ROMA,
14 novembre 2015 - Accordo sui
corsi di formazione di Pronto
Soccorso Sportivo e con
defibrillatore sul territorio. Il
Presidente del Coni, Giovanni Malagò,
e il Presidente della Federazione
Medico Sportiva Italiana, Maurizio
Casasco, ieri hanno presentato a
Roma il protocollo attuativo dei
corsi di formazione di Pronto
Soccorso Sportivo (PSS) e di Pronto
Soccorso Sportivo con defibrillatore
(PSS-D). Alla presentazione è
intervenuta anche la Responsabile
Territorio e Promozione del Coni,
Cecilia D’Angelo. Questo accordo
consentirà di far partire
immediatamente questi corsi presso
le varie sedi decentrate del Coni. I
corsi di formazione sono tenuti dai
medici della Federazione Medico
Sportiva Italiana, accreditati quali
Istruttori PSS-D e certificati, per
il protocollo DAE (la formazione
all’uso dei defibrillatori), da AREU
su tutto il territorio nazionale.
La Federazione Medico Sportiva
Italiana ha messo in atto un
protocollo, riconosciuto dal Decreto
Balduzzi (articolo 5, comma 7 del
Decreto del 24 aprile 2013 “…Il
CONI, nell’ambito della propria
autonomia adotta protocolli di
Pronto Soccorso Sportivo
Defibrillato della Federazione
Medico Sportiva Italiana…”), che ha
introdotto il rischio sportivo
specifico per ogni disciplina. Tale
protocollo prevede, infatti, non
solo la tradizionale tecnica
cardiorespiratoria, ma anche una
formazione specifica di Pronto
intervento su tutti gli organi, in
base allo specifico rischio sportivo
legato alla specifica disciplina
praticata considerato sia in gara
che in allenamento. I corsi vengono
organizzati dalle strutture
territoriali del Coni congiuntamente
a quelle della Federazione Medico
Sportiva Italiana e realizzati dai
medici della FMSI addestrati e
validati dalla Legge nazionale.
(Fonte Coni)