Rio 2016,
qualificati 135 azzurri. Per il canottaggio
già 14 carte
olimpiche
ROMA,
16 febbraio 2016 - Il CONI ha evidenziato nei giorni scorsi la attuale
consistenza della delegazione italiana che ha già acquisito le cosiddette
carte olimpiche per Rio 2016. Il totale delle carte già disponibili per le
varie discipline è attualmente 135 (81 uomini, 54 donne) in 18 discipline
differenti, con 35 pass individuali - questo numero è in continua evoluzione
poiché sono in corso ancora delle qualificazioni di altre discipline - e il
canottaggio ne ha acquisite 14, come sotto specificato. Per comprendere se
vi sarà un incremento, e ovviamente questo anche per il canottaggio,
bisognerà ancora aspettare le ultime chance disponibili. Per il remo
nazionale, come ampiamente evidenziato, l'ultimo appuntamento con le
qualificazioni è a Lucerna il prossimo dal 22 al 25 maggio. Di seguito
l'elenco delle carte olimpiche già assegnate, suddivise per disciplina
olimpica.
- Nuoto (2 pass individuali:
Gregorio Paltrinieri 1500 sl;
Federica Pellegrini 200 sl 20
carte olimpiche – 4x100 sl m e f
– 4x100 mista m e f – 4x200 sl
f);
- Canottaggio (14 carte
olimpiche due senza, due di
coppia PL, quattro senza,
quattro senza PL, doppio);
- Pallavolo (carta olimpica
per la squadra maschile, 12
unità);
- Vela (11 carte olimpiche di
cui 6 individuali: nel 49er FX;
nel RS:X femminile; nel Nacra 17
misto) in 8 classi: Laser Radial
d, Laser Standard m Francesco
Marrai, RS:X 1 m / RS:X d Flavia
Tartaglini, 49er FX Giulia Conti
e Francesca Clapcich, Nacra 17
Vittorio Bissaro e Silvia
Sicouri, 49er 2 u, Finn 1 u;
- Tiro a Volo (9 carte
olimpicheTrap 3 – 2 uomini e 1
donnaDouble Trap -2 – Skeet 4 –
2 uomini e 2 donne);
- Tiro a Segno (5 carte
olimpiche – Carabina 10 metri d,
Carabina 3 p. m, carabina a
terra m, Pistola libera m,
Carabina 50 metri m);
- Ginnastica artistica (5
carte olimpiche d);
- Ginnastica ritmica (5 carte
olimpiche d);
- Tiro con l’Arco (4 carte
olimpiche – 3 m e 1 d);
- Nuoto di Fondo (3 pass
individuali: Simone Ruffini,
Federico Vanelli, Rachele Bruni
nella 10 km);
- Pugilato (2 pass
individuali: Valentino
Manfredonia 81 kg e Clemente
Russo 91kg)
- Scherma (2 pass individuali
nel fioretto femminile: Elisa Di
Francisca e Arianna Errigo; 1
pass individuale nella sciabola
maschile: Aldo Montano; 1 pass
individuale nella spada
femminile – nome da definire 6
carte olimpiche -squadre di
fioretto e di spada maschile);
- Tuffi (2 carte olimpiche –
Trampolino 3 metri d e
piattaforma d);
- Pentathlon Moderno (2 pass
individuali: Riccardo De Luca,
Alice Sotero);
- Lotta (una carta olimpica,
stile libero categoria 65 kg);
- Canoa (due carte olimpiche,
K1 slalom maschile e femminile);
- Ciclismo (10 carte olimpiche
– 5 prova su strada m di cui 2
valide anche per la crono m, 4
inseguimento a squadre f, 1
omnium m );
- Atletica (16 pass
individuali Eleonora Giorgi,
Libania Grenot, Gloria Hooper,
Anna Incerti, Antonella
Palmisano,Yadisleidy Pedroso,
Elisa Rigaudo, Valeria Straneo,
Alessia Trost, Marco De Luca,
Fabrizio Donato, Marco
Fassinotti, Daniele Meucci,
Ruggero Pertile, Gianmarco
Tamberi, Silvano Chesani).