ROMA,
26 maggio 2015 - La Regata,
chiamata comunemente anche Palio, delle Antiche Repubbliche Marinare è una
competizione su galeoni a otto vogatori tra gli equipaggi delle città di
Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Nata nell'immediato dopoguerra è organizzata
annualmente all'inizio dell'estate e, a rotazione, viene ospitata dalle
quattro città. Quest’anno, il prossimo 7 giugno, è il turno di Venezia che
coniugherà un affascinante messaggio storico-culturale alla spettacolarità
dell'evento agonistico. La competizione è, infatti, sempre preceduta dal
solenne corteo storico, celebre per i preziosi costumi, che contribuisce in
maniera determinante ad introdurre il clima ed il significato della Regata
porta in se. E vuole ricordare e interpretare, attraverso costumi e
figuranti, episodi e personaggi legati alla storia marinara delle quattro
città e quindi del nostro Paese e del suo antico ruolo nel Mediterraneo.
I galeoni delle quattro Città Marinare sono contraddistinti nei colori e
nelle splendide polene che raffigurano il cavallo alato di Amalfi, il drago
di Genova, che ricorda il protettore della città, San Giorgio, l'aquila di
Pisa, che simboleggia l'antico legame tra la Repubblica e il Sacro Romano
Impero, e il leone alato di Venezia, che si riconduce al patrono della città
lagunare, San Marco Evangelista. Insomma un evento storico che diventa,
immancabilmente, agonistico e che ha un ricco programma che si dipana in due
giorni:
Sabato 6 giugno Regata dei Gozzi e cerimonia di presentazione degli
Equipaggi delle Quattro Antiche Repubbliche Marinare Italiane in Arsenale
Nord (17.30 Prima regata dei gozzi - 17.45 Seconda regata dei gozzi - 18.00
Presentazione degli equipaggi delle Quattro Antiche Repubbliche Marinare
Italiane in Arsenale - 18.30 Finale terzo e quarto posto - 18.45 Finale
primo e secondo posto).
Domenica 7 giugno alle 17.00 Corteo Storico: Inizio della sfilata delle
quattro delegazioni in costume di Pisa, Amalfi, Genova, Venezia. I cortei
percorreranno la Riva degli Schiavoni, la Piazza, la Piazzetta ed il Molo S.
Marco. Alle 18.15 Regata dei Galeoni: il via sarà dato all’altezza dei
Giardini di S. Elena. Le imbarcazioni percorreranno il Bacino di S. Marco
per duemila metri. Traguardo d’arrivo al Molo S. Marco.