Il settore del
turismo sportivo, in questo momento
in cui in vari settori del turismo
tradizionale lamentano una crisi, ha
comunque segnato una continua
crescita e rappresenta un’importante
opportunità e risorsa per l’economia
nazionale e dei singoli territori.
Per turismo sportivo si possono
intendere tutti i viaggi in cui
l’attività sportiva acquisisce
“centralità” nel corso della
vacanza, scegliendo la località di
destinazione per partecipare,
attivamente o passivamente, ad
eventi ricreativi o competizioni
sportive. Oltre a questo è da tenere
in forte considerazione il fatto che
in molti casi, anche se lo sport non
è il principale obiettivo ed il
fattore sostanziale della vacanza,
la destinazione viene scelta anche
per la possibilità di poter svolgere
un’adeguata attività
sportivo-motoria di gradimento e
rappresenta quindi un “rinforzo”
alla motivazione principale che
spinge alla scelta dei luoghi di
soggiorno. L’importanza sempre
maggiore che riveste nell’economia
turistica, ha fatto sì che negli
ultimi anni vi sia stata una sempre
maggior attenzione sia da parte dei
ricercatori che hanno iniziato a
fare studi più approfonditi, sia da
parte di territori ed organizzazioni
sportive che hanno cominciato ad
interrogarsi e a strutturarsi per
cercare di intercettare questa
importante porzione di mercato.
Il Seminario intende analizzare i
vari aspetti legati al fenomeno del
turismo sportivo, con la
presentazione di alcune case
histories di successo, per dare
indicazioni utili agli operatori
sportivi a livello nazionale e
territoriale e proporre attività che
permettono di rivitalizzare le
economie e la cultura dei luoghi in
cui operano, andando a creare
occupazione ed indotto.
Visualizza il programma
DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti,
ma è particolarmente rivolto ai
Dirigenti operanti nelle
organizzazioni sportive; consulenti,
organizzatori di eventi e liberi
professionisti, esperti di marketing
e comunicazione, funzionari degli
Enti Locali e della Pubblica
amministrazione.
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà
rilasciato un attestato di
partecipazione. Le organizzazioni di
categoria possono riconoscere, in
base alla tematica trattata, il
rilascio di crediti formativi.
DOVE
Centro di Preparazione Olimpica
“Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1,
ROMA
QUANDO
24 novembre 2015
QUOTA
€
300 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo):
FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme,
Società Sportive iscritte al
Registro Coni, Community SdS,
Studenti e Laureati in Scienze
Motorie, specialisti e studenti di
settore
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le
domande di iscrizione dovranno
pervenire entro
venerdì 20 novembre.
Dopo aver effettuato la
registrazione sul sito della Scuola
dello Sport, occorre compilare il
modulo online presente all’interno
della scheda del Seminario.
Compilato il modulo si riceve una
e-mail di conferma con i dati per
effettuare il bonifico. È
considerato iscritto al Seminario
solo chi offre evidenza
dell’avvenuto pagamento
INFORMAZIONI
Tel: 06/36726.9172-9162
E-mail:
sds_catalogo@coni.it
CODICE SEMINARIO
B2-09-15
IN COLLABORAZIONE CON
STUDIO GHIRETTI & ASSOCIATI