TORINO,
10 novembre 2016 - Ci siamo quasi.
Manca poco al SilverSkiff 2016. Venticinquesima edizione di una gara
nata come gioco di resistenza tra canottieri master della Reale Società
Canottiera e che oggi vanta 672 iscritti, da quasi trenta Paesi diversi. E
mentre sul fiume si iniziano a posizionare le boe per gli undici chilometri
da affrontare con il singolo, in una sfida tra campioni olimpici, del mondo
e semplici appassionati, ci sono le prime indicazioni pratiche per
organizzare al meglio questo weekend sul fiume di Torino.
Prima di tutto, la partenza del SilveSkiff, è stata anticipata di
mezz’ora per via dell’alto numero di partecipanti, quindi alle 9,30.
Così da permettere a tutti gli iscritti un rientro comodo. Questo ovviamente
anticipa di mezz’ora anche l’accreditamento. Mentre è confermato l’orario
del KinderSkiff, alle 23.
La “logistica”: vi invitiamo a seguire alcuni accorgimenti, che
elenchiamo a breve.
Sul sito ci sono le griglie di partenza
(http://www.silverskiff.org/griglie-di-partenza-2016/)
e segue anche una “traffic rules” che sarà esposta anche alla Reale
Società Canottieri Cerea.
E ultima ma non ultima: qualche indicazione su come potreste affiancare allo
sport e al divertimento con il SilverSkiff un viaggio all’insegna della
cultura, del cibo, dell’arte alla scoperta della città di Torino.
Vi aspettiamo.
LOGISTICA E CONSIGLI PER ATLETI E ALLENATORI
Anche quest’anno i partecipanti alle due regate saranno numerosissimi e,
pertanto, sarà richiesta a tutti grande pazienza ed attenzione. D’altronde
ospitare, mettere in acqua e far gareggiare circa 970 imbarcazioni a 20”
l’una dall’altra non è semplice, anche con tutto il possibile impegno.
Occorre anche la collaborazione di tutti gli atleti ed accompagnatori per la
buona riuscita di una regata così apprezzata da portare a Torino 300
stranieri da 25 nazioni. Ecco allora alcuni consigli e raccomandazioni:
CARRELLI. L’accesso al viale Virgilio, ove è ubicata la sede della
Cerea, sarà liberamente permessa da giovedì 10 novembre sino a lunedì
14 novembre tra le ore 6 e le ore 22.
I carrelli potranno essere parcheggiati lungo il viale
esclusivamente sul lato sinistro (dove si trova la ns. sede) negli
spazi appositamente riservati e che verranno indicati dai nostri volontari.
Nell’area riservata verranno posizionati anche una decina di castelli,
gentilmente prestati dagli amici della Canottieri Candia 2010 per il
ricovero di un’ottantina di singoli.
Ci saranno nostri volontari a darvi indicazioni.
ACCREDITAMENTO. E’ presso la Cerea dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle
18,30 di sabato; naturalmente l’accredito per il Kinderskiff deve avvenire
entro le 12 e avranno una corsia preferenziale. Per ridurre le code abbiamo
imposto il pagamento anticipato e i numeri di gara, grazie alla
disponibilità di Filippi, rimarranno agli atleti a ricordo della regata,
senza necessità di versare alcuna cauzione.
Ricordiamo di stampare da mysilverskiff il foglio con il codice a barre
in modo da sveltire ulteriormente le operazioni.
DOCCE E PRANZI. Tutte le Società torinesi aprono le porte con affetto
agli ospiti. Chi sarà in viale Virgilio potrà appoggiarsi alla Cerea o
all’Armida. Ricordiamo che anche la Cerea si è dotata di spogliatoio
femminile.
Chi sceglierà il parco Ginzburg andrà all’Esperia, agli Amici del Fiume o
alla Caprera. Per pranzare o cenare nelle società è opportuno segnalarlo per
tempo ai gestori.
In Cerea, al fine di velocizzare il servizio pranzo, verranno offerti due
tipi di pasto: 1. SPORTIVO, costo euro 8,00 con primo, dolce e acqua;
2.COMPLETO, costo euro 12,00, con primo, secondo, dolce e acqua. Prima di
sedersi a tavola occorrerà procurarsi l’apposita contromarca alla cassa del
bar.
PROVE PERCORSO. Il campo di gara sarà chiuso solo sabato dalle 12.30
alle 15 circa per lo svolgimento del Kinderskiff. Molta attenzione dovrà
essere prestata tra le 10 e le 12 di sabato perché in quelle due ore
potranno provare i giovanissimi con l’assistenza di due motoscafi. Chi
proverà il percorso al buio dovrà fissare alla barca o alla schiena la
lampada di sicurezza.
Al di fuori degli orari di gara potreste incontrare sul percorso i batelli
turistici, che preavvisano il loro arrivo con un suono di tromba.
In ogni pacco gara troverete le traffic rules, che potete leggere anche
sul sito
www.silverskiff.org.
DISCESA IN ACQUA PER LA REGATA. Da viale Virgilio si può usare il
pontile Armida o l’Imbarco del Re posto tra Cerea e Armida, ma non quello
Cerea. Chi scende dall’imbarco del Re (esattamente sotto il castello)
troverà due pontili con addetti che vi aiuteranno; la risalita avverrà
esclusivamente dall’imbarco del Re e lì troverete la vostra borsa con scarpe
e altro. Raccomandiamo di calcolare i tempi per la discesa in acqua: ogni
minuto partono 3 atleti, 180 all’ora, sicché chi ha il n. 400 non deve
presentarsi all’imbarco alle 10,30 ritardando la discesa a chi deve partire
dopo 30 minuti. Gli addetti sono sempre a vostra disposizione per
consigliarvi la giusta ora in cui avviarvi. Tenete conto del fatto che gli
ultimi atleti partiranno dopo le 13.
