questa è
una manifestazione in costante crescita, sia dal punto di vista della
partecipazione che da quello dei contenuti, il fiore all'occhiello di tutta
la Società Canottieri Armida.

Da più di quindici anni, infatti, portiamo avanti con orgoglio il movimento
del para-rowing grazie ad un settore all'avanguardia sia nel panorama
nazionale che internazionale, includendo persone con disabilità
intellettivo/relazionale, sensoriale e fisico/motoria; la testimonianza
della bontà del lavoro svolto è tutta nella foto scattata al nostro Team 8+
Open Mind con il Presidente FISA Jean- Christophe Rolland alla International
Budapest Cup Regatta.

Come Presidente di questa società, inoltre, sono orgoglioso di poter
ospitare la presentazione, legata alla piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre,
del Polo Torinese del progetto Rowing for All della Federazione Italiana
Canottaggio e l'Open Day del progetto Iron Mind della Marco Berry Onlus,
entrambi co-finanziati dalla Fondazione Vodafone Italia, che tanto sta
facendo nella promozione dello sport per tutti».
Marco Berton (Addetto stampa Para-Rowing Armida)
Immagini Mauro Ujetto

Programma Rowing for Tokyo
Speciale
Regata Para-Rowing - Trofeo “Rowing for Tokyo–Paralympic Games 2020” -
Torino