ROMA,
13 luglio 2015 - Archiviata la
terza e ultima prova di Coppa del
Mondo, di Lucerna, lo sguardo e
l’attenzione è rivolta già agli
eventi di cartello che
caratterizzeranno questa estate che,
per il canottaggio, sarà oltremodo
calda, anzi caldissima. Il prossimo
appuntamento, infatti, sarà il
Campionato del Mondo Under 23 di
Plovdiv (Bulgaria), programmato dal
23 al 26 luglio, ma la Nazionale di
categoria è in raduno a Varese già
dall’inizio del mese e, quindi, le
formazioni sono quasi del tutto
definite.
Dal
primo al 2 agosto, invece, gli
azzurrini – osiamo dire la nazionale
B – saranno impegnati a Szeged
(Ungheria) per la Coupe della
Jeunesse, un evento che è
“l’anticamera” della nazionale
junior che disputa il mondiale.
Molti giovani dopo essersi fatti le
“ossa” in Coupe l’anno successivo
entrano in pianta stabile nella
Nazionale juniores.
Ed è proprio la squadra Juniores
che, da inizio luglio, è in
allenamento a Piediluco, presso il
Centro Nazionale di Preparazione
Olimpica, per formare
gli equipaggi
che, dal 6 al 9 agosto, difenderanno
i colori azzurri a Rio de Janeiro
durante i mondiali Junior. Saranno
gara particolarmente seguite poiché,
oltre ad assegnare le medaglie
iridate, fungeranno anche da test event per i Giochi del prossimo
anno, disputandosi nello stesso
bacino delle regate olimpiche. Dalla
prossima settima parte, invece, il
raduno olimpico e paralimpico per la
formazione della compagine che
disputerà il Mondiale Assoluto
programmato in Francia, sul Lago di Aiguebelette, dal 29 agosto al 6
settembre. Sarà un mondiale
agguerritissimo
e soprattutto
sentito sia da atleti e tecnici e
sia dagli organi di informazione che
saranno in Francia massicciamente
proprio perché è un evento durante
il quale si assegnano i pass per le
Olimpiadi e per le Paralimpiadi del
prossimo anno.
Prima della partenza alla volta di
Aiuguebelette, una selezione di
atleti under 23 parteciperà alla
prima edizione dei Giochi del
Mediterraneo del Mare, i
Mediterranean Beach Games, che si
svolgeranno a Pescara, per il
canottaggio, dal 28 al 30 agosto.
Sarà un evento importante in chiave
di assegnazione di Olimpiadi del
2024 poiché, come ha detto il
Presidente Malagò, durante l’evento
ci saranno osservatori del CIO che
prenderanno visione della capacità
organizzativa dell’Italia e
dell’attenzione, in uno stesso
ambito, a discipline sportive
diverse. Che dire, quindi, ci
apprestiamo a vivere un’estate
davvero rovente e gli appassionati
potranno seguire tutti gli
appuntamenti sia su questo sito e
sia sui social federali che non
faranno mai mancare spunti di
riflessione e notizie giornalistiche
chiare e puntuali. Buona estate
sportiva e remiera a tutti.
Nelle immagini: i bacini di
Plovdiv, Szeged, Rio de Janeiro,
Aiguebelette e Pescara