RISCALDAMENTO. Vi raccomandiamo la massima prudenza ed attenzione. La
zona riservata è quella a valle della Cerea lunga circa 1200 metri in cui
occorre tenersi entro la metà del fiume sulla sinistra orografica: non si
deve assolutamente superare il secondo ponte, oltre l’Esperia, perché c’è
una cascata. In questa fase occorre la massima attenzione per evitare
incidenti. Fate leggere con attenzione ai vostri atleti il foglio di
istruzioni che troverete nella borsa.
INCOLONNAMENTO PER IL VIA. Risalendo il fiume dopo il ponte a valle
della Cerea addetti con megafoni vi incolonneranno nel corridoio verso il
via. Chi arriva in ritardo alla partenza partirà dopo l’ultimo concorrente.
Ascoltate gli ordini degli addetti e dei Giudici di gara.
SORPASSI. Al Silverskiff si sorpassa e si viene sorpassati tra ponti
e curve: non ostacolate chi è più veloce e cercate di farvi da parte; non
tagliate le curve invadendo la corsia opposta; a parte il rischio di
squalifica rispettare queste regole è essenziale per evitare incidenti.
Ascoltate quanto vi gridano i tanti addetti dalle sponde e dai motoscafi: lo
fanno solo se sbagliate traiettoria o c’è rischio di incidente. Ricordate
che è proibito il sorpasso, a pena di squalifica, nei 50 metri che precedono
la boa di metà percorso.
STRANIERI. Sono 300 gli stranieri al Silverskiff, quasi la metà.
Siamo certi che anche voi tutti siate contenti della loro presenza ed anche
un po’orgogliosi che una manifestazione remiera italiana sia apprezzata in
tanti paesi del mondo. Ricordate che essi hanno difficoltà con la nostra
lingua e, se occorre, aiutateli con gentilezza: ve ne saranno grati, e noi
pure.
SPETTATORI. Sarà possibile seguire in diretta la gara con gli
smartphone e i tablet, grazie al collegamento wi-fi garantito da SIXCOMM,
sponsor del Silver Skiff. In Cerea saranno installati 5 monitor per
assistere alla diretta streaming e seguire l’andamento della classifica,
suddivisa anche per categorie.
Sarà anche possibile noleggiare gratuitamente al parcheggio della Cerea una
bicicletta per seguire gli atleti sul percorso.
COSA FARE A TORINO IN QUESTO FINE SETTIMANA
Cosa fare a Torino nel weekend di venerdì 11, sabato 12 e domenica
13.
Oltre alle tradizionali tappe torinesi: dalla Mole Antonelliana al Museo del
Cinema, dal Museo Egizio alla Basilica di Superga, suggeriamo la sera di
camminare con gli occhi rivolti al cielo per ammirare le “Luci d’Artista”.
Poi bellezza di Torino si svela in ogni angolo della città, negozi, bar
storici, ristoranti e architetture, e se il tempo lo concede sono molte le
mostre aperte in questo fine settimana.
(Mostra “In prima linea”a Palazzo Madama)
In città, tra le proposte: al Museo di Arte Orientale “Le spade
dei Samurai”, al Museo dell’Automobile “Touring Superleggera: 90 anni di
eleganza che anticipano il futuro”. La mostra di “Gus Van Sant” al Museo
del Cinema, e a Palazzo Madama: “In prima linea. Donne fotoreporter in
luoghi di guerra”. E ancora: “Toulouse – Lautrec. La belle Epoque” a
Palazzo Chiablese.
(March Chagall al Forte di Bard)
Appena fuori Torino, al Forte di Bard “Marc Chagall. La vie” e alla
Reggia di Venaria: “Sculture moderne” e “Meraviglie dello Zar”. Da visitare
anche la Palazzina di Stupinigi.
Nella giornata di sabato 12 in piazza
Carlo Alberto ci sarà il “Mercatino Vintage”, a tema vintage.
Sabato e domenica un appuntamento molto amato dai torinesi, e non
solo: la Merenda Reale, ispirata alle tradizioni della storia della città.
La Merenda Reale del ‘700 si può trovare al Caffè di Palazzo Reale,
alla Caffetteria del Castello di Rivoli e alla Caffetteria degli Argenti
della Reggia di Venaria. Mentre la Merenda Reale dell’800 alla
Gelateria Pepino, il Neuv Caval ‘d Brons, la Torrefazione San Carlo, il
Caffè San Carlo e il Caffè Elena. Proprio nei bar interessati si possono
avere ulteriori informazioni.
Domenica 13 da non perdere il mercato del Gran Balon. Tra
antiquariato, mobili ed oggettistica è il mercato storico della città a
Porta Palazzo, in via Borgo Dora.
E ancora domenica “Pasticcini in Carrozza” proposto dal Gruppo
Torinese Trasporti, con gli storici tram Ristocolor e Gustotram in giro per
la città tra arte e delizie. (info: 011/5764733-750 oppure
servizituristici@gtt.to.it).
E ancora da non perdere a Torino, secondo noi:
Il SilverSkiff e il fiume Po ;); piazza San Carlo e le chiese gemelle (e il
toro da schiacchiare, davanti al Caffè San Carlo); via Po, da piazza
Vittorio a piazza Castello; la Basilica della Consolata; gustare un bicerin
o uno zabaglione o una cioccolata in qualche caffè storico.
E soprattutto: ritornare al SilverSkiff 2017 per continuare la visita.
Ufficio Stampa Silver Skiff 2016