ROMA,
29 agosto 2015 - Durante il Mondiale Assoluto di Aiguebelette saranno
assegnati, oltre ai titoli iridati e le medaglie, anche i pass per la
partecipazione ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro. L’Italia sarà in
gara con quattro equipaggi che lotteranno sia per le medaglie e sia per i
Giochi. Ma vediamo barca per barca chi tenere in considerazione. Quest'anno
la Coppa del Mondo di Varese è stata vinta, nel singolo femminile AS,
dall’israeliana Samuel Moran. Samuel aveva già vinto l’argento nel mondiale
del 2013 e il bronzo in quello del 2011. In Francia però dovrà fare i conti
con la Campionessa del Mondo, la norvegese Birgit Skarstein, e con la
brasiliana Claudia Santos. Per l’Italia scenderà in acqua Eleonora De Paolis
(CC Napoli) che continua, inarrestabile, a crescere agonisticamente.
Il
singolo maschile AS è dominato, invece, dall’australiano Erik Horrie,
campione del mondo in carica e vincitore dell'oro quest'anno nella seconda
prova di Coppa del Mondo di Varese mettendosi alle spalle il russo Alexey
Chuvashev e il Campione Paralimpico di Pechino 2008 Tom Aggar (Gran
Bretagna). Attenzione per il ritorno a remi del cinese Cheng Huang, campione
paralimpico a Londra 2012, e per la presenza dell’azzurro Fabrizio Caselli (SC
Firenze) sempre più preparato e battagliero.
Nel
doppio misto TA l’Australia è presente con Kathryn Ross e Gavin Bellis,
vincitori nella Coppa del Mondo di Varese e di due titoli mondiali. A
sfidarli ci saranno i brasiliani Josiane Lima e Michel Gomes Pessanha
vincitori del bronzo lo scorso anno ad Amsterdam. Attenzione anche ai
francesi Perle Bouge e Stephane Tardieu che correranno con i favori del tifo
casalingo. Presente anche la barca azzurra di Daniele Stefanoni (CC Aniene),
Anila Hoxha (Cus Torino) che è in continua crescita.
La
barca inglese è quella da battere, ma l’Italia non starà a guardare.
Parliamo del quattro con LTA misto in cui gli inglesi non perdono una gara dal 2011. L'Italia è arrivata seconda a Varese dopo la medaglia
di bronzo vinta nel mondiale 2014. L’armo di Paola Protopapa, Lucilla Aglioti, Tommaso
Schettino (CC Aniene), Luca Lunghi (Cus Ferrara) e timonata da Giuseppe
“Peppiniello” Di Capua (CN Stabia) è stata preparata con minuzia e sfiderà
Gran Bretagna e Francia (bronzo a Varese). Sarà una gara all’ultimo colpo che gli azzurri
sapranno interpretare al meglio.
LEGENDA PARA-ROWING
LTA (LEGS–TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe,
tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non
vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche.
TA (TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza solo il tronco e le braccia.
Appartengono a questa categoria gli atleti e le atlete che non hanno l’uso
delle gambe o gli amputati a tutti e due gli arti inferiori
AS (ARMS-SHOULDERS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle.
Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno
subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del
tronco.