Clicca
per stampare
questa news
SARASOTA (USA), 26 settembre 2017 - Come per il quattro senza Pesi
Leggeri, essendo in finale diretta – dove gli iscritti sono cinque - anche
il quattro con PR3 misto a Sarasota ha portato a termine il suo test race,
contro Israele e Ucraina (mancavano Gran Bretagna e Stati Uniti che hanno
rinunciato al test race). Questo il resoconto del test: gli equipaggi
attaccati dopo il via, come si riscontra al passaggio dei 500 metri dove
l’armo ucraino comanda con appena otto decimi sugli azzurri e un secondo e
mezzo sugli israeliani. L’Ucraina guadagna qualcosa prima del passaggio dei
1000 metri, dove gli azzurri sono sempre secondi tallonati da Israele che
non molla a tre decimi di distacco. Italia che tiene nel mirino i rivali
ucraini, ancora in testa ai 1500 metri ma con meno di due secondi di
vantaggio. Non ci sono cambiamenti di sorta nel finale, dove l’Italia
guadagna qualcosa mantenendosi però in seconda posizione dietro l’Ucraina,
mentre Israele chiude terzo a quasi tre secondi dagli azzurri. Una prova del
campo, in attesa della finalissima dove tutti gli equipaggi saranno chiamati
a scoprire le carte in tavola. 1. Ucraina 7.31.37, 2. Italia (Lucilla
Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa, tim. Gaetano
Iannuzzi-CC Aniene) 7.32.98, 3. Israele 7.35.73
LEGENDA
PARA-ROWING
PR3 (ex LTA):
l’atleta utilizza tutto il corpo:
gambe, tronco e braccia.
Appartengono a questa categoria
atleti ed atlete non vedenti,
amputati ad un arto o con altre
minime disabilità fisiche.
PR1 (ex AS): l’atleta
utilizza solo le braccia e le spalle.
Appartengono a questa categoria tutti gli atleti
e le atlete che hanno subito lesioni alla
colonna vertebrale e compromesso l’uso delle
gambe
Speciale Mondiali Assoluti, PL, Para-Rowing - Sarasota